Se sei arrivato a questo articolo è perché, probabilmente hai appena adottato un cane. COMPLIMENTI! È possibile che ora tu abbia molti dubbi sul suo comportamento e sulle cure e questo è totalmente normale. Ma l'importante è che tu voglia dedicare tempo a informarti e documentarti affinché l'arrivo del tuo cane fili liscio come l'olio. Se è così, ti invitiamo a continuare a leggere perché di seguito ti forniremo una serie di raccomandazioni e guide sulle cure di base di cui avrà bisogno il tuo cane relativamente a igiene, malattie più comuni o perfino per imparare a identificare alcuni problemi che possa avere il tuo cane e che richiedano una visita veterinaria.
Cosa devo sapere prima di adottare un cane?
Durante la sua permanenza presso un ente di protezione, il tuo cane avrà ricevuto le cure sanitarie necessarie da parte di un professionista veterinario. Ma ricorda che, quando viene a vivere con voi, tutte queste cure dovranno essere effettuate dal tuo veterinario di fiducia.
![Pet parent accarezza il suo cane](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw0a66d794/DogArticles5/ART%20Salud%20perro%20adoptado%20IMG%201.png)
Di seguito, ti forniamo una lista delle cure sanitarie e dei requisiti di base che è importante conoscere per sapere come agire al riguardo:
Gli elementi essenziali per la cura dell'igiene del tuo cane:
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dwb1dc4d99/Icons/BrownIcons/Icono pelaje.png)
Cura del pelo
La cura del suo pelo dipenderà molto dalle necessità di ogni razza e tipo di cane. Ma solitamente è consigliabile spazzolare il pelo quotidianamente così da rimuovere i peli morti e lo sporco che possa essere intrappolato nella pelle. Inoltre, durante le stagioni con temperature più alte, spazzolarlo è ancor più importante in quanto lo aiuterai a togliere l'eccesso di pelo e a lenire un po' l'effetto del calore di cui può soffrire.
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw5bbde31e/Icons/BrownIcons/Icono limpieza ojos.png)
Pulizia degli occhi
La cura giornaliera dei suoi occhi è molto importante. Dovrai pulire con cura le cispe utilizzando una garza o un panno umido per evitare di fargli male (potrebbe avere alcune cispe più secche).
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw451ea799/Icons/BrownIcons/Icono limpieza dientes.png)
Pulizia delle orecchie e dei denti
A cadenza settimanale, dovrai utilizzare alcuni prodotti speciali per poterli pulire bene.
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw020f88b8/Icons/BrownIcons/Icono uñas.png)
Cura delle sue unghie
È importante tagliargli le unghie quando sono lunghe per evitare disagi mentre cammina. Inoltre, fai particolare cura allo sperone che ha su ogni zampa anteriore in quanto, non avendo contatto con il suolo, non si usura tanto velocemente.
Oltre a queste cure per il tuo cane, è essenziale che viva in uno spazio pulito e ordinato per evitare situazioni di stress, rischi non necessari (ad es. ingestione di un qualche corpo estraneo) o problemi sanitari aggiuntivi (ad es. allergie).
Cosa tenere in considerazione riguardo all'alimentazione del tuo cane:
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dwa70baf1a/Icons/BrownIcons/1.png)
Tappa di vita, taglia e attività
Ogni tappa di vita di un cane richiede una cura e certe accortezze nutrizionali diverse, oltre a una razione che tenga in considerazione la sua età (cucciolo, adulto o anziano), la taglia (piccola, media o grande), il peso e l'attività giornaliera.
Ad es. i cuccioli che si trovano in fase di crescita hanno bisogno di una quantità di nutrienti sufficienti per far fronte a questa tappa, fino ad arrivare all'età adulta. Al contrario, i cani in età avanzata (o geriatrici) hanno bisogno di ingerire meno calorie (o perfino un'alimentazione speciale nel caso in cui soffrano di una qualche patologia). Sarà il vostro veterinario di fiducia a raccomandarvi l'alimento più adatto per le sue necessità.
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw7b304864/Icons/BrownIcons/2.png)
Tipi di formati di cibo
Nel mercato vedrai che esistono formati di alimenti secchi e alimenti umidi (differenziando anche per taglia e tappa di vita).
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw25a03b0f/Icons/BrownIcons/3.png)
Quantità e ogni quanto offrirgli il cibo
Dipenderà molto dalla tappa di vita, dalla taglia e dall'attività che svolga il singolo cane. In generale, la sua razione giornaliera può essere ripartita in due porzioni, una per la mattina e l'altra per la sera (sempre di rientro dalle passeggiate) e seguendo le istruzioni di ogni alimento, così da evitare indigestioni e sovrappeso.
