Ti sei mai chiesto quanto dura la gravidanza di una cagna? Se stai vivendo questa esperienza con la tua cagnolina o semplicemente sei curioso, abbiamo preparato questo articolo per te.
La gravidanza nei cani è un processo diverso da quello degli esseri umani, ma altrettanto interessante e coinvolgente. Una cagna madre richiede cure speciali per mantenersi in buona salute e garantire lo sviluppo ottimale dei cuccioli.
Oggi ti raccontiamo tutto ciò che devi sapere per accompagnare e prenderti cura di una cagna incinta.
Quanto dura la gravidanza di una cagna?
Nei cani, la gravidanza va dal momento della fecondazione degli ovuli fino al parto. Durante questo periodo, i cuccioli si sviluppano nell’utero materno e si preparano per nascere.
In media, la durata della gravidanza nei cani è di 62 giorni1, ma può variare tra i 58 e i 68 giorni1. La variazione può essere ancora più ampia se, invece di calcolare dalla fecondazione, si considera il momento dell'accoppiamento2. In questo senso, è importante sottolineare che non è sempre facile identificare il momento esatto della fecondazione, poiché può non coincidere con quello dell’accoppiamento.

Tra i fattori che possono influire su quanto dura la gravidanza di una cagna, c’è la razza. Ad esempio, la gravidanza del Pastore Tedesco solitamente dura circa 60 giorni anziché 621.
Un altro fattore che influisce sulla durata della gravidanza nei cani è il numero di cuccioli nella cucciolata. In generale, la gravidanza tende a essere leggermente più lunga se la cucciolata è molto piccola1. Detto questo, il fatto che una cagna sia alla prima gravidanza o abbia già partorito in precedenza non influisce sulla durata della gravidanza1.

Fasi della gravidanza nei cani: dalla fecondazione al parto
Quando si parla delle fasi della gravidanza nei cani, ci si riferisce ai diversi momenti dello sviluppo dei cuccioli4. Durante questo processo, sia la madre che i cuccioli attraversano vari cambiamenti.
- Prima fase: Inizia con la fecondazione. Gli ovuli fecondati cominciano a dividersi e formano nuove cellule. Successivamente, si spostano dalle tube uterine (i condotti che raccolgono gli ovuli dall’ovaio e comunicano con l’utero) verso l’utero. Intorno al giorno 17 o 18 dall’inizio della gravidanza, gli embrioni si attaccano alla parete dell’utero
5. In questa fase, non si notano segni esterni di gravidanza.

- Seconda fase: È la fase in cui si sviluppano gli organi degli embrioni. Termina intorno al 35° giorno. È importante sapere che questa è la fase più delicata in cui si possono verificare malformazioni o anomalie nello sviluppo dei cuccioli
6. - Terza fase: Corrisponde alle ultime tre settimane della gravidanza. I feti crescono rapidamente
6, aumentano di dimensione e peso e si preparano per vivere al di fuori dell’utero.
Il corpo della madre cambia visibilmente: l’addome si ingrossa, le mammelle aumentano di volume in preparazione all’allattamento7. In questa fase possono comparire i primi segni evidenti di gravidanza.
Come sapere se la tua cagna è incinta?
Durante la gravidanza, noterai che la tua cagna mostra una serie di cambiamenti fisici nel suo corpo. Il suo addome aumenta di volume man mano che i feti si sviluppano e le sue mammelle crescono. Tuttavia, questi segni di gravidanza si possono rilevare solo verso la fine della gravidanza. Quindi, se ti stai chiedendo come identificare la gravidanza in una cagna, devi sapere che esistono altri modi per scoprire se la tua cagna è incinta.
L’ecografia, ad esempio, è una delle tecniche più utilizzate. Questo esame diagnostica la gravidanza tra i 21 e i 25 giorni dall’accoppiamento8. Con l’ecografia si possono anche vedere battere i cuori dei feti e, più avanti, osservarne i movimenti 9. Tuttavia, non è facile contare il numero dei cuccioli con l’ecografia, tranne nei casi di cucciolate molto piccole.
