Quando adottiamo un cane, ci preoccupiamo di mantenere il suo benessere fisico ed emotivo. Tuttavia, la sua salute dentale è qualcosa a cui spesso non si presta molta attenzione, fino a quando non notiamo un problema. Grande errore, perché pulire i denti ai cani è fondamentale per mantenere la loro salute orale. In questo modo, eviteremo problemi legati a una cattiva igiene dentale.
Se non ci occupiamo della sua igiene orale, un cane può sviluppare alito cattivo, infiammazione delle gengive, tartaro, dolore durante la masticazione1. Ora, non è necessario che il nostro cane abbia una età avanzata per soffrire di questi problemi. Purtroppo, possono manifestarsi problemi dentali a qualsiasi età. A partire dai 3 anni, molti cani hanno tartaro accumulato sui denti e le strutture di supporto dentale iniziano a danneggiarsi2,3,4. Inoltre, il rischio di problemi orali aumenta se parliamo di cani di piccola taglia5 e di età avanzata6.
Ma non preoccuparti, oggi condivideremo con te alcuni consigli per imparare a spazzolare correttamente i denti di un cane. Oltre a imparare a spazzolare, scoprirai anche prodotti per pulire i denti, come snack, paste dentali per cani o alimenti specifici.
Perché è così importante effettuare una pulizia dentale ai cani?
Come accade per gli esseri umani, i denti dei cani si sporcano regolarmente. Dopo ogni pasto, i residui di cibo e i batteri presenti nella bocca si accumulano sulla superficie dei denti. Questo crea uno strato morbido e biancastro noto come placca. Se non si effettua regolarmente una pulizia dentale per cani, la placca si mineralizza, diventando tartaro. Cioè, si forma uno strato duro e più scuro che non può più essere rimosso con un semplice spazzolamento.
Il tartaro nei cani si accumula sul bordo gengivale. Ma la storia non finisce qui. L'accumulo di tartaro nei cani può essere solo l'inizio di una serie di alterazioni. Ad esempio, gengive infiammate, dolore durante la masticazione, alitosi, eccesso di saliva, sanguinamento dalla bocca e perdita di denti.
Inoltre, la mancanza di igiene orale nei cani può causare alterazioni ancora più gravi5. Nei casi peggiori, i batteri responsabili dell'infezione nella bocca possono entrare nella circolazione e diffondersi nel resto del corpo. Di conseguenza, potrebbero raggiungere organi distanti, come reni7, fegato e cuore8.
Come puoi vedere, mantenere una corretta igiene orale nei cani va ben oltre dei denti bianchi e una bocca sana. Pulire i denti al tuo cane è una cura essenziale per contribuire alla sua salute generale.
Come pulire i denti a un cane?
La pulizia dentale dei cani è un compito che può sembrare complicato. Tuttavia, dobbiamo renderci conto di quanto sia importante per la loro salute orale e per il loro benessere generale. Come noi, anche loro hanno bisogno di cure specifiche per mantenere la bocca sana ed evitare la formazione del tartaro e altri problemi di salute. Di seguito ti raccontiamo maggiori dettagli.

Come scegliere le misure adeguate per la pulizia orale di un cane
Esistono diverse misure che ti possono aiutare a pulire la bocca del tuo cane e mantenere una buona igiene dentale. Tra tutte, dovrai chiedere al tuo veterinario di fiducia per scegliere le più appropriate per lui. In effetti, la salute dentale del tuo cane, insieme alla sua salute generale e al suo comportamento, sono aspetti chiave per scegliere le misure adeguate. Quindi, consulta lo specialista prima di applicare qualsiasi tecnica di spazzolamento o di pulizia dentale.
1. Utilizzare uno spazzolino da denti per cane