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw9b63041b/Icons/BrownIcons/4.png)
E per bere? Acqua
Dobbiamo sempre avere acqua pulita e fresca a libera disposizione durante tutta la giornata, posizionata in un luogo della casa con una buona accessibilità per il nostro cane.
Attività e giochi per il tuo cane
In qualsiasi tappa della sua vita, il cane avrà bisogno di arricchirsi con l'ambiente per svilupparsi a livello sociale, emozionale e cognitivo. I cani, e in modo particolare i cuccioli, si relazionano con il proprio contesto e devono avere un ambiente ricco di stimoli, come può essere l'interazione con altri animali per socializzare, imparare a utilizzare i giocattoli per mantenere l'attività fisica e mentale e mantenere un vincolo con i diversi membri della famiglia. Disporre di un'ampia varietà di giocattoli può portare beneficio per loro.
Aspetti legali: identificazione e registrazione
Al momento è obbligatoria l'identificazione dei cani mediante l'impianto di un microchip.
Il cucciolo identificato comparirà nei registri degli animali da compagnia di ogni Comunità Autonoma, motivo per cui è importante che i dati assegnati al microchip siano il più possibile aggiornati, in quanto in caso di perdita dell'animale il proprietario può essere localizzato così da risolvere il problema.
Alla maggior parte dei cani dati in adozione è già stato impiantato il microchip. Basterà semplicemente effettuare il cambio del proprietario e fare in modo che il tuo cane sia ufficialmente abbinato al tuo nome.
L'identificazione è necessaria per evitare attività illegali, effettuare i controlli zoosanitari sulla popolazione e avere una proprietà responsabile degli animali senza dimora.
La deparassitazione: di cosa si tratta? cosa tenere presente?
La deparassitazione è il metodo impiegato per trattare e prevenire la trasmissione dei parassiti interni ed esterni di certi animali ad altri. Questa pratica non viene effettuata solo per proteggere i cani, ma anche le persone.
Differenziamo 2 tipi di deparassitazione:
Per tutti quei parassiti che si insediano all'interno dell'organismo (ad es. vermi rotondi e piatti).
Viene effettuata a cadenza trimestrale nel corso dell'anno attraverso compresse, pasticche, sciroppi o pipette. In ogni caso, sarà il nostro veterinario ad adattare la frequenza e il prodotto in base alle necessità del cucciolo.
Dove si inglobano quegli esemplari che sopravvivono nella pelle e nel pelo degli animali (ad es. zanzare, pulci, zecche ecc.).
Viene somministrata sotto forma di pipette, collari o compresse ed è raccomandabile che abbia una protezione per tutto l'anno in caso di parassiti esterni.
La vaccinazione: tipi, calendario...
I cani sono esposti a diversi agenti patogeni che possono produrre malattie con diversi livelli di gravità. Per prevenire la trasmissione di questi virus e batteri vengono impiegati cicli di vaccinazione adattati all'età dell'animale.
I vaccini si classificano in:
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dwcb8b2901/Icons/BrownIcons/01.png)
Vaccini essenziali
Sono quelli obbligatori in quanto proteggono da malattie gravi o potenzialmente mortali, incluso quelle trasmissibili alle persone. Ad es. il virus del cimurro del cane, adenovirus canino, le variabili del parvovirus canino tipo 2 e la rabbia.
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw61abb351/Icons/BrownIcons/02.png)
Vaccini non essenziali
Vengono somministrati ai cani nel caso in cui, data la loro localizzazione o lo stile di vita, siano esposti a diversi agenti patogeni e l'uso sia raccomandabile.
I cuccioli hanno bisogno di varie dosi di vaccini essenziali di rinforzo, la cui ultima dose si concluderà a 16 settimane di vita2. In seguito, quando saranno adulti, verrà rieffettuato annualmente il richiamo dei vaccini essenziali. Ciononostante, ogni cane adottato ha avuto una situazione diversa e perfino sconosciuta nella maggior parte dei casi, motivo per cui il veterinario dovrà applicare il ciclo che meglio si adatti alle necessità dell'animale.
