Home Consigli e cure Come capire il tuo gatto: 9 segnali di un gatto felice
Gatto Adulto Comprensione

Come capire il tuo gatto: 9 segnali di un gatto felice

Offerto da Ultima - Marca esperta in alimenti per gatti e cani

Offerto da Ultima · Marca esperta in alimenti per gatti e cani

min

Pubblicato il 09.04.2025 · Modificato il 09.04.2025
9 segnali di un gatto felice
Indice

Se hai un gatto in casa, avrai sicuramente sperimentato i benefici della convivenza tra gatti e umani. E così come apprezziamo la loro compagnia, abbiamo anche la responsabilità di prenderci cura della loro salute fisica ed emotiva, garantendogli un ambiente che favorisca il loro benessere. Emozioni positive, buona salute e la possibilità di esprimere la loro natura felina sono aspetti fondamentali del benessere di un gatto1. Inoltre, il loro benessere è essenziale per la vostra relazione e per una serena convivenza domestica, poiché può influenzare significativamente il comportamento del tuo gatto.

Per capire se il tuo gatto è felice in casa, presta attenzione a questi segnali, che ti aiuteranno anche a comprendere meglio il suo comportamento. Inoltre, ti forniremo alcuni consigli su come prenderti cura del tuo gatto nel miglior modo possibile per favorire il suo benessere.

Come sapere se il mio gatto è felice?

Se ti chiedi come capire se il tuo gatto è felice, devi prestare attenzione al suo comportamento. Anche se non può comunicartelo con le parole, alcuni segnali possono aiutarti a valutare il suo benessere generale. Ecco i nove indizi a cui fare attenzione:

  • Si comporta in modo normale.
  • Lascia le sue abituali marcature olfattive nell’ambiente.
  • È probabile che lo vedi giocare.
  • Si mostra socievole con le persone.
  • Regna l’armonia tra i gatti della casa, se ce ne sono più di uno.
  • Usa i suoi nascondigli, ma non in modo eccessivo.
  • Non mostra segni di stress.
  • Mangia e beve normalmente.
  • È rilassato, socievole e di buon umore.

Di seguito, ti spiegheremo nel dettaglio ognuno di questi segnali. Esaminali per comprendere meglio il comportamento del tuo gatto e sapere quando si sente a suo agio e tranquillo.

9 segnali che il tuo gatto è felice

1. Si comporta in modo normale

Dorme, si lecca, esplora, miagola, ecc., come fa di solito2. Se mantiene le sue abitudini senza segni evidenti di stress o cambiamenti nel comportamento, è un buon segno. Agire con normalità indica che il tuo gatto si sente sicuro e a suo agio nel suo ambiente.

2. Lascia le sue abituali marcature olfattive nell’ambiente

I gatti marcano il loro territorio lasciando tracce olfattive ogni giorno, soprattutto strofinando il muso e graffiando con le unghie in punti strategici della casa2. Attraverso il marcaggio facciale, impregnano gli oggetti con il loro odore e con feromoni di familiarizzazione. Graffiando, invece, lasciano una combinazione di odori e feromoni che contribuisce alla loro sensazione di sicurezza. Se il tuo gatto smette improvvisamente di marcare o inizia a farlo con l’urina4, potrebbe essere un segnale di stress. Se invece mantiene le sue abitudini di marcatura, è un buon segnale.

3. È probabile che lo vedi giocare

Un gatto a suo agio nel proprio ambiente ama giocare. Può correre e saltare senza un motivo apparente o inseguire un giocattolo. Se gli proponi un gioco, probabilmente accetterà con entusiasmo. Il desiderio di giocare è un segnale affidabile del suo benessere emotivo5.

Sapevi che...?

Il gioco è considerato un indicatore positivo di benessere in molti animali, inclusi i gatti5. Se un gatto non sta bene fisicamente, è stressato o ha fame, è improbabile che voglia giocare.

Inoltre, il gioco è un’attività piacevole che può migliorare il benessere del gatto e rafforzare il suo legame con il cat parent7.