Spazzolare i denti del cane è la tecnica più efficace per eliminare la placca batterica che si accumula quotidianamente sui denti e sulle gengive9,10. Tuttavia, non è la più facile da usare.
Lo spazzolamento dentale richiede un addestramento specifico per far abituare il tuo cane. Per farlo, avrai bisogno di uno spazzolino da denti e una pasta dentale per cani.
Per abituare un cane allo spazzolamento orale, l'ideale è iniziare a pulirgli i denti fin da cucciolo. Tuttavia, questo addestramento può essere effettuato a qualsiasi età. La chiave sta nel rispettare i suoi tempi e procedere gradualmente.
Inizia abituandolo alla sensazione di avere il muso tenuto delicatamente. Quando sarà più a suo agio, solleva il suo labbro e passa il dito sulla superficie dei denti. Ripeti questo passo con il dito avvolto in una garza, in una salvietta dentale o in un dito di silicone specifico per la pulizia dentale. Infine, introduci lo spazzolino da denti in modo graduale e delicato.
In tutte le fasi, è consigliabile premiare la collaborazione del cane con uno snack. Inoltre, la pasta dentale per cani di solito ha sapore di carne, il che sarà di grande aiuto per fare in modo che il tuo cane associ quel momento a qualcosa di positivo.
2. Alimenti per la pulizia dei denti dei cani
Un'altra tecnica comune è utilizzare alimenti specifici per pulire i denti dei cani. Oggi è molto facile trovarli nei negozi. Sono alimenti che aiutano a prevenire la formazione del tartaro13, sia per la loro composizione che per la forma delle crocchette. Ad esempio, una crocchetta più grande stimola la masticazione e favorisce "l'effetto spazzolamento".

Tuttavia, è importante ricordare che questi alimenti non esonerano dalla pulizia orale regolare del tuo cane. Anche se sono uno strumento complementare molto utile, non sostituiscono lo spazzolamento né sono efficaci se il tartaro si è già formato.
3. Snack dentali per pulire i denti ai cani
Gli snack dentali sono integratori speciali che aiutano a mantenere la bocca sana14, evitano l'accumulo della placca e del tartaro, proteggono le gengive e migliorano l'alito. Esistono per cani grandi e di piccola taglia. Alla maggior parte dei cani piacciono, quindi, se offri uno snack dentale nel momento giusto, potrai sfruttarlo per educarlo.
4. Giocattoli speciali per una buona igiene dentale dei cani
Oltre agli alimenti e agli snack, sul mercato troverai giocattoli per cani appositamente progettati per "spazzolare" i loro denti. Sono giocattoli che rimuovono i residui di cibo senza che se ne accorga. Li riconoscerai per la presenza di piccoli rilievi in gomma sulla superficie.

5. Altri prodotti per l'igiene orale dei cani
Per ridurre la placca batterica, troverai una vasta gamma di prodotti progettati per questo scopo. Alcuni si diluiscono nell'acqua che bevono, altri si spolverano sul loro cibo abituale, si spruzzano direttamente sui denti o si applicano sulle gengive.
Questa varietà di opzioni ti permette di scegliere l'alternativa più adatta per il tuo cane, tenendo conto delle sue preferenze, del suo livello di tolleranza alla manipolazione e delle sue esigenze specifiche. Consulta il tuo veterinario di fiducia per trovare il prodotto più efficace e sicuro per la sua cura orale.

Pulizia dentale dei cani e controlli periodici
Ora conosci le principali misure di igiene orale che puoi applicare per mantenere la pulizia dentale del tuo cane. Tuttavia, queste tecniche devono essere combinate con controlli periodici nel tuo centro veterinario di fiducia. Questi controlli con i professionisti vengono effettuati almeno una volta all'anno o anche più frequentemente. Il team veterinario che solitamente controlla il tuo cane ti indicherà con quale frequenza effettuare i controlli.
In questi controlli periodici potrai valutare i risultati delle cure effettuate a casa. Sarà l'occasione per analizzare insieme al veterinario se le misure adottate per mantenere sana la bocca del tuo cane sono le più adeguate. Durante un controllo periodico, il veterinario potrebbe anche consigliare di effettuare una pulizia dentale professionale. In cosa consiste? La pulizia della bocca effettuata da un professionista è una procedura che viene eseguita sotto anestesia. Permette di rimuovere il tartaro accumulato e sanare la bocca, stabilendo un nuovo punto di partenza per prevenire il nuovo accumulo di placca e tartaro.