Esistono altre prove per identificare la gravidanza nelle cagne. Ad esempio, la palpazione dell’addome in momenti specifici della gravidanza e la misurazione nel sangue di alcune sostanze che aumentano durante la gravidanza9. La tecnica più adatta per identificare la gravidanza nelle cagne dipenderà dallo stadio della gravidanza.
Cure durante la gravidanza di una cagna

Durante la gravidanza, i bisogni di una cagna cambiano ed è molto importante adattare le sue cure alla situazione. Prendi nota di queste indicazioni su cosa fare durante la gravidanza di una cagna.
- È fondamentale fornire una buona alimentazione alla tua cagna durante la gravidanza
10. L’alimentazione durante la gravidanza nei cani deve apportare i nutrienti necessari per la salute della madre e dei cuccioli. Idealmente, deve trattarsi di una dieta di alta qualità, concentrata e altamente digeribile, oltre a garantire un apporto equilibrato di vitamine e minerali11. Tieni presente che una cagna in gravidanza ha fabbisogni nutrizionali superiori rispetto alle sue esigenze di mantenimento, soprattutto nell’ultimo trimestre10. Allo stesso tempo, è importante controllare che mantenga una condizione corporea ideale12. - In secondo luogo, devi controllare che la tua la tua cagnolina continui a fare esercizio e uscire a passeggio durante la gravidanza. Ovviamente, in modo moderato e evitando sforzi eccessivi
13. - Proteggi la tua cagna da situazioni stressanti durante la gravidanza. A cosa ci riferiamo? Evita cambiamenti importanti in casa o nel gruppo sociale e fornisci un ambiente tranquillo e confortevole dal punto di vista fisico
13. Ricorda che le situazioni stressanti possono variare da cane a cane. - Effettua i controlli indicati dal veterinario per assicurarti che la gravidanza stia procedendo correttamente e che sia la madre che i cuccioli stiano bene.
- Devi restare attento a qualsiasi segnale di complicazione durante la gravidanza. Per esempio: cambiamenti nell’appetito, perdite vaginali o alterazioni nel comportamento. In presenza di questi segnali, contatta subito il veterinario.

Quanti cuccioli può avere una cagna?
l numero di cuccioli che una cagna può avere in una stessa cucciolata è molto variabile. Possono nascere da 1 o 2 cuccioli fino a 1416. In media, il numero di cuccioli per cucciolata si aggira intorno ai 517. Tuttavia, diversi fattori possono influire sul numero di cuccioli per cucciolata, come la taglia della razza e l’età della cagna17.
In generale, il numero medio di cuccioli per cucciolata aumenta con la taglia della razza. Alcune razze di piccola taglia, come il Pomerania, possono avere cucciolate con una media di 2 cuccioli. Razze più grandi, come il Rhodesian Ridgeback, possono avere una media di 8 cuccioli per cucciolata17.
Per quanto riguarda l’età, in generale, le cagne giovani hanno maggiori probabilità di avere cucciolate numerose. Al contrario, a partire dai cinque o sei anni di età18,19, o anche prima in alcune cagne20, il numero di cuccioli per cucciolata tende a diminuire. Questo effetto è più evidente nelle cagne di grande taglia17.
Un altro aspetto che può influire sulla dimensione della cucciolata è il metodo di riproduzione. Le cucciolate tendono a essere più piccole se la cagna è stata inseminata artificialmente invece che con accoppiamento naturale17,21.