4. Si mostra socievole con le persone

Un gatto felice tende a essere socievole, anche se nel rispetto della sua personalità e preferenze2. Alcuni segnali che indicano che ama interagire con te includono:

  • Si avvicina spontaneamente e cerca il contatto
  • Si strofina su di te o sugli oggetti vicini
  • Cammina con la coda sollevata e la punta leggermente piegata
  • Socchiude gli occhi mentre gli parli
  • Impasta con le zampe quando è sulle tue ginocchia o accanto a te
  • Si sdraia a pancia in su in tua presenza (attenzione: non è un invito a toccargli la pancia!)
  • Durante le coccole, fa le fusa, sbatte le palpebre lentamente e si sposta per facilitare il contatto. Se smetti, potrebbe toccarti con la zampa o miagolare per chiedere di continuare.
Pet parent gioca con il suo gatto e il suo cane

Sapevi che...?

I gatti fanno le fusa in momenti piacevoli, come durante le coccole8. Tuttavia, possono anche farle in situazioni di stress o dolore9. Osserva il loro linguaggio corporeo per capire se stanno davvero godendo del momento.

5. Regna l’armonia tra i gatti della casa, se ce ne sono più di uno

Se hai più gatti in casa, la loro buona convivenza è un segno di benessere. Un gatto felice interagisce positivamente con i suoi simili senza evitarli o segni di aggressività2. Le interazioni positive includono:

  • Leccarsi a vicenda
  • Strofinarsi l’uno contro l’altro
  • Intrecciare le code
  • Dormire insieme
  • Giocare senza mostrare segni di tensione

6. Usa i suoi nascondigli, ma non in modo abituale

Di tanto in tanto, il tuo gatto potrebbe nascondersi. Questo comportamento è normale se avviene durante il gioco, per riposare o come reazione a un evento improvviso. Tuttavia, se il tuo gatto trascorre molto tempo nascosto senza un motivo apparente, potrebbe essere un segnale di disagio o paura2.

Gatto nascosto nel suo letto

7. Non mostra segni di stress

Un gatto felice dorme normalmente, senza essere costantemente in stato di allerta. Si pulisce senza esagerare, evitando comportamenti compulsivi che potrebbero causare zone senza pelo. Inoltre, mostra curiosità per ciò che lo circonda, non reagisce in modo aggressivo e non miagola eccessivamente. In sintesi, un gatto felice non presenta comportamenti associabili a stress o ansia2.

8. Mangia e beve con normalità

Uno dei dubbi più comuni tra i cat parent è: "Il mio gatto non mangia né beve, devo preoccuparmi?" È comprensibile, poiché mangiare e bere normalmente sono segnali chiave di salute e benessere nei gatti. Tuttavia, se il tuo gatto mostra disinteresse per il cibo, non sempre significa che sta male o è stressato10.

A volte, i gatti si annoiano del loro cibo abituale11 o semplicemente non lo gradiscono.

Nota bene

I gatti sono noti per essere molto selettivi con la loro alimentazione! Una dieta di qualità, bilanciata e gustosa, come quella offerta da Ultima, è sempre una buona scelta.

9. Si mostra rilassato, socievole e di buon umore

Un gatto che, per la maggior parte del tempo, appare di buon umore, rilassato, socievole o giocherellone, invece di essere ansioso o irritabile, è molto probabilmente un gatto felice12. Anche se può sembrare una valutazione soggettiva, l’osservazione qualitativa dello stato emotivo di un animale è affidabile13. Infatti, fa parte dei protocolli utilizzati per valutare il suo benessere14.

Cura di un gatto in casa: cosa fare per renderlo felice?

Adottare un gatto e prendersene cura significa molto più che fornirgli cibo e un riparo. Il suo benessere dipende dall’offrirgli un ambiente sicuro, stimolante e adatto alle sue esigenze fisiche ed emotive. Ecco alcune linee guida per favorire il benessere del tuo gatto.

6 chiavi per promuovere il benessere del tuo gatto

1. Prenditi cura della salute del gatto

Uno degli aspetti fondamentali della felicità è sentirsi bene fisicamente. Per questo motivo, è essenziale fornirgli un’alimentazione adeguata e assicurarsi che tutte le sue necessità siano soddisfatte. Inoltre, è importante prestare attenzione a eventuali segnali di malessere e garantirgli le cure veterinarie di cui ha bisogno.

