Home Consigli e cure Raccomandazioni per l'arrivo del tuo cane in casa
Cane Adulto Adozione

Raccomandazioni per l'arrivo del tuo cane in casa

Gabriella Tami - Dottoresa in Medicina Veterinaria e Master in Etologia

Gabriella Tami · Dottoresa in Medicina Veterinaria e Master in Etologia

min

Pubblicato il 09.07.2024 · Modificato il 19.03.2025
Raccomandazioni per l'arrivo del tuo cane in casa Raccomandazioni per l'arrivo del tuo cane in casa
Indice

La decisione di adottarlo è già stata presa e ormai manca sempre meno al suo arrivo. Di conseguenza, puoi sfruttare questo momento per dedicarti agli ultimi preparativi. Segui il nostro elenco per non tralasciare nulla.

Crea uno spazio sicuro per i cani

Questo primo punto è molto importante, in particolare se aspetti un cucciolo. I cani sono grandi esploratori e usano bocca e zampe per scoprire il loro intorno. Pertanto, è importante eliminare dalla loro vista o, come minimo, lasciare fuori dalla loro portata quegli elementi che possano essere pericolosi o delicati.

Quando prepari uno spazio sicuro per un cane che non conosci, è meglio essere prudenti e non eccedere nella fiducia.

ART Preparar casa cachorro art recomendado.png

TI CONSIGLIAMO

Come preparare la tua casa per ricevere un cucciolo?

Se non sai ancora come prepararti e adattare la tua dimora per l'arrivo del cucciolo, questo articolo fa al caso tuo.

Quali elementi è consigliabile mantenere fuori dalla portata di un cane?

null Icon

Oggetti che si possano rompere in frantumi affilati (ad es. stoviglie, ceramica).

null Icon

Oggetti piccoli che potrebbe ingerire o aspirare (ad es. monete, fasce elastiche per capelli o orecchini).

null Icon

Oggetti affilati (ad es. coltelli e forbici).

null Icon

Prodotti chimici (ad es. prodotti per la pulizia, farmaci).

null Icon

Cavi lasciati a vista che possono essere scambiati per giocattoli da mordere o che possono intrappolare il cane in movimento.

null Icon

Piante tossiche, come il filodendro e la dieffenbachia2. Il resto delle piante può essere lasciato, ma è comunque raccomandabile proteggerle almeno fino a quando il cane non abbia imparato a ignorarle.

null Icon

Il cesto della spazzatura è meglio tenerlo chiuso in un vano della cucina o che abbia un dispositivo di apertura a prova di cani.

null Icon

Alcuni alimenti che sono tossici per i cani, come l'aglio e le cipolle.

null Icon

I vestiti e le scarpe, in quanto solitamente attirano abbastanza l'attenzione di un cane1.

dog_icon.png Consgli per creare una dimora a prova di cani

Puoi allontanare gli elementi a rischio della sua portata utilizzando meccanismi di chiusura speciali per porte e cassetti, spostando gli oggetti in zone a cui non possa accedere (tieni in considerazione fino a dove potrebbe arrivare mettendosi in piedi) o creando spazi proibiti, in cui il cane possa entrare solo se accompagnato. 

Un'alternativa è creare uno spazio sicuro per il tuo cane, utilizzando una gabbia per cuccioli o una porta di sicurezza, simile a quelle utilizzate per i bambini. L'importante è usare questo spazio per proteggere il tuo cane ed evitare che acquisisca abitudini negative quando non c'è nessuno con lui, invece di punirlo e isolarlo dal gruppo.

Mentre metti al sicuro la tua dimora, è altrettanto utile identificare e bloccare l'accesso a spazi di dimensioni ridotte, in cui il cane potrebbe infilarsi e restare intrappolato.

Tieni a portata di mano tutto il necessario

Il tuo cane avrà bisogno di tutta una serie di beni.

1. Ciotola per l'acqua e ciotola per il cibo.

Scegli recipienti di materiali resistenti e facili da pulire, ad es. in acciaio inossidabile. Alcuni hanno una base antiscivolo. Se non l'hanno, è raccomandabile posizionare le ciotole su un tappeto di gomma.

Contenitore ideale per cibo per cani

2. Cibo per cani

Il tuo cane ha bisogno di un'alimentazione giornaliera che sia completa ed equilibrata per soddisfare le sue necessità. Ma per evitare cambiamenti bruschi alla sua dieta, è meglio dargli lo stesso alimento che sta mangiando attualmente e pianificare un cambiamento alla sua alimentazione dopo che si sarà adattato alla nuova situazione.

