La storia dei gatti domestici nasconde qualche curiosità. Sapevi che derivano da un antenato solitario, territoriale e molto attento ai potenziali pericoli nell'ambiente? Proprio così, ed è per questo che non è strano che l’arrivo improvviso di un nuovo gatto in casa generi in loro uno stato di allerta. E anche se istintivamente questa novità potrebbe essere percepita come una situazione allarmante, ciò non toglie che due gatti inizialmente sconosciuti possano sviluppare una relazione amichevole. Se, dopo questa premessa, ti chiedi come introdurre un nuovo gatto in casa, oggi condivideremo alcuni consigli pratici che potrebbero aiutarti a favorire una convivenza armoniosa tra i gatti della famiglia.
Benvenuto! È arrivato un nuovo gatto in casa
Come ti abbiamo detto, i gatti provengono da antenati solitari e territoriali. Quando arriva un nuovo gatto in casa, è possibile che i gatti finiscano per sviluppare una relazione amichevole. Tuttavia, può anche succedere che semplicemente si tollerino o, nel peggiore dei casi, finiscano per avere un conflitto aperto. Con questa premessa, è evidente che introdurre un nuovo gatto in casa è un processo delicato.
Ora, se introdurre un nuovo gatto in casa può essere un’esperienza complessa, come fare per scegliere il compagno ideale per il nostro gatto? Prima di introdurne uno nuovo in casa, è importante considerare alcuni fattori. In questo modo aumenteranno le probabilità di successo nella convivenza felina.
Prima di adottare un nuovo gatto: come deve essere il “candidato” ideale per ampliare la famiglia?
Per sapere come introdurre un nuovo gatto in casa, dobbiamo assicurarci di scegliere un compagno compatibile. Tuttavia, tieni presente che non c'è una scelta sicura. Ogni gatto è diverso e non esiste un solo fattore che possa davvero prevedere la reazione di un gatto verso gli altri2. Prima di adottare un nuovo gatto, presta attenzione ai seguenti aspetti:
- Età: I gatti giovani tendono ad accettare meglio l'arrivo di un altro gatto. D'altra parte, i gatti più anziani di solito sono poco tolleranti alla presenza di nuovi gatti in casa
3. - Sterilizzazione dei gatti: Se tutti sono sterilizzati, il sesso del gatto non gioca un ruolo fondamentale. Si potrebbero sviluppare relazioni amichevoli o conflittuali in tutte le combinazioni
4. - Temperamenti compatibili: Proprio come le persone, anche i gatti hanno personalità uniche: alcuni sono più timidi, altri più sicuri o molto attivi
5. Considera che non sempre i temperamenti dei gatti che condividono lo stesso ambiente saranno compatibili, il che può influenzare una convivenza più o meno armoniosa. - Esperienze precedenti: Le esperienze con altri gatti, comprese quelle vissute da cuccioli, influenzano le aspettative quando il nostro gatto incontra un nuovo compagno felino
6. Se ha avuto esperienze negative con altri gatti, si aspetterà il peggio dal nuovo arrivato. - Salute fisica ed emotiva attuale: La salute fisica ed emotiva dei gatti gioca un ruolo cruciale quando si introduce un nuovo gatto in casa. Ad esempio, se un gatto ha recentemente vissuto situazioni stressanti, è più probabile che reagisca in modo aggressivo durante il processo di adattamento
1. - Insieme da piccoli: Se qualcuno vuole adottare due gatti, una possibilità potrebbe essere quella di prenderli entrambi contemporaneamente, ad esempio scegliendo due gattini della stessa cucciolata
7o diverse ma che sono cresciuti insieme1.

Al di là delle caratteristiche dei gatti, l'ambiente è fondamentale per ottenere una convivenza armoniosa. È essenziale che la casa offra un ambiente comodo e arricchito con stimoli adatti alle necessità feline. Quando lo spazio è ben progettato, aumentano le possibilità che l'introduzione del nuovo gatto sia un successo.
Come introdurre un nuovo gatto in casa: protocolli di introduzione graduale
Anche se introdurre un nuovo gatto in casa può essere complesso, esistono protocolli che ci aiuteranno a promuovere un adattamento di successo. Forniscono indicazioni chiare per introdurre un gatto in una casa dove già vive un altro felino.
Non esiste un solo modo per introdurre un nuovo gatto in casa, ma i protocolli di adattamento hanno un punto in comune: la maggior parte concorda sull'importanza di procedere passo per passo e di presentare gradualmente i gatti sconosciuti1,9,10.