Differenze nella gravidanza secondo la taglia e la razza della cagna
A differenza degli esseri umani, nella gravidanza dei cani sia la taglia che la razza possono avere un’influenza. In primo luogo, la taglia della cagna influisce sulla durata della gravidanza. La differenza tra la durata della gravidanza di una cagna di piccola taglia e quella di una grande è dovuta in gran parte alle differenze legate alla dimensione della cucciolata22. Una gravidanza con 4 cuccioli o meno tende a durare un po’ più a lungo rispetto alle gravidanze con 5 o più cuccioli23. E le cagne di grande taglia tendono ad avere un numero maggiore di cuccioli per cucciolata rispetto a quelle di taglia piccola17.
In secondo luogo, alcune razze hanno un rischio maggiore di sviluppare distocia (cioè difficoltà durante il parto). In questi casi, è più frequente che i cuccioli nascano tramite parto cesareo24,25. Tra queste, spiccano alcune razze brachicefale, che si caratterizzano per il muso appiattito, come il Bulldog inglese, il Bulldog francese e il Boston Terrier26.
Quali segnali indicano che una cagna è sul punto di dare alla luce?

Se ti stai chiedendo come sapere se una cagna è pronta per partorire, è importante sapere che non esiste un solo segno che indichi l’imminenza del parto. Inoltre, possono esserci variazioni individuali. Ad esempio, 1 o 2 settimane prima del parto, le mammelle aumentano di volume7.
Quando mancano solo uno o due giorni, la cagna inizia a mostrarsi nervosa, ha meno appetito e prepara il nido27. Alcune cagne lo fanno grattando coperte e biancheria da letto28. In questa fase, alcune cagne tendono a isolarsi28, mentre altre cercano maggiormente l’attenzione umana29.
Circa 24 ore prima del parto, la temperatura corporea della cagna cala bruscamente fino a 37°C30.
E quando finalmente inizia il parto, dall’esterno possiamo osservare alcuni segnali: ad esempio, diminuzione dell’appetito, ansimare, nervosismo, tremori, e perfino qualche episodio occasionale di vomito. Ciò che non si nota dall’esterno è che il collo dell’utero si sta dilatando e che sono iniziate le contrazioni della parete uterina31.
Cosa fare quando si avvicina il parto della tua cagna?
Sicuramente ti starai chiedendo: “Come sapere se la mia cagna è pronta per partorire?” La preparazione al parto di una cagna include alcune misure che vale la pena considerare. Prendi nota di questi consigli per accompagnare la tua la tua cagnolina in questo grande momento.
- Prepara uno spazio confortevole e sicuro dove la cagna possa partorire in tranquillità. È importante che questo spazio sia libero da correnti d’aria e che sia possibile controllarne la temperatura
32. - Lascia che la cagna si abitui a questo luogo almeno 5 giorni prima del parto
32. - Prepara una cassa parto o uno spazio chiuso che funzioni come nido. La cassa parto dovrebbe permettere alla cagna di muoversi comodamente e avere pareti alte 15-20 cm per evitare che i cuccioli possano uscire dal nido
6. - Metti sul fondo della cassa parto una base assorbente. Delle asciugamani possono essere una buona opzione.
- Fai attenzione ai segnali che indicano che la cagna è pronta per partorire.
- Chiedi al tuo veterinario cosa succederà durante il parto e come puoi assistere al meglio la tua cagna. Informarsi e documentarsi sul parto nelle cagne è fondamentale. In generale, è importante che tu mantenga la calma e che tenga a portata di mano il numero del tuo veterinario nel caso sorgano dubbi o complicazioni durante il parto.
Quando chiedere aiuto?6
- Un cucciolo è bloccato nel canale del parto.
- La cagna ha avuto spinte espulsive intense per 30 minuti senza che sia nato alcun cucciolo.
- Ci sono contrazioni deboli da 3 ore senza che sia nato alcun cucciolo.
- Sono passate più di 2 ore dalla nascita dell’ ultimo cucciolo, ma sappiamo che ce ne sono ancora.
- C’è stata una perdita vaginale verdastra senza che sia nato alcun cucciolo.
- La temperatura della cagna è scesa da più di 24 ore, ma non ci sono segni dell’ inizio del parto.