2. Offrigli uno spazio sicuro

Per avere un gatto felice, è fondamentale creare ambienti che gli trasmettano una sensazione di sicurezza. Questo si ottiene predisponendo rifugi e percorsi sicuri che gli permettano di muoversi con tranquillità6. Inoltre, i nascondigli offrono un luogo protetto in caso di stress15 o semplicemente un angolo tranquillo per riposare senza interruzioni. Scatole, cucce chiuse e altri elementi presenti in casa possono trasformarsi in rifugi ideali per il tuo gatto.

3. Lascia a disposizione più risorse essenziali distribuite per la casa

Crea uno spazio che permetta al tuo gatto di “comportarsi da gatto”6. Per farlo, assicurati che abbia accesso a tutte le risorse di cui ha bisogno:

  • Lettiere ampie e sempre pulite
  • Cibo e acqua posizionati in zone tranquille
  • Aree dedicate al riposo, dove possa stare indisturbato
  • Tiragraffi adatti alle sue preferenze
  • Spazi per il gioco

Organizza gli spazi separandoli in base alla loro funzione. Inoltre, predisporre più punti per ogni attività (ad esempio, più ciotole per l’acqua e più lettiere) permette al gatto di avere maggiore controllo sul suo ambiente e di esprimere le sue preferenze.

Questa disposizione è utile per tutti i gatti, ma diventa ancora più importante se in casa convivono più gatti: in questo modo si riduce la competizione e si favorisce un'armoniosa convivenza. Inoltre, ricorda che i gatti sfruttano anche lo spazio verticale della casa: installa alberi tiragraffi, amache, mensole o strutture simili. In questo modo, potranno soddisfare la loro naturale tendenza a cercare luoghi elevati, sia per rifugiarsi in caso di pericolo che per osservare l’ambiente da una posizione privilegiata.

Luoghi alti e gatti

4. Rispetta il suo senso dell’olfatto

I gatti hanno un olfatto altamente sviluppato, molto più sensibile del nostro. Questo senso è fondamentale per farli sentire sicuri nel loro territorio, quindi è essenziale rispettarlo e proteggerlo. Come fare? Innanzitutto, evita odori sgradevoli vicino ai loro spazi. Inoltre, rispetta le marcature facciali che lasciano strofinando il muso contro angoli, stipiti delle porte o altri oggetti. Offrigli anche diversi tipi di tiragraffi per capire dove preferiscono marcare con le unghie.

Per mantenere il loro odore nell’ambiente, lava le loro cucce una alla volta, anziché tutte insieme6. Infine, le feromoni sintetiche per gatti possono essere utili in situazioni nuove, aiutando a ridurre l’ansia.

5. Interazioni positive, prevedibili e regolari con le persone

Interagisci con il tuo gatto in modo positivo, prevedibile e regolare, sempre rispettando le sue preferenze in termini di coccole, contatto fisico e giochi6. Ignorare le sue preferenze non solo non aiuta a rafforzare il vostro legame, ma può diventare una fonte di stress per il gatto16.

6. Offrigli giochi che stimolino il suo istinto di caccia

Organizza momenti di gioco o lascialo libero di esplorare con giocattoli che stimolino le sue abilità da cacciatore6. I giocattoli dispenser di cibo sono un’ottima alternativa, poiché pongono piccole sfide e stimolano sia la mente che il corpo del gatto17.

Ora che conosci i segnali più comuni di un gatto felice, è il momento di osservare il tuo! Come vedi, prestare attenzione al suo comportamento è la chiave per valutarne il benessere. E se noti qualcosa di insolito che non sai interpretare, consulta il tuo veterinario.

Pet parent accarezza il suo gatto sul divano

Domande frequenti sul benessere dei gatti

Se hai ancora dubbi su come prenderti cura al meglio del tuo gatto e garantirgli il massimo benessere, ecco alcune risposte alle domande più comuni.