Con un’introduzione graduale, daremo ai nostri gatti la possibilità di conoscersi e accettarsi poco a poco. Questo favorisce una buona convivenza e previene danni. Inoltre, considera che il nuovo gatto avrà la necessità di adattarsi e scoprire molte novità.
La chiave per rispondere alla grande domanda su come introdurre un nuovo gatto in casa sta nell'essere pazienti e procedere quando i gatti sono pronti. Un processo graduale darà al gatto nuovo il tempo di adattarsi alla sua nuova casa e di conoscere la sua nuova famiglia.
Questi protocolli non sono utili solo per favorire l'adattamento di gatti nuovi, ma anche per recuperare la relazione tra due gatti che vivevano in armonia fino a quando qualcosa ha rotto l'equilibrio quotidiano11. Ad esempio, alcuni gatti seguono una versione ridotta di un protocollo di introduzione ogni volta che uno di loro va dal veterinario.
Come introdurre un nuovo gatto in casa in 9 passi
Introdurre un nuovo gatto in casa può sembrare una sfida. Ma, invece di preoccuparci, è meglio occuparcene. Questi 9 passi sono basati su protocolli specifici. Seguirli attentamente ci aiuterà a ottenere una convivenza il più armoniosa possibile, in cui sia il nuovo gatto che quello che già vive con noi si sentano a loro agio.

Passo 1: Preparare la casa per l’arrivo del nuovo gatto
In primo luogo, dobbiamo scegliere una stanza tranquilla. Idealmente, scegliamone una poco frequentata dal gatto che già vive con noi. Successivamente, mettiamo tutto ciò che il nuovo gatto potrebbe aver bisogno: acqua, cibo, una lettiera, un posto dove riposare, ecc.
Un’altra buona idea è posizionare un diffusore di feromoni di familiarizzazione. Questi dispositivi si collegano alla corrente e funzionano come qualsiasi altro diffusore. Posizioniamolo nella stanza destinata al nuovo gatto (possiamo anche mettere un altro diffusore nel posto dove il gatto che vive già in casa trascorre più tempo). Le feromoni possono aiutare entrambi i gatti a rilassarsi nei momenti di stress13.
Inoltre, ricordiamo che quando prepariamo lo spazio dobbiamo fare attenzione agli odori. Se riutilizziamo gli oggetti del gatto che già vive in casa, il nuovo gatto finirà per essere circondato da tracce olfattive di un gatto sconosciuto e questo potrebbe risultare stressante. Meglio comprare nuovi giocattoli e accessori affinché il nuovo arrivato li impregni con il suo odore.
Infine, ti consigliamo di chiudere la porta di questa stanza in anticipo. Questo aiuterà il gatto che vive già in casa a prendere confidenza con il cambiamento prima che arrivi il nuovo membro della famiglia.
Passo 2: Iniziare con una separazione totale
I primi giorni a casa sono fondamentali per l'adattamento del gatto appena adottato. Durante questi giorni, dobbiamo evitare che i gatti entrino in contatto. Mantenere una separazione quasi totale, soprattutto a livello olfattivo e visivo, è importante, poiché sarà probabilmente inevitabile che si sentano tra di loro.
Mentre il nuovo arrivato si adatta alla sua nuova vita, presta attenzione ai possibili segni di tensione intorno alla porta di separazione. Se necessario, possiamo installare una seconda barriera per ridurre i segni di stress.

Passo 3: Scambiare gli odori
I gatti hanno un senso dell'olfatto molto sviluppato. Per questo motivo, quando il nuovo gatto è già a suo agio nel suo spazio e si è rilassato con la nuova famiglia, è il momento ideale per farlo familiarizzare con l'odore dell'altro.
Per scambiare gli odori, possiamo raccogliere l'odore dei gatti lasciando che ognuno strofini le sue guance su un asciugamano diverso. In alternativa, possiamo usare un oggetto impregnato con l'odore di ciascun gatto, come una coperta. Il passo successivo consiste nel lasciare l'oggetto in una zona neutra per entrambi i gatti, in modo che ognuno possa esplorarlo a suo ritmo. Assicurati che ogni gatto sia rilassato mentre annusa l'altro prima di procedere al passo successivo.
Passo 4: Lasciare che il nuovo gatto esplori il resto della casa
Ora che ciascun gatto conosce l'odore dell'altro, è il momento di permettere al nuovo gatto di esplorare liberamente il resto della casa. Nel frattempo, l'altro gatto dovrebbe essere temporaneamente in un'altra parte della casa. Ricorda che è importante mantenere un ambiente tranquillo e sicuro, senza rumori forti né distrazioni. Questo aiuterà il gatto a familiarizzare più facilmente con il nuovo spazio.

