I cuccioli non nascono addestrati e non sanno quando e dove fare i loro bisogni. Vogliamo aiutarti in questo momento chiave per la vostra convivenza!
I passaggi che dovrai seguire:
Passaggio 1: Scegli il luogo in cui vuoi che faccia i suoi bisogni
È chiaro che questa decisione varierà in base a molti fattori, ad es. le tue preferenze o l'età del tuo cucciolo ma, soprattutto, la tua abitazione:

Se hai un giardino
Il luogo in cui fare i suoi bisogni può essere qualsiasi angolo.

Se hai un terrazzo o un cortile
Potrai preparare un angolo proprio lì, collocando una qualche superficie speciale sopra, ad es. erba artificiale, tappeto assorbente, fogli di giornale, un pezzo di cartone o una cassa di sabbia.

Se non hai né giardino né terrazzo
Dovrai collocare una base assorbente dentro casa e ritirarla man mano che si abitua all'esterno.
Anche se il tuo cucciolo ha già tutti i vaccini e può uscire in strada, puoi effettuare l'addestramento direttamente fuori casa.
Passaggio 2: Associa il luogo che hai scelto per i suoi bisogni
Per imparare a utilizzare il suo "bagno", il cucciolo deve essere nel luogo giusto quando deve fare i suoi bisogni. Affinché il tuo cagnolino si trovi nel luogo giusto al momento giusto, devi tenere presente che:

Non possono trattenere la loro urina per troppe ore consecutive. Man mano che cresce, impara a resistere di più
A partire dai sei mesi di solito resistono come un cane adulto.

Hanno bisogno di urinare in momenti specifici: al risveglio, durante o dopo aver giocato; inoltre, hanno bisogno di defecare 20-30 minuti circa dopo aver mangiato.

Prima di fare i loro bisogni, i cuccioli solitamente iniziano a fare piccoli movimenti circolari mentre annusano concentrati il suolo.

Passaggio 3: Se si sbaglia, evita le punizioni
Quanti meno errori ci saranno, più rapido sarà il processo. A volte, a 3-4 mesi di età, il cucciolo avrà già tutto chiaro. Al contrario, gli errori possono creare confusione e ritardare l'apprendimento. Un paio di trucchi per aiutarlo.
E se si sbaglia?
Tieni presente che l'odore dell'urina non se ne va con qualsiasi prodotto. Scegli prodotti enzimatici o prodotti specifici per eliminare la traccia dell'urina, mentre bisogna evitare l'ammoniaca e i detergenti dagli odori forti. Una volta pulita la zona, sciacquala e asciugala. Puoi quindi nebulizzarla con un disinfettante inodore e non resterà più nessuna traccia dell'urina.
Altre raccomandazioni!

Mantieni pulito il "bagno" che hai creato per lui dentro casa. In caso contrario, potrebbe cercare un altro spazio.

Dagli da mangiare sempre alle stesse ore per regolarizzare il suo transito intestinale.

Sii coerente con gli orari di uscita: se sono sempre alla stessa ora può essere di grande aiuto.

Quando il cucciolo si sta preparando per fare i suoi bisogni, puoi introdurre una parola o una frase che più avanti potrai utilizzare per aiutarlo a capire quando e dove fare i suoi bisogni, ad es. se siete in viaggio in un luogo sconosciuto.

Osserva la sua condotta all'esterno: se qualcosa gli fa paura in strada, potrebbe avere difficoltà nell'imparare a fare i suoi bisogni all'esterno.
In conclusione, imparare a fare i suoi bisogni dove deve è una abilità molto importante per i cuccioli. È un apprendimento che inizia il giorno stesso del suo arrivo e che può darsi per terminato quando, per 4-8 settimane consecutive, il 100% delle volte trova il luogo giusto per le sue deiezioni. Questo processo richiede pazienza, dedizione e affetto.
Mantieni quindi un atteggiamento paziente e coerente e concentrati per premiarlo quando lo fa bene, invece di aspettare che si sbagli per punirlo.
1. Bowen, J., & Heath, S. (2005). Behaviour problems in small animals: practical advice for the veterinary team. Elsevier Health Sciences.
2. Hunthausen, W. (2009). Preventive behavioural medicine for dogs. In BSAVA Manual of Canine and Feline Behavioural Medicine (pp. 65-74). BSAVA Library.
3. Patronek, G. J., Glickman, L. T., Beck, A. M., McCabe, G. P., & Ecker, C. (1996). Risk factors for relinquishment of dogs to an animal shelter. Journal of the American Veterinary Medical Association, 2093, 572-581.
4. Salman, M. D., Hutchison, J., Ruch-Gallie, R., Kogan, L., New Jr, J. C., Kass, P. H., & Scarlett, J. M. (2000). Behavioral reasons for relinquishment of dogs and cats to 12 shelters. Journal of Applied Animal Welfare Science, 32, 93-106.
5. Scott, J. P., & Fuller, J. L., 1965. Development of behavior. In: Genetics and the social behavior of the dog. Chicago, Ill: University of Chicago Press, 84-116.
6. Voith, V. L., & Borchelt, P. L. (1996). Elimination behavior in dogs. Readings in companion animal behavior. Trenton, NJ: Veterinary Learning Systems, 169-178.