In definitiva, l'igiene orale del tuo cane deve diventare una routine nella sua vita (e nella tua). L'accumulo di tartaro non è una questione da sottovalutare e sarà sempre meglio prevenire che curare. Anche se lo spazzolamento dei denti del cane è la strategia più efficace che puoi realizzare a casa, non sempre è la più indicata. Ora che conosci tutte le misure di igiene orale, sai che ci sono molti modi per prevenire la formazione di placca e tartaro. Parla con il tuo veterinario per definire il piano di igiene orale più adatto per il tuo cane.
Domande frequenti sulla pulizia dentale dei cani
Se hai ancora dei dubbi su come pulire i denti ai cani o vuoi saperne di più, continua a leggere. Abbiamo raccolto le domande più frequenti per fare in modo che tu non rimanga con dubbi.
1. Con quale frequenza devo pulire i denti del mio cane?
L'ideale è spazzolarli ogni giorno o al massimo a giorni alterni11, poiché la pulizia dentale quotidiana è molto più efficace nella prevenzione della placca e del tartaro rispetto ad altre misure come gli snack dentali15.
2. Che strumenti mi servono per lavare i denti al mio cane a casa?
Avrai bisogno di uno spazzolino, adatto alle dimensioni della bocca, e di pasta dentale per cani. Inoltre, durante l'addestramento per abituarlo alla spazzolatura, potresti aver bisogno di garze, salviette dentali e/o un dedalino di silicone per la pulizia dentale.
3. Come posso abituare il mio cane a farsi pulire i denti?
È un processo che include vari passaggi. Richiede pazienza e il rispetto dei tempi necessari affinché il cane si rilassi durante la manipolazione. Inizia abituandolo alla sensazione di avere il muso delicatamente trattenuto; poi, fagli sollevare il labbro e passagli il dito sopra i denti. Il passo successivo è ripetere con il dito avvolto in una garza, una salvietta dentale o un dedalino di silicone. Solo alla fine si introduce uno spazzolino vero e proprio. Utilizzare pasta dentale per cani con sapore di carne e premiare la collaborazione del cane con uno snack può aiutarti nel processo.

4. Che tipo di pasta dentale devo usare per il mio cane?
Devi sempre usare pasta dentale specifica per cani. Alcune hanno sapore di carne e sono ideali per favorirne l'accettazione da parte del cane. Bisogna invece evitare le paste dentali per uso umano, poiché molte contengono xilitolo, un dolcificante che può risultare tossico per i cani.
5. Esistono alternative allo spazzolamento dentale per i cani?
Anche se non sono altrettanto efficaci dello spazzolamento, esistono molte opzioni per curare l'igiene dentale di un cane. Ad esempio, gli snack dentali, gli alimenti che prevengono l'accumulo di placca e tartaro e i giocattoli dentali. Esistono anche prodotti specifici che si aggiungono all'acqua, al cibo abituale o che si applicano direttamente sui denti e sulle gengive. Oltre alla cura quotidiana, esiste anche la possibilità di effettuare periodicamente una pulizia dentale professionale.

