Quali necessità ha il cucciolo se è appena nato? Come si svilupperà?
Da quando nascono, i cuccioli si sviluppano passando per varie fasi:
Tappa neonatale
Nascita - 14 giorni di vita
Tappa di transizione
2ª settimana - 21 giorni di vita
Tappa di socializzazione
4ª settimana - 12ª settimana di vita
Tappa giovanile
12ª settimana - 6 mesi di età
I cambiamenti del tuo cucciolo passo dopo passo
Un cucciolo appena nato non dispone degli stessi meccanismi fisiologici che ha quando è adulto, cosa che lo rende particolarmente suscettibile ai cambiamenti nel suo ambiente. Per questo, come ‘pet parent’ devi aiutarlo. In che modo? Facendo un monitoraggio del suo stato di salute insieme al suo veterinario e fornendogli un intorno favorevole.
1. Nascita
In questa tappa, sono molto vulnerabili ai cambiamenti bruschi dell'ambiente, ma anche al digiuno e allo stresso ed è la madre che si fa carico di mantenere il cucciolo a una buona temperatura e di alimentarlo con il colostro, il primo latte che contiene i primi anticorpi e nutrienti necessari per la sua crescita, motivo per cui è una tappa in cui è necessario avere particolare cura per soddisfare adeguatamente le sue necessità, in particolare se non è in compagnia di sua madre.
2. A partire dai 14 giorni...

Iniziano ad aprire gli occhi (nonostante la visione si svilupperà più lentamente) e il colore dell'iride cambia man mano che gli occhi si iniziano ad abituare alla luce.
Quando compie la terza settimana di vita, inizia a svilupparsi il senso dell'udito e bisognerà evitare rumori affinché non si stressino. Sarà circa la terza e quarta settimana quando inizieranno a reagire ai suoni e alla luce dell'intorno, emettendo suoni per imitazione e muovendo i primi passi. Nonostante la loro attività aumenti progressivamente, durante l'allattamento materno i cuccioli principalmente mangeranno e dormiranno e sarà la madre che si incaricherà di stimolarli affinché facciano i loro bisogni.
3. Nella tappa di socializzazione...

Alle otto settimane di vita hanno già praticamente tutti i denti primari che li aiuteranno a iniziare a masticare, cosa importante per lo svezzamento. In questa tappa, sarà essenziale che nell'ambiente del cucciolo ci siano giocattoli da mordere e per liberare energia. Questi denti da latte cadranno man mano per lasciare spazio ai denti definitivi.
Come è il suo apprendimento e il comportamento?

Durante la tappa della socializzazione, i cuccioli iniziano a relazionarsi con il loro intorno e hanno bisogno di essere esposti a un ambiente ricco di stimoli che possano riconoscere come familiari una volta terminata questa tappa: relazionarsi con diversi tipi di persone, bambini, animali, rumori (la strada, l'aspirapolvere), giocattoli, luoghi (la doccia, la macchina), l'abbeveratoio, l'imbracatura, il guinzaglio ecc. giocattoli, abbeveratoio e utensili per l'alimentazione, tra gli altri. I comportamenti che si acquisiscano man mano a partire da questa fase avranno un impatto positivo o negativo sulla vita dell'animale.

A partire dal mese e mezzo, i cani hanno una capacità di apprendimento molto alta, motivo per cui è necessario dar loro molta attenzione e molto affetto per evitare alterazioni nel comportamento e cattive abitudini.

I primi mesi di vita dei cani sono importantissimi per il loro sviluppo e il tuo ruolo è cruciale in questo momento per loro. Crea quindi un intorno che si adatti alle loro necessità, garantiscigli una buona qualità di vita e godetevi la compagnia l'uno dell'altro.
1. Martí SM. Enfermedades de los neonatos. Colegio de Veterinarios de Madrid; 2001 [Consultado el 19 de enero de 2023]. Disponible en: http://www.colvema.org/pdf/0612neonatos.pdf
2. Asociación de Veterinarios Españoles Especialistas en Pequeños Animales AVEPA. Dentición en cachorros: determinación de su edad. AVEPA [Consultado el 19 de enero de 2023]. Disponible en: https://avepa.org/pdf/Informe_denticion_y_edad_perros.pdf
3. Paramio A. Adiestramiento. En: Psicología y aprendizaje del perro. Díaz de Santos; 2010. p. 52-56.