Passo 5: Vedersi… ma senza toccarsi
Ora che i gatti sono già rilassati con il passo precedente, possiamo passare al momento clou: finalmente possono vedersi! Tuttavia, è fondamentale iniziare a distanza e avere una barriera fisica tra i due. Una porta di vetro, una rete o una grata sono buone opzioni. Al termine delle sessioni di presentazione, ogni gatto tornerà al suo spazio per riposare e assimilare l'esperienza.
Per favorire il loro rilassamento e cercare di far sì che questi primi incontri lascino buoni ricordi, puoi introdurre qualche distrazione piacevole. Un pezzetto di cibo non guasta mai, soprattutto in momenti così importanti, ma non usarlo per attirare i gatti e ridurre la distanza tra loro. Man mano che si rilassano, inizieranno a tollerare la presenza dell'altro gatto a una distanza minore.
Passo 6: Rimuovere le barriere tra i gatti
Continuiamo con il processo di introduzione di un nuovo gatto in casa. Al sesto passo, dobbiamo ripetere esattamente gli stessi passi del punto cinque, ma rimuovendo la barriera fisica. Tuttavia, dobbiamo rimanere vigili e assicurarci che i gatti continuino a rilassarsi nella presenza reciproca senza farsi del male.
Passo 7: Lasciarli gradualmente insieme senza supervisione
Se nei passi precedenti i gatti si sono mostrati rilassati, puoi iniziare a lasciarli insieme senza supervisione. Cerca di fare in modo che questo accada per periodi limitati, ma sempre più lunghi. Se hai una telecamera che ti consente di vedere cosa fanno quando non ci sei, può essere di grande aiuto. Questo funzionerà come una sorta di "termometro" che ti indicherà come sta andando la relazione tra i due felini.

Passo 8: Mantenere le risorse per ciascuno separate
Una volta che i gatti si conoscono, per mantenere l'armonia è fondamentale evitare la competizione per le risorse essenziali. Parliamo di risorse come il cibo, la lettiera, i luoghi di riposo, i rifugi, ecc.
Pertanto, dovremmo creare diversi spazi destinati alle varie attività dei gatti. Se in casa ci sono due gatti, una buona regola è avere almeno due di tutto più uno extra. Quando distribuisci le risorse per casa, posizionale in modo che ogni gatto possa controllare l'ambiente e utilizzare le risorse di cui ha bisogno in solitaria, senza essere disturbato14.
Passo 9: Osservare la loro relazione
Infine, presta attenzione ai segnali felini che suggeriscono che i tuoi gatti si sono "presi bene". I comportamenti amichevoli tra gatti includono: leccarsi a vicenda, strofinarsi la testa l’una contro l’altra, dormire abbracciati, toccarsi naso a naso, intrecciare le code, salutarsi con la coda alzata, giocare insieme, ecc.15. Se i tuoi gatti mostrano questi comportamenti, significa che l'introduzione è stata un successo. Congratulazioni!
Allo stesso tempo, è importante rimanere attenti ai segnali che indicano che qualcosa non va, come sguardi fissi, soffi o graffi. Alcuni segnali di tensione sono più sottili e includono spostare un altro gatto da un posto o bloccarne l'accesso a un luogo strategico della casa. Questi segnali possono emergere durante il processo di introduzione, ma anche in una relazione già consolidata. In questi casi, è meglio chiedere consiglio a un esperto che possa aiutarti a migliorare la relazione tra i tuoi gatti.