6. Quali sono i segni di problemi dentali nei cani?
Tra i più comuni, potresti trovare tartaro accumulato sulla superficie esterna dei denti, alito cattivo, gengive infiammate, sanguinamento gengivale o dolore durante la masticazione. Inoltre, potresti osservare alcune alterazioni che possono dipendere dai problemi dentali e che si sviluppano lontano dalla bocca, come nei reni, nel fegato o nel cuore.
7. Come posso sapere se il mio cane ha bisogno di una pulizia dentale professionale?
Chiedi al tuo veterinario di fiducia durante la revisione periodica del tuo cane. Tuttavia, se il tuo cane mostra segni di problemi dentali, come gengive infiammate, dolore alla masticazione, alito cattivo, sanguinamento orale o un rigonfiamento in bocca, dovresti anticipare la revisione.
8. Cosa implica una pulizia dentale professionale per un cane?
Una pulizia dentale per cani eseguita da un professionista serve a rimuovere il tartaro e lucidare la superficie dei denti. A volte, può essere necessario estrarre denti molto compromessi. Si esegue con il cane sotto anestesia generale, dopo un controllo del suo stato di salute e una valutazione pre-anestetica. Questa valutazione solitamente include un'analisi del sangue, una radiografia toracica e un elettrocardiogramma. La pulizia dentale non richiede ricovero e, al risveglio dall'anestesia, puoi portare il tuo cane a casa.
9. Quali sono i rischi di non fare una pulizia regolare al mio cane a casa?
Senza una pulizia regolare a casa, la placca si accumula e diventa tartaro, portando a gengiviti e parodontiti. Questi, lontano dall'essere problemi estetici, possono causare dolore durante la masticazione, sanguinamento gengivale, alitosi e perdita di denti. Inoltre, man mano che la malattia parodontale avanza, aumenta il rischio che i batteri responsabili dell'infezione orale colonizzino altre aree, come il cuore e i reni.
10. Le pulizie dentali professionali devono essere fatte ai cani?
La pulizia dentale effettuata a casa previene il tartaro, ma non elimina quello già accumulato. Senza una pulizia dentale professionale eseguita regolarmente, la malattia parodontale avanza. Potresti rischiare che il cane soffra di problemi sempre più gravi nella bocca e che i batteri colonizzino luoghi distanti, come il cuore e i reni. Infine, è importante sottolineare che le pulizie professionali e i controlli periodici ti aiuteranno a stabilire le basi per mantenere l'igiene orale del tuo cane a casa.
1. Lund, E. M., Armstrong, P. J., Kirk, C. A., Kolar, L. M., & Klausner, J. S. (1999). Health status and population characteristics of dogs and cats examined at private veterinary practices in the United States. Journal of the American veterinary medical association, 214(9), 1336-1341.
2. Fernandes, N. A., Borges, A. P. B., Reis, E. C. C., Sepúlveda, R. V., & Pontes, K. C. D. S. (2012). Prevalence of periodontal disease in dogs and owners' level of awareness-a prospective clinical trial. Revista Ceres, 59, 446-451.
3. Kortegaard, H. E., Eriksen, T., & Baelum, V. (2008). Periodontal disease in research beagle dogs–an epidemiological study. Journal of small animal practice, 49(12), 610-616.
4. Stella, J. L., Bauer, A. E., & Croney, C. C. (2018). A cross-sectional study to estimate prevalence of periodontal disease in a population of dogs (Canis familiaris) in commercial breeding facilities in Indiana and Illinois. PloS one, 13(1), e0191395.
5. Dos Santos, J. D. P., Cunha, E., Nunes, T., Tavares, L., & Oliveira, M. (2019). Relation between periodontal disease and systemic diseases in dogs. Research in veterinary science, 125, 136-140.
6. Harvey, C. E., Shofer, F. S., & Laster, L. (1994). Association of age and body weight with periodontal disease in North American dogs. Journal of veterinary dentistry, 11(3), 94-105.
7. Glickman, L. T., Glickman, N. W., Moore, G. E., Lund, E. M., Lantz, G. C., & Pressler, B. M. (2011). Association between chronic azotemic kidney disease and the severity of periodontal disease in dogs. Preventive veterinary medicine, 99(2-4), 193-200.
8. Pavlica, Z., Petelin, M., Juntes, P., Eržen, D., Crossley, D. A., & Skalerič, U. (2008). Periodontal disease burden and pathological changes in organs of dogs. Journal of veterinary dentistry, 25(2), 97-105.
9. Roudebush, P., Logan, E., & Hale, F. A. (2005). Evidence-based veterinary dentistry: a systematic review of homecare for prevention of periodontal disease in dogs and cats. Journal of veterinary dentistry, 22(1), 6-15.
10. Hale, F. A. (2003). Home care for the veterinary dental patient. Journal of Veterinary Dentistry, 20(1), 52-54.
11. Harvey, C., Serfilippi, L., & Barnvos, D. (2015). Effect of frequency of brushing teeth on plaque and calculus accumulation, and gingivitis in dogs. Journal of veterinary dentistry, 32(1), 16-21.
12. McMahon, J. (2020) The dental cleaning. In: Perrone, J. (ed.) Small Animal Dental Procedures for Veterinary Technicians and Nurses. Wiley Blackwell, Hoboken, New Jersey, pp. 65–91.
13. Pietraniec, A., Bauer, A., Stella, J., & Croney, C. (2017). Preventing Periodontal Disease in Dogs. Purdue University.
14. Logan, E. I. (2006). Dietary influences on periodontal health in dogs and cats. Veterinary Clinics: Small Animal Practice, 36(6), 1385-1401.
15. Allan, R. M., Adams, V. J., & Johnston, N. W. (2019). Prospective randomised blinded clinical trial assessing effectiveness of three dental plaque control methods in dogs. Journal of small animal practice, 60(4), 212-217.