Adottare un cane è una decisione che può riempirti di soddisfazione. Amore, compagnia e riduzione dello stress sono solo alcuni dei vantaggi che derivano dalla convivenza con i cani. Tuttavia, nel caso di un cane senior, l'esperienza può essere altrettanto arricchente. Nell'articolo seguente, ti diamo le informazioni chiave per preparare l'arrivo di un cane anziano e offrirgli una casa adatta alle sue esigenze.
Perché adottare un cane senior?
Adottare un cane senior è innanzitutto un'esperienza gratificante, poiché darai una casa a un cane con minori possibilità di essere adottato. Con un cane senior non ci sono sorprese riguardo le sue caratteristiche fisiche. Spesso è già educato e, generalmente, è più tranquillo di un cucciolo1. Inoltre, il suo temperamento è già definito, il che facilita trovare un cane che si adatti perfettamente a te e al tuo stile di vita. I cani anziani possono essere una buona scelta per famiglie che richiedono ambienti rilassati e tranquilli o semplicemente per chi desidera adottare un cane senior e godere del suo amore incondizionato. Una volta che il cane si adatta alla tua casa e all'ambiente, potrete essere molto felici insieme. Vedrai che adottarlo sarà un atto d'amore che cambierà non solo la vita del cane, ma anche la tua.

Cure di un cane senior: come preparare il suo arrivo
Hai fatto il grande passo: hai deciso di adottare un cane senior. Per offrirgli la miglior accoglienza possibile, è importante tenere presente che le cure per un cane anziano possono essere diverse rispetto a quelle di un cane adulto o giovane. Ti forniamo alcune indicazioni su come gestire alcune situazioni fin dall'inizio.
Prepara la casa per riceverlo
Inizia preparando la casa per il suo arrivo. Proteggi il cane da elementi potenzialmente pericolosi, come piante tossiche o oggetti con cui potrebbe farsi male. Potrebbe essere necessario limitare l'accesso a certe aree della casa all'inizio. Lascialo esplorare a suo ritmo, man mano che lo vedi più rilassato.
Crea uno spazio sicuro per il tuo cane senior
Posiziona le sue cose in zone tranquille della casa dove il cane senior possa sentirsi al sicuro mentre mangia o riposa. Se possibile, lascia a sua disposizione oggetti che già conosce e che lo aiutino a rilassarsi, come una coperta con il suo odore o il suo giocattolo preferito. Prepara anche uno spazio sicuro e confortevole dove possa rifugiarsi se avesse bisogno di tranquillità.
Offrigli calma e stabilità
Promuovi un ambiente calmo e prevedibile in casa, soprattutto nei primi giorni dopo il suo arrivo. Devi proteggerlo da situazioni stressanti, poiché i cani senior sono più sensibili allo stress e potrebbero avere difficoltà ad adattarsi a novità. Se ci sono bambini, altri cani o gatti in famiglia, pianifica le presentazioni con cura e introducili gradualmente.
Non lasciarlo solo mentre si adatta
Nei primi giorni, non lasciarlo solo a casa. È meglio abituarlo progressivamente alla solitudine, in momenti specifici. Una volta che si sarà adattato alla sua nuova realtà, sarà più facile.
Crea occasioni di relax e divertimento per il tuo cane anziano

Tutti i cani, anche quelli senior, hanno bisogno di momenti di gioco. Crea occasioni per farlo rilassare e divertirsi, come passeggiate e giochi. Poiché non vi conoscete ancora bene, esplora le sue preferenze offrendogli diversi giocattoli, sia per giocare da solo che con te. Il sentirsi bene può aiutarlo a sviluppare un atteggiamento più ottimista e favorire l'adattamento alla sua nuova casa.
Crea routine prevedibili
Le routine sono essenziali per aiutare il cane ad adattarsi rapidamente alla nuova vita. La prevedibilità dell'ambiente è ancora più importante quando si vive con un cane anziano. Crea routine sin dal primo giorno per i pasti, le uscite e le attività che farete insieme. Durante il periodo di adattamento, avere una routine prevedibile può aiutare il cane a sentirsi più sicuro.
Rispetta i suoi ritmi
Trasmetti calma, ma non affrettarti a viziarlo. Lascialo prendere l'iniziativa nelle interazioni e osserva come si sente più a suo agio.