3. Giocattoli

Munisciti di diversi tipi di giocattoli:

null Icon

Giocattoli per masticare e mordere da solo

Specialmente se hai adottato un cucciolo che sta cambiando i denti. Una buona opzione sono i peluche e le corde di cotone per cani1

Tra gli oggetti di casa che i cani tendono a masticare e rompere, se non hanno alternative valide, ci sono cuscini, vestiti, scarpe, il loro letto, libri e giornali1

null Icon

Giocattoli che possano servire per le loro future sessioni di gioco

Alcuni giocattoli che possano servire per le loro future sessioni di gioco. Qui le opzioni sono principalmente due: giocattoli da utilizzare per il gioco del tira e molla e quelli da lanciare e riportare indietro . Ogni cane ha le sue preferenze per il momento del gioco7, e dato che ancora non conosci quelle del tuo cane, è meglio avere a disposizione almeno un giocattolo per ogni tipo di gioco, così da permettergli di esplorarlo. 

null Icon

Giochi interattivi

In cui il tuo cane debba utilizzare le proprie abilità e ingegno per poter tirare fuori il cibo che avrai nascosto all'interno. Scegline uno di "livello principiante": passerai al livello avanzato non appena avrà imparato a usarlo.

4. Un letto

Un letto comodo, della grandezza adeguata e facile da lavare.

5. Collare o imbracatura e guinzaglio

Più avanti potrai avere quello che ti serve in base al tipo di attività che saranno effettuate. Ricorda che per ora si tratta solo di avere ciò che è imprescindibile per iniziare a passeggiare insieme

image card

Per i cani brachicefali e in miniatura, l'imbracatura è la migliore opzione per portarli fuori a passeggiare. Sono esposti a un maggiore rischio di subire un collasso tracheale e l'imbracatura evita possibili pressioni attorno al collo5,6

6. Medaglietta identificativa

Medaglietta identificativa con il nome del cane e il tuo numero di telefono. Nonostante il tuo cane abbia un microchip, la medaglietta può ridurre i tempi di recupero in caso di smarrimento.

7. Feromoni di pacificazione

Feromoni di pacificazione per cani per dargli il benvenuto e tranquillizzarlo mentre si adatta alla sua nuova dimora4. Possono essere utilizzati tramite diffusore, collare o spray.

image card

I feromoni possono essere utili anche durante il trasporto in macchina3.

Questo è l'elenco dei beni imprescindibili, ma ci sono altri materiali di cui potrai avere bisogno, in base al caso o al momento specifico: 


  • Tappeti assorbenti o giornali da usare come bagno per i cuccioli.


  • Detergente enzimatico per pulire se fa i suoi bisogni in un luogo sbagliato.


  • Una porta di sicurezza o una gabbia per cuccioli.


  • Spazzola e tagliaunghie.


  • Trasportino ecc.

Con l'arrivo di un nuovo membro della famiglia, arriva un'ondata di entusiasmo e allegria, ma anche di responsabilità e cure. Inoltre, questo nuovo membro è adottato ed è importante che ti informi bene per favorire il processo di adattamento. Prepara quindi il tutto con anticipo per poter godere del suo arrivo con tranquillità😊

Bibliografia consultata:

1. Arhant, C., Winkelmann, R., & Troxler, J. (2021). Chewing behaviour in dogs–A survey-based exploratory study. Applied Animal Behaviour Science, 241, 105372.

2. Botha, C. J., & Penrith, M. L. (2009). Potential plant poisonings in dogs and cats in southern Africa. Journal of the South African Veterinary Association, 802, 63-74.

3. Gandia Estellés, M., & Mills, D. S. (2006). Signs of travel‐related problems in dogs and their response to treatment with dog appeasing pheromone. Veterinary Record, 1595, 143-148.

4. Gaultier, E., Bonnafous, L., Vienet‐Legué, D., Falewee, C., Bougrat, L., Lafont‐Lecuelle, C., & Pageat, P. (2008). Efficacy of dog‐appeasing pheromone in reducing stress associated with social isolation in newly adopted puppies. Veterinary Record, 1633, 73-80.

5. Packer, R. M., & Tivers, M. S. (2015). Strategies for the management and prevention of conformation-related respiratory disorders in brachycephalic dogs. Veterinary Medicine: Research and Reports, 219-232.

6. Tappin, S. W. (2016). Canine tracheal collapse. Journal of Small Animal Practice, 571, 9-17.

7. Tóth, L., Gácsi, M., Topál, J., & Miklósi, A. (2008). Playing styles and possible causative factors in dogs’ behaviour when playing with humans. Applied Animal Behaviour Science, 114(3-4), 473-484.

Articoli consigliati

null
null
Vedi tutti