Come presentare un gattino nuovo a un gatto adulto?
In questi casi, il protocollo è lo stesso. Tuttavia, i gattini aggiungono alcune sfide al processo di introduzione. Anche se inizialmente non provocano conflitti territoriali come un adulto sconosciuto, possono emergere altre difficoltà. I gatti giovani sono generalmente più imprevedibili. Inoltre, i loro tentativi di gioco, spesso rivolti al gatto che già vive in casa, possono generare una certa insicurezza nell'altro gatto. Anche se non ci sono problemi durante le presentazioni, la relazione tra i gatti potrebbe cambiare quando, mesi dopo, il gattino diventa un adulto socialmente maturo.
Per questi motivi, mentre si abituano alla loro nuova vita, è necessario creare buone abitudini di gioco nel gattino e proteggerlo dalle possibili reazioni difensive del gatto adulto. Un'esperienza negativa da giovane può lasciare un'impronta duratura e, se il gatto adulto lo aggredisce, i ruoli potrebbero invertirsi quando il piccolo diventa adulto. Per questo, è meglio che il gattino non abbia un ricordo negativo del suo compagno.
Come introdurre un nuovo gatto in casa? Domande frequenti che potrebbero sorgere
Se hai dubbi su cosa fare con un nuovo gatto in casa o su come migliorare l'ambiente per un adattamento di successo, non preoccuparti. Abbiamo raccolto le domande più comuni che possono sorgere durante l'adozione di un nuovo gatto.
1. Quanto tempo ci vuole affinché un gatto accetti un altro?
Il tempo varia molto a seconda del temperamento e delle circostanze di ciascun gatto, al di là del processo di introduzione. L'adattamento può durare settimane o mesi, ma in alcuni casi, i gatti potrebbero non arrivare ad accettarsi nemmeno dopo aver seguito un protocollo di presentazione graduale.
2. Come adottare un gatto quando già ne hai uno?
Bisogna valutare se si hanno le condizioni ideali per introdurre un nuovo gatto. Analizza le caratteristiche del gatto residente e del candidato che vorremmo introdurre. È anche importante considerare lo spazio disponibile e come è organizzato. In questa fase è consigliabile avere la supervisione di un professionista.
3. Come fare affinché il mio gatto ne accetti un altro?
È necessario pianificare con attenzione il processo di introduzione e organizzare la casa per ridurre la competizione tra i gatti. Se durante il processo di introduzione o durante la convivenza appaiono segni di tensione in uno o entrambi i gatti, è preferibile separarli e chiedere aiuto a un professionista.
4. Come fare affinché due gatti adulti vadano d'accordo?
Bisogna organizzare la casa per ridurre la sensazione di competizione. Poi, è necessario seguire un protocollo di introduzione graduale e procedere quando i gatti sono veramente pronti. Può essere utile ricorrere alle feromoni di familiarizzazione. Infine, se i gatti mostrano segni di tensione, è meglio separarli e chiedere l'aiuto di un professionista.
5. Quali sono i primi passi per introdurre un nuovo gatto in casa?
Se ci sono le condizioni ideali per introdurre un nuovo gatto, i primi passi consistono nel preparargli una stanza con tutto il necessario e mantenerlo separato dall'altro. Questo passo è cruciale affinché il nuovo gatto si abitui al suo spazio e conosca poco a poco la famiglia.
6. Come posso preparare la mia casa prima di portare un nuovo gatto?
Scegli una stanza tranquilla e metti lì ciò di cui il nuovo gatto ha bisogno. Un'idea utile è includere un diffusore di feromoni. Poi, chiudi la porta affinché l'altro gatto abbia tempo di abituarsi al cambiamento. In seguito, l'obiettivo sarà evitare la competizione per le risorse. Per farlo, bisogna distribuire in casa risorse sufficienti: ciotole, tiragraffi, rifugi, nascondigli, posti dove riposare e giocattoli. Se ci sono due gatti, è ideale avere almeno due di tutto più uno extra.
7. È importante mantenere separato il nuovo gatto all'inizio?
Molto importante. Il nuovo gatto ha molte "sfide" da affrontare, e la presenza di un gatto sconosciuto nel suo spazio è solo una di esse. Mettiamoci nei suoi panni: anche il nuovo gatto deve assimilare il cambiamento di routine, familiarizzare con lo spazio e conoscere i membri della famiglia.
8. Come posso aiutare il mio gatto attuale e il nuovo a abituarsi l'uno all'altro?
È necessario pianificare attentamente il processo di introduzione e organizzare la casa per ridurre la competizione tra i gatti. Se durante il processo di introduzione o durante la convivenza, compaiono segni di tensione in uno o entrambi i gatti, è meglio separarli e chiedere aiuto a un professionista.
9. Quanto tempo ci vuole per l'adattamento tra i gatti?
La durata dell'adattamento dipende da quando i gatti sono pronti a passare alla fase successiva. Pertanto, ogni processo di introduzione ha una durata diversa: spesso di settimane o mesi. Va anche considerato che in alcuni casi i gatti potrebbero non arrivare mai ad accettarsi, nonostante l'adozione di un protocollo di presentazione graduale.

