Il tuo gatto si merita il meglio, dalle cure a un’alimentazione di qualità. Sapevi che la dieta influenza le caratteristiche della sua urina e gioca un ruolo fondamentale nella salute del tratto urinario? In questo articolo ti raccontiamo tutto.
Il tratto urinario del gatto
Il tratto urinario (o apparato urinario) è l’insieme di organi adibiti a eliminare le sostanze non necessarie all’organismo attraverso la minzione. È diviso in due parti: il tratto urinario superiore, costituito da reni e dagli ureteri e dal tratto urinario inferiore, composto dalla vescica e dall’uretra. I reni hanno l’importante funzione di filtrare le sostanze superflue contenute nel sangue ed espellerle attraverso l’urina. Gli ureteri collegano i reni alla vescica, dove l’urina viene immagazzinata ed espulsa con l’uretra. Il tratto urinario è quindi l’apparato che produce l’urina, la immagazzina ed infine la elimina dall’organismo.

Cos’è l’urina e cosa può dirci sulla salute del gatto
L’urina è un liquido composto principalmente da acqua e minerali. Il suo colore ci dà informazioni sullo stato di idratazione del gatto. Quando il tuo gatto è idratato, l’urina sarà di colore giallo pallido perché le sostanze presenti nell’urina sono molto diluite nell’acqua; mentre se il tuo gatto non beve a sufficienza, le sostante presenti sono più concentrare e il colore diventa più scuro. Ecco perché una corretta minzione va di pari passo con un’adeguata assunzione di acqua attraverso il cibo e i liquidi ingeriti.

Quali effetti ha l’alimentazione sull’urina e le vie urinarie?
Con il cibo riesci a fornire il giusto nutrimento al tuo gatto grazie a proteine, grassi, fibre, vitamine, minerali… Il corretto funzionamento del suo organismo e del tratto urinario dipendono anche da cosa mangia. In particolare, i minerali hanno un ruolo importante nella formazione dell’urina. Come già detto, nell’urina sono presenti quei minerali che provengono da cibo e acqua. Quando l’organismo inizia ad assorbire le proprietà dei minerali, queste finiscono nell’urina grazie ai reni. Ma il cibo e l’acqua non impattano solo sulla concentrazione e sul tipo di minerali presenti: contribuiscono anche a determinare il pH dell’urina, cioè il grado di acidità.
Se lo stato di idratazione del tuo gatto è inadeguato, i minerali che vanno nelle urine potrebbero concentrarsi eccessivamente e formare dei cristalli, una delle cause più comuni ai problemi delle vie urinarie inferiori. Continua a leggere per sapere come evitare la formazione di calcoli e aiutare il tuo gatto ad avere un tratto urinario sano.
Come proteggere le vie urinarie e mantenere il tuo gatto idratato?
I gatti, a differenza dei cani, hanno l’urina più concentrata. Per questo, è importante tenerli idratati per aiutarli a diluire i minerali presenti nelle urine. Ecco alcuni consigli:
Le ricette di Ultima Sterilizzati Adulti danno il giusto nutrimento grazie alla limitata quantità di grassi e calorie che, insieme al contenuto di fibre, aiutano a controllare il suo peso; inoltre, contengono la corretta dose di minerali che mantengono in salute il suo tratto urinario.
Unisci ai suoi pasti Ultima Fit&Delicious, deliziosi e teneri filettini in salsa preparati solo con ingredienti di alta qualità, per dargli varietà e extra idratazione all’interno della sua dieta.

Ecco perché nutrire e idratare correttamente il tuo gatto è importante per crescerlo al meglio. Scegli Ultima Sterilizzati Adulti per aiutare a mantenerlo in forma e proteggere il tratto urinario.