Come adattare la casa alle esigenze di un cane anziano
Per rendere la sua nuova casa comoda e sicura, prepara il "kit di benvenuto". Inizia con una cuccetta, una ciotola per il cibo, una per l'acqua e alcuni giocattoli. Quando conoscerai meglio il cane, potrai introdurre altri elementi specifici per le sue necessità. Considera che alcuni potrebbero avere problemi di mobilità, salute o disturbi fisici.
Offrigli una cuccetta morbida che elimini i punti di pressione, soprattutto se ha dolori articolari. Installa rampe o scalette per consentirgli di salire e scendere dal divano o dal letto senza saltare, e superfici antiscivolo nelle zone dove potrebbe scivolare. Puoi anche pensare a una luce notturna per facilitare la sua visione al buio, se ha problemi di vista.
Come educare i cani senior
Anche se molti cani senior sono già educati, un nuovo inizio implica sempre cose nuove da imparare. Contrariamente al detto che non si possono insegnare trucchi nuovi a un cane anziano, l'età non è un impedimento per continuare ad imparare. La chiave è adattare l'educazione alle sue necessità e alla sua condizione fisica.
Rinforza i comportamenti positivi premiandolo con ciò che gli piace, ma evita punizioni fisiche o verbali. Presta attenzione al suo benessere fisico e mentale durante l'addestramento, e non forzarlo mai a fare esercizi troppo faticosi.

Domande frequenti sull'adozione di cani senior
Adottare un cane senior può essere un'esperienza molto gratificante. Tuttavia, potrebbero sorgere domande specifiche riguardo le cure di un cane anziano, il suo comportamento e l'adattamento alla sua nuova casa. In questa sezione troverai le risposte alle domande più comuni su come ricevere e prenderti cura di un cane senior.

1. Cosa devo considerare quando adotto un cane adulto?
Normalmente, un cane adulto ha un temperamento definito, con abitudini e aspettative basate sulla sua vita precedente. È importante raccogliere informazioni sul suo comportamento per valutare se può integrarsi bene nella nuova casa. Ad esempio, potrebbe essere necessario un cane che si adatti bene alla presenza di bambini o di altri cani e/o gatti. Tieni presente che molte volte non conosceremo il passato del cane adulto: chiedi informazioni al personale del rifugio sul suo comportamento abituale.
2. Quanto tempo impiega un cane adulto per adattarsi?
Ci sono cani che si adattano durante la prima settimana e altri che continuano ad adattarsi per tutto il primo mese12. La velocità di adattamento può variare in base al temperamento13. Il cambiamento di ambiente, le routine diverse, le persone sconosciute e altre novità possono avere un impatto diverso a seconda del cane.
3. Quali sono i benefici di adottare un cane senior?
Oltre alla soddisfazione di dare una casa a chi ha meno possibilità di adozione, con un cane senior non ci sono sorprese riguardo alle caratteristiche fisiche e al temperamento. In molti casi, i cani senior sono già educati e meno attivi rispetto ai cani più giovani1, aspetto che potrebbe essere ideale per alcuni.
4. Quali sono le differenze tra adottare un cane senior e un cane giovane o cucciolo?
Con un cane che è ancora in piena crescita non si possono prevedere caratteristiche fisiche né temperamento. Il suo livello di attività è generalmente più alto e richiede più attenzione per imparare a giocare in modo appropriato o a fare i bisogni fuori. Molti cani senior sono già educati, ma potrebbero aver acquisito qualche "cattiva" abitudine e avere più difficoltà ad adattarsi a situazioni nuove. Ad esempio, ciò può accadere quando si passa da una zona rurale a una città14.
5. Cosa devo considerare prima di adottare un cane senior?
I cani senior hanno un temperamento definito e abitudini consolidate, quindi potrebbero faticare ad adattarsi a cambiamenti e novità. Bisogna valutare se possono integrarsi nella nuova casa, in base alla presenza di bambini, gatti, altri cani o altri fattori. Inoltre, i cani senior sono più a rischio di malattie e richiedono almeno due visite veterinarie all'anno. Una salute delicata e una maggiore suscettibilità allo stress15 possono contribuire allo sviluppo di comportamenti problematici, come l'ansia da separazione16.