1. Cosa posso fare per rendere felice il mio gatto in casa?

Oltre a curare la sua alimentazione e la sua salute, bisogna considerare i cinque pilastri del benessere felino6:

  • Offrire un ambiente sicuro
  • Fornire risorse essenziali separate tra loro
  • Creare opportunità di gioco
  • Garantire interazioni positive, costanti e prevedibili con le persone
  • Rispettare il suo delicato senso dell’olfatto

2. I gatti hanno bisogno della compagnia di altri gatti per essere felici?

Non necessariamente: i gatti possono adattarsi alla convivenza, ma non hanno bisogno di vivere in gruppo per sopravvivere.

Le loro tendenze sociali variano molto in base all’esperienza e alle caratteristiche individuali (età, sesso, temperamento). Anche la personalità degli umani con cui vivono16 e la disponibilità di risorse ben distribuite nello spazio18 giocano un ruolo importante.

3. Come posso giocare con il mio gatto per renderlo felice?

Scopri e adatta il gioco alle sue preferenze. Prova con:

  • Bacchette con piume o giochi tipo canna da pesca
  • Giocattoli dispenser di cibo
  • Giocattoli automatici che si muovono da soli
  • Giochi con erbe stimolanti (come il catnip)
  • Palline o topolini di stoffa

Queste attività aiutano i gatti a divertirsi anche quando sono soli in casa19.

Gatto che gioca

4. Come arricchire l’ambiente per un gatto felice?

Dipende dal gatto e dalle sue esigenze, ma i cinque pilastri del benessere felino sono un ottimo punto di partenza:

  • Creare un ambiente sicuro
  • Offrire risorse essenziali distribuite correttamente
  • Fornire opportunità di gioco
  • Interagire in modo piacevole, prevedibile e regolare
  • Rispettare il suo senso dell’olfatto

5. È importante avere nascondigli per il gatto in casa?

Sì, è fondamentale. I gatti tendono a nascondersi quando sono stressati perché li aiuta a rilassarsi15. Assicurati di fornire diversi rifugi in tutta la casa, anche a diverse altezze6. Importante: se il tuo gatto si nasconde, rispettane la decisione senza forzarlo a uscire.

6. Quanto influisce il contatto umano sul benessere del gatto?

Le interazioni positive, prevedibili e regolari con le persone sono uno dei pilastri del benessere felino6. Tuttavia, ogni gatto ha preferenze diverse, e non tutti amano il contatto fisico16,20. Per garantire interazioni piacevoli, è importante lasciargli il controllo e rispettare le sue preferenze6.

7. Quanto è importante la routine per la felicità del gatto?

La routine crea prevedibilità, che aiuta il gatto a sentirsi sicuro e a gestire meglio situazioni stressanti21. La sicurezza è essenziale per un animale naturalmente predisposto a cacciare e proteggersi da solo22.

8. Come posso capire se il mio gatto è felice?

Osserva il suo comportamento: un gatto felice è curioso, gioca, interagisce positivamente con i membri della famiglia, mangia, dorme, si pulisce e lascia le sue abituali marcature olfattive.

D’altro canto, un gatto infelice potrebbe mostrare segni di stress come:

  • Passare troppo tempo nascosto
  • Essere costantemente in allerta
  • Reagire in modo aggressivo
  • Leccarsi eccessivamente fino a perdere il pelo

9. Quali giochi o attività rendono felice un gatto?

Ogni gatto ha le sue preferenze, quindi è importante scoprirle. Osservare il suo comportamento può darti degli indizi, ma puoi anche sperimentare diversi giochi e attività. Una volta individuati quelli che gli piacciono di più, basterà rispettarli e integrarli nella sua routine.

Bibliografia consultata:

1. Fraser, D. (2008). Understanding animal welfare. Acta Veterinaria Scandinavica, 50(Suppl 1), S1. 

2. Vojtkovská, V., Voslářová, E., & Večerek, V. (2020). Methods of assessment of the welfare of shelter cats: a review. Animals, 10(9), 1527.