La sterilizzazione nei cani: in cosa consiste e quali sono i suoi benefici
È il processo in virtù del quale vengono estratti gli organi riproduttori dei cani al fine di prevenire lo sviluppo di malattie e avere il controllo della popolazione. Questa pratica comporta una serie di vantaggi per i nostri cuccioli e in molti rifugi ed enti di protezione degli animali è un requisito indispensabile per poter adottare.
![Cane dal veterinario](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dwbe3e9f24/DogArticles5/ART%20Salud%20perro%20adoptado%20IMG%202.png)
Nelle femmine si previene la comparsa di malattie come le gravidanze isteriche (o pseudogestazione) o la piometra, così come una riduzione significativa della comparsa di tumori mammari in futuro3. La sterilizzazione nei maschi comporta una riduzione dei problemi a livello prostatico, così come delle patologie a livello testicolare, con una possibile conseguente riduzione di comportamenti di marcatura, monta o aggressività4.
Possibili problemi di salute del mio cane: come identificarli?
I primi giorni sono i più delicati quando arriva a casa il nostro cucciolo, in quanto inizia un periodo di adattamento. Qui di seguito ti spieghiamo i principali problemi che possono insorgere durante questo periodo di adattamento e come possono ripercuotersi sulla sua condotta o salute:
Problemi nella condotta del tuo cane
Primi giorni
È possibile che i primi giorni stia più isolato e non voglia relazionarsi molto. Per questo è importante rispettare e lasciargli il suo spazio affinché sia lui che si avvicini poco a poco.
Fa la pipi in casa?
Se all'inizio fa la pipì in casa, non ti preoccupare. È normale che possa succedere, in particolare se non è abituato alla routine delle passeggiate e non ha orari fissi. Grazie all'addestramento, all'educazione e a tanta pazienza, riuscirete a stabilire nuove abitudini.
Notare il tipo che esta facendo
La cosa invece importante da notare è il tipo di pipì che sta facendo: quantità abbondante, goccioline, odore forte, colore giallo scuro, trasparente ecc. La pipì normale è di colore giallastro, anche se questo dipenderà dalla quantità di acqua ingerita giornalmente. Ma se noti che si leccano eccessivamente nelle zone intime, dovremo recarci dal veterinario perché possa verificare che sia tutto a posto.
Problemi correlati alla sua alimentazione
Osserveremo bene se il cane sta mangiando e bevendo correttamente. Anche quando noi non lo vediamo, in quanto la ciotola per il cibo si svuota poco a poco o il livello dell'abbeveratoio non è lo stesso di sempre.
![Cane che mangia](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dwdb13063d/DogArticles5/ART%20Salud%20perro%20adoptado%20IMG%203.png)
Nei processi infettivi e contagiosi, i cani possono presentare febbre, che produce in loro apatia e inappetenza. Se dovessero esserci dubbi sul fatto che il nostro animale presenta febbre oppure no, è necessario misurare la temperatura per via rettale, che è il metodo più affidabile. Se ciò non fosse possibile, si può effettuare una stima toccando la punta del naso o le orecchie del cucciolo.
Problemi che può presentare a livello fisico
Durante i primi giorni in casa, è molto importante prestare attenzione speciale a certi dettagli fisici che riguardano il cane. Di seguito riportiamo un elenco di alcuni di essi che ti aiuteranno a determinare lo stato di salute. Se noti alcuni di questi sintomi, ti raccomandiamo di consultare il tuo veterinario di fiducia per stabilire la gravità e per sapere come comportarsi.
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dwcb8b2901/Icons/BrownIcons/01.png)
Pupile
Se sono molto grandi o molto piccole, ci indicheranno lo stato di stress o perfino, in certi casi, se presenta un qualche tipo di dolore.
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw61abb351/Icons/BrownIcons/02.png)
Vomito o diarrea
Il cambio di alimentazione, lo stress causato dal trovarsi in un luogo nuovo sconosciuto o il trasferimento stesso alla casa definitiva possono essere cause che scatenano processi di diarrea.
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw46988a8e/Icons/BrownIcons/03.png)
Feci
È importante osservare il colore (marrone scuro, rosso, giallastro o verdastro), la consistenza (conformate, pastose, liquide o molto dure), la frequenza, la presenza o assenza di muco o potremmo perfino riscontrare la presenza di parassiti gastrointestinali. Tutte queste informazioni sono molto importanti per consentire al tuo veterinario di formulare una diagnosi.