6. Come preparare la mia casa per un cane senior?
Quando prepari la casa per un cane anziano, devi considerare le sue esigenze specifiche. Alcuni potrebbero aver bisogno di rampe o scale per accedere a letti e divani, cuccette che eliminino i punti di pressione, superfici antiscivolo per non scivolare, ciotole per l'acqua e il cibo sollevate, o luci notturne. Inoltre, se tendono a disorientarsi, alcuni cani anziani potrebbero beneficiare di uno spazio più ristretto.
7. Cosa devo chiedere al rifugio o al veterinario riguardo la storia medica di un cane senior?
Quando adotti un cane senior, chiedi informazioni sul suo stato di salute attuale, i trattamenti che deve ricevere, lo stato di vaccinazione e sverminazione, eventuali restrizioni alimentari e sensibilità a determinati farmaci. Puoi anche chiedere informazioni su diagnosi, trattamenti applicati e risultati di test e analisi precedenti.
8. Come posso aiutare un cane senior ad adattarsi alla sua nuova casa?
Prepara lo spazio affinché abbia tutto ciò di cui ha bisogno a portata di mano e si senta sicuro. È utile anche creare routine che gli diano stabilità ed esporlo gradualmente a situazioni diverse. Scopri le sue preferenze in attività, giochi, coccole, ecc., e sii paziente. Infine, rafforza i suoi comportamenti positivi invece di usare il castigo, e se ha difficoltà ad adattarsi, cerca aiuto professionale.
9. Come gestire l'ansia o lo stress di un cane senior appena adottato?
I cani senior sono più sensibili allo stress e possono avere difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti15. Identifica le situazioni che causano loro ansia ed evitale. È molto importante non forzarlo a confrontarsi con ciò che lo spaventa né usare il castigo per modificare il suo comportamento. Invece, crea uno spazio sicuro e usa feromoni calmanti per aiutarlo a sentirsi al sicuro. Se trova difficile adattarsi, cerca aiuto professionale.
10. Cosa devo fare se il mio cane senior ha problemi comportamentali?
In questi casi, è importante consultare un veterinario specializzato in medicina comportamentale (etologo). Sebbene i cani senior possano avere problemi comportamentali simili a quelli dei più giovani, affrontano anche sfide aggiuntive, come problemi di salute (ad esempio, il deterioramento cognitivo) e maggiore difficoltà ad adattarsi a cambiamenti o situazioni stressanti. Questi fattori possono contribuire allo sviluppo di alcuni comportamenti problematici. Un approccio professionale è fondamentale per aiutarli a gestire queste situazioni.
1. Lee, H., Collins, D., Creevy, K. E., & Promislow, D. E. (2022). Age and physical activity levels in companion dogs: results from the Dog Aging Project. The Journals of Gerontology: Series A, 77(10), 1986-1993.
2. Svartberg, K. (2005). A comparison of behaviour in test and in everyday life: evidence of three consistent boldness-related personality traits in dogs. Applied Animal Behaviour Science, 91(1-2), 103-12.
3. Galis, F., Van Der Sluijs, I., Van Dooren, T. J., Metz, J. A., & Nussbaumer, M. (2007). Do large dogs die young?. Journal of Experimental Zoology Part B: Molecular and Developmental Evolution, 308(2), 119-126.
4. Patronek, G. J., Waters, D. J., & Glickman, L. T. (1997). Comparative longevity of pet dogs and humans: implications for gerontology research. The Journals of Gerontology Series A: Biological Sciences and Medical Sciences, 52(3), B171-B178.
5. Deeb, B. J., & Wolf, N. S. (1994). Studying longevity and morbidity in giant and small breeds of dogs. Vet Med, 89(suppl), 702-713.
6. Bellows, J., Colitz, C. M., Daristotle, L., Ingram, D. K., Lepine, A., Marks, S. L., Sanderson, S. L., Tomlinson, J., & Zhang, J. (2015). Common physical and functional changes associated with aging in dogs. Journal of the American Veterinary Medical Association, 246(1), 67-75.
7. Hiby, E. F., Rooney, N. J., & Bradshaw, J. W. S. (2004). Dog training methods: their use, effectiveness and interaction with behaviour and welfare. Animal welfare, 13(1), 63-69.
8. Westlund, K. (2015). To feed or not to feed: Counterconditioning in the veterinary clinic. Journal of Veterinary Behavior, 10(5), 433-437.
9. Chapagain, D., Virányi, Z., Wallis, L. J., Huber, L., Serra, J., & Range, F. (2017). Aging of attentiveness in border collies and other pet dog breeds: the protective benefits of lifelong training. Frontiers in aging neuroscience, 9, 100.
10. Wallis, L. J., Szabó, D., & Kubinyi, E. (2020). Cross-sectional age differences in canine personality traits; influence of breed, sex, previous trauma, and dog obedience tasks. Frontiers in Veterinary Science, 6, 493.
11. Milgram, N. W., Head, E., Zicker, S. C., Ikeda-Douglas, C. J., Murphey, H., Muggenburg, B., Siwac, C., Tapp., D., & Cotman, C. W. (2005). Learning ability in aged beagle dogs is preserved by behavioral enrichment and dietary fortification: a two-year longitudinal study. Neurobiology of aging, 26(1), 77-90.
12. AHA (American Humane Association), 2013. Keeping Pets (Dogs and Cats) in Homes: A Three-Phase Retention Study. Phase II: Descriptive Study of Post-Adoption Retention in Six Shelters in Three U.S. Cities. American Humane Association, Denver.
13. Blackwell, E. J., Bodnariu, A., Tyson, J., Bradshaw, J. W. S., & Casey, R. A. (2010). Rapid shaping of behaviour associated with high urinary cortisol in domestic dogs. Applied animal behaviour science, 124(3-4), 113-120.
14. Sacchettino, L., Gatta, C., Chirico, A., Avallone, L., Napolitano, F., & d’Angelo, D. (2023). Puppies Raised during the COVID-19 Lockdown Showed Fearful and Aggressive Behaviors in Adulthood: An Italian Survey. Veterinary Sciences, 10(3), 198.
15. Goldston, R. T. (1995). Introduction and overview of geriatrics. Geriatrics and Gerontology of the Dog and Cat, 1-8.
16. Landsberg, G. (1995). The most common behavior problems of older dogs. Veterinary Medicine, 16-24.