3. Mariti, C., Guerrini, F., Vallini, V., Bowen, J. E., Fatjó, J., Diverio, S., Sighieri, C., & Gazzano, A. (2017). The perception of cat stress by Italian owners. Journal of Veterinary Behavior, 20, 74-81.

4. Heath, S. E. (2007). Behaviour problems and welfare. The welfare of cats, 91-118.

5. Henning, J. S. L., Fernandez, E. J., Nielsen, T., & Hazel, S. (2022). Play and welfare in domestic cats: Current knowledge and future directions. Animal Welfare, 31(4), 407-421.

6. Ellis, S. L., Rodan, I., Carney, H. C., Heath, S., Rochlitz, I., Shearburn, L. D., Sundahl, E., Westropp, J. L. (2013). AAFP and ISFM feline environmental needs guidelines. Journal of feline medicine and surgery, 15(3), 219-230.

7. Henning, J., Nielsen, T., Fernandez, E., & Hazel, S. (2023). Cats just want to have fun: Associations between play and welfare in domestic cats. Animal Welfare, 32, e9.

8. Kiley-Worthington, M. (1984). Animal language? Vocal communication of some ungulates, canids and felids. Acta Zool Fennica, 171(83), 8.

9. Leyhausen, P., Tonkin, B. A. (1979). Cat behaviour. The predatory and social behaviour of domestic and wild cats. Garland STPM Press.

10. Stella, J.L., Lord, L.K., Buffington, C.A.T., 2011. Sickness behaviors in response to unusual external events in healthy cats and cats with feline interstitial cystitis. Journal of the American Veterinary Medical Association 238, 67–73.

11. Bradshaw, J.W., 2006. The evolutionary basis for the feeding behavior of domestic dogs (Canis familiaris) and cats (Felis catus). The Journal of Nutrition 136, 1927S–1931S.

12. Freeman, L. M., Rodenberg, C., Narayanan, A., Olding, J., Gooding, M. A., & Koochaki, P. E. (2016). Development and initial validation of the Cat Health and Wellbeing (CHEW) Questionnaire: a generic health-related quality of life instrument for cats. Journal of feline medicine and surgery, 18(9), 689-701.

13. Wemelsfelder, F., & Mullan, S. (2014). Applying ethological and health indicators to practical animal welfare assessment. OIE Scientific and Technical Review, 33(1), 111-120.

14. Botreau, R., Veissier, I., Butterworth, A., Bracke, M. B., & Keeling, L. J. (2007). Definition of criteria for overall assessment of animal welfare. Animal welfare, 16(2), 225-228.

15. Carlstead, K., Brown, J. L., & Strawn, W. (1993). Behavioral and physiological correlates of stress in laboratory cats. Applied Animal Behaviour Science, 38(2), 143-158.

16. Ramos, D., Reche-Junior, A., Fragoso, P. L., Palme, R., Yanasse, N. K., Gouvêa, V. R., Beck, A., & Mills, D. S. (2013). Are cats (Felis catus) from multi-cat households more stressed? Evidence from assessment of fecal glucocorticoid metabolite analysis. Physiology & behavior, 122, 72-75.

17. Dantas, L. M., Delgado, M. M., Johnson, I., & Buffington, C. T. (2016). Food puzzles for cats: feeding for physical and emotional wellbeing. Journal of feline medicine and surgery, 18(9), 723-732.

18. Calhoon, R. E., & Haspel, C. (1989). Urban cat populations compared by season, subhabitat and supplemental feeding. The Journal of Animal Ecology, 321-328.

19. Delgado, M. (2022). Play Behavior in Cats. Clinical Handbook of Feline Behavior Medicine, 46-63.

20. Ellis, S. L. H., Thompson, H., Guijarro, C., & Zulch, H. E. (2015). The influence of body region, handler familiarity and order of region handled on the domestic cat's response to being stroked. Applied Animal Behaviour Science, 173, 60-67.

21. Herron, M. E., & Buffington, C. A. (2010). Feline focus: environmental enrichment for indoor cats. Compend Contin Educ Vet, 32(12), E1-E5.

22. Rochlitz, I., 2005. Housing and welfare. The welfare of cats, 177–203.

Articoli consigliati

null
null
Vedi tutti