- La gravidanza ha superato i 65 giorni.
Complicazioni comuni durante la gravidanza nelle cagne
Possono presentarsi diversi problemi durante la gravidanza di una cagna. Ad esempio, squilibri ormonali, infezioni che colpiscono l’apparato riproduttore, traumi o persino la somministrazione di sostanze dannose per embrioni e feti33. Queste condizioni possono causare la morte dei cuccioli.
A seconda del momento in cui si verificano questi problemi, si manifesteranno segnali diversi. Per questo motivo, è fondamentale prestare attenzione ai segnali di allarme durante la gravidanza di una cagna.
Nelle prime fasi della gravidanza, la morte e il riassorbimento di uno o più embrioni possono passare completamente inosservati31. Invece, se i cuccioli muoiono dopo il giorno 35-40, la cagna potrebbe avere un aborto oppure i feti possono rimanere ritenuti e diventare un focolaio di infezione31. In molti casi, anche in questa situazione, non ci sono chiari segnali di allarme che indichino morte fetale34. Altre volte, invece, si possono osservare sintomi come: mancanza di appetito, febbre, depressione, vomito o dolore addominale33.
Tra i possibili problemi che possono verificarsi durante la gravidanza di una cagna c’è anche l’eclampsia. Sebbene sia più comune nelle settimane successive al parto, in alcune cagne può manifestarsi anche alla fine della gravidanza. Si tratta di una condizione provocata da bassi livelli di calcio che richiede un intervento rapido. La cagna colpita da eclampsia inizia a mostrarsi molto agitata e disorientata, si muove in modo rigido, trema, ansima. Se non si interviene, la sintomatologia peggiora e può perfino mettere in pericolo la vita della cagna35.
Domande frequenti sulla gravidanza delle cagne
Hai ancora dubbi sulle cure e sullo sviluppo della gravidanza in una cagna? Se hai ancora qualche domanda senza risposta, ti lasciamo qui i dubbi più frequenti che di solito hanno i pet parent. Presta attenzione per prenderti cura al meglio della tua cagna durante il periodo di gravidanza.
Quanto tempo passa tra una gravidanza e l’altra nelle cagne?
Teoricamente, una cagna può rimanere incinta a ogni ciclo riproduttivo. Questo non significa che tale intervallo tra una gravidanza e l’altra sia consigliabile, anzi, è proprio il contrario. Le cagne hanno bisogno di tempo per riprendersi tra una gravidanza e l’altra. Questo tempo può variare anche in base allo stato di salute e alle condizioni fisiche di ciascuna cagna. Per questo motivo, si raccomanda di prendere una decisione su ogni quanto una cagna può rimanere incinta con l’aiuto di un veterinario.

È necessario fare ecografie durante la gravidanza di una cagna?
Dipende dalle indicazioni del veterinario. Oltre a essere utile per confermare la gravidanza, l’ecografia viene spesso utilizzata per stimare la data del parto6. In presenza di segnali di allarme, come perdite vaginali, l’ecografia è fondamentale per valutare la vitalità dei cuccioli, i loro battiti cardiaci e i movimenti36. Anche in assenza di segnali di allarme, un’ecografia a partire dal 35° giorno o oltre serve per monitorare lo sviluppo e la vitalità dei feti e per assicurarsi che tutto stia andando bene8.
Come influisce l’età della cagna sulla gravidanza?
Alcune cagne sono troppo giovani per avere cuccioli. Se una cagna rimane incinta durante il primo o il secondo calore, è possibile che il suo corpo non sia ancora completamente sviluppato.
D’altra parte, a partire dai cinque o sei anni, la fertilità diminuisce18,19 e aumenta il rischio di complicazioni durante il parto24. Inoltre, con l’età cresce anche il rischio di sviluppare problemi di salute che potrebbero complicare la gravidanza37.
È possibile interrompere la gravidanza di una cagna in modo sicuro?