10. Cosa fare se i miei gatti non vanno d'accordo?
In questi casi, è preferibile contattare un veterinario comportamentalista. Di solito, i conflitti tra gatti che convivono sono iniziati proprio durante i loro primi incontri. Per questo motivo, è importante evitare brutte esperienze e investire in un professionista specializzato.
11. Come posso gestire il comportamento aggressivo durante le presentazioni?
Per gestire questo comportamento nel gatto, possiamo ricorrere a una distrazione. Ad esempio, un giocattolo o un suono associato al cibo. Tuttavia, non toccare i gatti in questo contesto, poiché potrebbero dirigere l'aggressività verso di te.
È anche consigliabile fermare la sessione, separarli e riprendere le presentazioni quando i gatti si sono rilassati, iniziando da un livello più semplice. Se non ci sono miglioramenti, è necessario contattare un professionista.
12. Esistono tecniche per ridurre lo stress nei gatti durante questo processo?
Bisogna proseguire nelle presentazioni rispettando i tempi dei gatti. Cerca di offrire barriere visive e rifugi per nascondersi, oltre a molteplici risorse distribuite, in modo che i gatti possano avere il controllo del loro spazio personale. L'uso di feromoni e l'introduzione di esperienze piacevoli durante le presentazioni può anche essere di aiuto.
13. Quali segnali devo osservare per capire se l'introduzione sta andando bene?
I gatti sono rilassati, anche se non sempre mostrano comportamenti amichevoli tra loro. Assicurati anche che non ci siano segnali negativi, come sguardi fissi, soffi, ringhi, graffi o morsi. Se non vedi queste attitudini, l'introduzione sta andando bene.

14. Come posso assicurare una convivenza pacifica a lungo termine tra i miei gatti?
Prepara risorse essenziali sufficienti per tutti (se ci sono due gatti, almeno due di tutto più uno extra) e distribuiscile in modo che i gatti possano decidere quali risorse utilizzare senza essere disturbati. È anche fondamentale creare percorsi sicuri e rifugi che favoriscano il rilassamento dei gatti. Se noti segni di conflitto, è importante rivolgersi a un professionista.
1. Atkinson, T. (2018). Practical feline behaviour: understanding cat behaviour and improving welfare. CABI.
2. Bradshaw, J. W. (2016). Sociality in cats: A comparative review. Journal of veterinary behavior, 11, 113-124.
3. Wassink-van der Schot, A. A., Day, C., Morton, J. M., Rand, J., & Phillips, C. J. (2016). Risk factors for behavior problems in cats presented to an Australian companion animal behavior clinic. Journal of Veterinary Behavior, 14, 34-40.
4. Barry, K. J., & Crowell-Davis, S. L. (1999). Gender differences in the social behavior of the neutered indoor-only domestic cat. Applied Animal Behaviour Science, 64(3), 193-211.
5. Feaver, J., Mendl, M., & Bateson, P. (1986). A method for rating the individual distinctiveness of domestic cats. Animal Behaviour, 34(4), 1016-1025.
6. Kessler, M. R., & Turner, D. C. (1999). Socialization and Stress in Cats (Felis Silvestris Catus) Housed Singly and in Groups in Animal Shelters. Animal Welfare, 8(1), 15-26.
7. Bradshaw, J. W., & Hall, S. L. (1999). Affiliative behaviour of related and unrelated pairs of cats in catteries: a preliminary report. Applied Animal Behaviour Science, 63(3), 251-255.
8. Ramos, D., Reche-Junior, A., Fragoso, P. L., Palme, R., Yanasse, N. K., Gouvêa, V. R., Beck, A., & Mills, D. S. (2013). Are cats (Felis catus) from multi-cat households more stressed? Evidence from assessment of fecal glucocorticoid metabolite analysis. Physiology & behavior, 122, 72-75.
9. Ciribassi, J., 2018. Introducing pets to one another. Blackwell's five-minute veterinary consult clinical companion: canine and feline behavior. John Wiley & Sons, p. 505.
10. Heath, S., 2016. Intercat conflict. Feline behavioral health and welfare. Elsevier, p. 357.
11. Crowell-Davis, S., & Stelow, E. (2022). Aggression Toward Other Cats. Clinical Handbook of Feline Behavior Medicine. Wiley Blackwell, p. 174.
12. Levine, E., Perry, P., Scarlett, J., & Houpt, K. A. (2005). Intercat aggression in households following the introduction of a new cat. Applied Animal Behaviour Science, 90(3-4), 325-336.
13. Pageat, P., & Gaultier, E. (2003). Current research in canine and feline pheromones. Veterinary Clinics: Small Animal Practice, 33(2), 187-211.
14. Ellis, S. L., Rodan, I., Carney, H. C., Heath, S., Rochlitz, I., Shearburn, L. D., Sundahal, E., & Westropp, J. L. (2013). AAFP and ISFM feline environmental needs guidelines. Journal of feline medicine and surgery, 15(3), 219-230.
15. Crowell-Davis, S. L., Curtis, T. M., & Knowles, R. J. (2004). Social organization in the cat: a modern understanding. Journal of feline medicine and surgery, 6(1), 19-28.