PATOLOGIE RESPIRATORIE
![image card](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw1e5d85ce/DogArticles5/ART Salud perro adoptado IMG 4.png)
I cani appena adottati sono stati precedentemente a contatto con altri presso il rifugio o il centro di adozione, motivo per cui è possibile che nei primi giorni possano sviluppare malattie a livello respiratorio. La presenza di secrezione nasale abbondante, sia trasparente sia verdastra, così come cispe negli occhi, tosse e starnuti molto frequenti ci suggeriscono che può avere una qualche patologia respiratoria che deve essere sottoposta al controllo del nostro veterinario.
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw7b1e9493/Icons/BrownIcons/04.png)
Pelle
Una pelle sana non presenta forfora, è brillante e abbondante. Per questo, all'arrivo del nostro cucciolo, dovremo già fare attenzione alla presenza o meno di zone senza pelo (o alopecia), di forfora, di ferite, dello stato delle unghie (lunghe, corte o rotte) e se esistono zone ingrossate o noduli su tutta la superficie cutanea. È inoltre importante vedere se si gratta molto il corpo, se scuote le orecchie ripetutamente e con forza, o se si strofina con oggetti della casa ripetutamente, in quanto ci può indicare che è presente qualche alterazione a livello dermatologico.
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw55991f96/Icons/BrownIcons/05.png)
Occhi
Devono essere simmetrici, puliti, umidi e, se dovessero presentare cispe, queste devono essere di colore marrone o biancastro e che non siano prodotte in abbondanza. Un occhio chiuso, una cispa verdastra o giallastra, o un colore dell'occhio un po' arrossato ci indicano che il nostro cane ha una qualche patologia oculare.
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dwce92b240/Icons/BrownIcons/06.png)
Stato fisico
Durante la passeggiata, in particolare negli animali geriatrici, vigileremo se è capace di fare esercizio fisico oppure no, se si ferma molto lungo il percorso, se ansima molto o se ha la tosse secca mentre svolge qualche attività. Questi dettagli possono indicarci la possibile esistenza di una qualche alterazione a livello cardiovascolare da sottoporre alla valutazione nella clinica veterinaria.
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw1572d35f/Icons/BrownIcons/07.png)
Stato delle mammelle
La maggior parte dei cani che vengono dati in adozione è già sterilizzata, motivo per cui non dovrebbero esserci problemi a livello riproduttivo. Ciononostante, è auspicabile controllare lo stato delle mammelle, sia delle femmine sia dei maschi, per verificare se sono infiammate o se si nota un qualche nodulo, così come il loro comportamento con altri animali (aggressivo, timoroso, dominante ecc.).
![null](https://www.ultima-affinity.com/dw/image/v2/BDGX_PRD/on/demandware.static/-/Library-Sites-Ultima-it-IsolateLibrary/default/dw62629b65/Icons/BrownIcons/08.png)
Tipo di mobilità
Per sapere se possono avere una qualche alterazione a livello neurologico, osserveremo attentamente il modo di camminare, tremori alle estremità, l'attenzione e l'interazione con l'ambiente e con altri individui, i riflessi a fronte di stimoli esterni. All'inizio, queste informazioni possono risultare confuse, in quanto sono situazioni nuove e complesse da affrontare e che deve imparare man mano, ma passando del tempo insieme a lui vedremo quali condotte sono normali e quali no nella situazione.
Ci auguriamo che tutte queste informazioni sulle cure di base e sui requisiti essenziali siano d'aiuto per prevenire i problemi di salute per il nuovo membro della tua famiglia (o per lo meno che ti permettano di identificarli rapidamente). È possibile che ti restino ancora domande in tal senso ma, man mano che passerete più tempo insieme, vedrai che diventa tutto più semplice. Ma ricorda che se hai una qualche preoccupazione sulla salute del tuo cane, il tuo veterinario di fiducia è a disposizione per aiutarti in qualsiasi momento.
A questo punto, ti resta solo una cosa da fare: goderti questa nuova tappa insieme. 🤎🐶
1. Day MJ et al (World Small Animal Veterinary Association, WSAVA). Drctrices para la vacunación de perros y gatos. Journal of Small Animals; 2016(57). p. E1-E59.
2. Baki Acar, D. (2020). Evaluation of dog spaying, animal welfare, and dog owner/ caretaker knowledge in Afyonkarahisar Province. Medycyna Weterynaryjna, 76(02).
3. Cárdenas M et al. Evaluación de los cambios conductuales en perros machos antes y después de ser sometido a castración quirúrgica. Revista Ecuatoriana de Ciencia Animal; 2020. 4(1). p. 76-80.
4. Ley de Bienestar Animal: https://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-2023-7936