Esistono diverse opzioni per interrompere la gravidanza di una cagna in modo sicuro. Dalla sterilizzazione chirurgica ai trattamenti farmacologici9. Nel secondo caso, gli effetti collaterali variano a seconda del farmaco utilizzato, ma in generale sono transitori38. In ogni caso, se si deve interrompere una gravidanza indesiderata, è importante che il veterinario valuti il modo più adeguato e sicuro per procedere.
1. Okkens, A. C., Hekerman, T. W. M., De Vogel, J. W. A., & Van Haaften, B. (1993). Influence of litter size and breed on variation in length of gestation in the dog. Veterinary Quarterly, 15(4), 160-161.
2. Concannon, P., Whaley, S., Lein, D., & Wissler, R. (1983). Canine gestation length: variation related to time of mating and fertile life of sperm. American Journal of Veterinary Research, 44(10), 1819-1821.
3. Seal, U. S., Plotka, E. D., Packard, J. M., & Mech, L. D. (1979). Endocrine correlates of reproduction in the wolf. I. Serum progesterone, estradiol and LH during the estrous cycle. Biology of reproduction, 21(5), 1057-1066.
4. Pretzer, S. D. (2008). Canine embryonic and fetal development: a review. Theriogenology, 70(3), 300-303.
5. Holst, P. A., & Phemister, R. D. (1971). The prenatal development of the dog: preimplantation events. Biology of Reproduction, 5(2), 194-206.
6. Smith, F. O. (2010). Prenatal care of the bitch and queen. Small animal pediatrics, 1.
7. Concannon, P. W. (2000). Canine pregnancy: predicting parturition and timing events of gestation. Recent advances in small animal reproduction, 9.
8. Arrieta, D., Cruz, R., Alvarado, M., Sandoval, J., & Valeris, R. (2002). Diagnostico precoz de la gestacion y viabilidad fetal en perras a traves de la ultrasonografia modo-B en tiempo real. Revista Científica de la Facultad de Ciencias Veterinarias, 12(5), 367-371.
9. Kustritz, M. V. R. (2009). Clinical canine and feline reproduction: evidence-based answers. John Wiley & Sons.
10. Greco, D. S. (2014). Pediatric nutrition. Vet Clin North Am Small Anim Pract, 44(2), 265-273.
11. Kirk, C. A. (2001). New concepts in pediatric nutrition. Veterinary Clinics: Small Animal Practice, 31(2), 369-392.
12. German, A. J. (2006). The growing problem of obesity in dogs and cats. The Journal of nutrition, 136(7), 1940S-1946S.
13. Henley, E. (2019). Breeders' role and responsibilities in the long-term behavioural health of canines. The Veterinary Nurse, 10(1), 12-18.
14. Merlot, E., Quesnel, H., & Prunier, A. (2013). Prenatal stress, immunity and neonatal health in farm animal species. Animal, 7(12), 2016-2025.
15. Serpell, J., Jagoe, J. A., 1995. Early experience and the development of behaviour. En Serpell J, ed. The domestic dog, its evolution, behaviour and interactions with people. Cambridge University Press, Cambridge, 79-102.
16. Fiszdon, K., & Kowalczyk, I. W. O. N. A. (2009). Litter size, puppy weight at birth and growth rates in different breeds of dogs. Ann Wars Univ Life Sci, 46, 161-8.
17. Borge, K. S., Tønnessen, R., Nødtvedt, A., & Indrebø, A. (2011). Litter size at birth in purebred dogs—A retrospective study of 224 breeds. Theriogenology, 75(5), 911-919.
18. Strasser, H., & Schumacher, W. (1968). Breeding dogs for experimental purposes: II: Assessment of 8‐year breeding records for two Beagle strains. Journal of Small Animal Practice, 9(12), 603-612.
19. Thomassen, R., Sanson, G., Krogenaes, A., Fougner, J. A., Berg, K. A., & Farstad, W. (2006). Artificial insemination with frozen semen in dogs: a retrospective study of 10 years using a non-surgical approach. Theriogenology, 66(6-7), 1645-1650.
20. Andersen, A. C. (1957). Puppy production to the weaning age. Journal of the American Veterinary Medical Association, 130, 151-158.
21. Linde-Forsberg, C., & Forsberg, M. (1989). Fertility in dogs in relation to semen quality and the time and site of insemination with fresh and frozen semen. Journal of reproduction and fertility. Supplement, 39, 299-310.
22. Okkens, A. C., Teunissen, J. M., Van Osch, W., Van Den Brom, W. E., Dieleman, S. J., & Kooistra, H. S. (2001). Influence of litter size and breed on the duration of gestation in dogs. Journal Of Reproduction And Fertility-Supplement, 193-197.
23. Eilts, B. E., Davidson, A. P., Hosgood, G., Paccamonti, D. L., & Baker, D. G. (2005). Factors affecting gestation duration in the bitch. Theriogenology, 64(2), 242-251.
24. Bergström, A., Nødtvedt, A. N. E., Lagerstedt, A. S., & Egenvall, A. (2006). Incidence and breed predilection for dystocia and risk factors for cesarean section in a Swedish population of insured dogs. Veterinary Surgery, 35(8), 786-791.
25. Schrank, M., Contiero, B., & Mollo, A. (2022). Incidence and concomitant factors of cesarean sections in the bitch: A questionnaire study. Frontiers in Veterinary Science, 9, 934273.
26. Evans, K. M., & Adams, V. J. (2010). Proportion of litters of purebred dogs born by caesarean section. Journal of Small Animal Practice, 51(2), 113-118.
27. Linde Forsberg, C. (2010). Pregnancy diagnosis, normal pregnancy and parturition in the bitch. In BSAVA Manual of canine and feline reproduction and neonatology (pp. 89-97). BSAVA Library.
28. Bleicher, N. (1962). Behavior of the bitch during parturition. Journal of the American Veterinary Medical Association, 140, 1076-1082.
29. Hart, B. L. (1979) Maternal behavior in the twentieth century. Canine Practice 6, 18-22.
30. Concannon, P. W., McCann, J. P., & Temple, M. (1989). Biology and endocrinology of ovulation, pregnancy and parturition in the dog. Journal of reproduction and fertility. Supplement, 39, 3-25.
31. Johnston, S. D., Kustritz, M. V., & Olson, P. N. (2001). Canine pregnancy. En W. B. Saunders (Ed.), Canine and feline theriogenology, Saunders, pp. 66–104.
32. Cline, J. (2012). Kennel management and nutrition of the bitch and her offspring. Management of Pregnant and Neonatal Dogs, Cats, and Exotic Pets, 1-13.
33. Romagnoli, S., 2002. Complications in canine pregnancy and their clinical approach. En Proceedings of the Veterinary Sciences Congress. Oeiras, 159–62.
34. Fontbonne, A. (2023). Causes of pregnancy arrest in the canine species. Reproduction in Domestic Animals, 58, 72-83.
35. Pathan, M. M., Siddiquee, G. M., Latif, A., Das, H., Khan, M. Z., & Shukla, M. K. (2011). Eclampsia in the dog: An overview. Veterinary World, 4(1), 45.
36. Sridevi, P. (2013). Ultrasonographic diagnosis and monitoring of pregnancy in the bitch—A review. J. Vet. Anim. Sci, 44, 1-7.
37. Barstow, C., Wilborn, R. R., & Johnson, A. K. (2018). Breeding soundness examination of the bitch. Veterinary Clinics: Small Animal Practice, 48(4), 547-566.
38. Sánchez Riquelme, A., & Arias Ruiz, F. (2018). Interrupción de gestación en perras de cría mediante cloprostenol: reporte de casos. Revista de Investigaciones Veterinarias del Perú, 29(4), 1556-1561.