Home Consigli e cure Come scegliere la migliore alimentazione per il tuo cane?
Cane Secco Nutrizione

Come scegliere la migliore alimentazione per il tuo cane?

Gabriella Tami - Dottoresa in Medicina Veterinaria e Master in Etologia

Gabriella Tami · Dottoresa in Medicina Veterinaria e Master in Etologia

min

Pubblicato il 19.03.2025 · Modificato il 19.03.2025
Come scegliere la migliore alimentazione per il tuo cane Come scegliere la migliore alimentazione per il tuo cane
Indice

Con tante opzioni di alimenti sul mercato, scegliere il cibo adeguato può generare abbastanza dubbi. Qui ti offriamo alcuni consigli per aiutarti in questo processo e per scegliere il meglio per il tuo cane.

Fattori da tenere in considerazione per scegliere il cibo migliore

Di seguito, ti illustriamo i fattori da tenere in considerazione quando devi scegliere il cibo migliore per i cani, partendo dai seguenti punti:

  • L'età del tuo cane: se è un cucciolo, un adulto o un anziano.
  • La sua taglia: piccola, media o grande.
  •  Il livello dell'attività: se si tratta di un cane con molta energia o se è più tranquillo.
  • Preferenze o gusti.
  • Stato di salute: ha qualche patologia o necessità che sia importante tenere in considerazione? Ad es. problemi articolari, urinari, sovrappeso ecc. 

1. Alimenti completi o integrativi?

Al momento della scelta della sua alimentazione, cerca sempre alimenti completi che garantiscano la quantità e i nutrienti necessari. Gli alimenti integrativi sono progettati come un extra per la dieta del cane (ad es. gli snack dentali e quelli da usare come premi).

cane che mangia

2. Scegli un alimento adeguato alle sue necessità

Quando è il momento di scegliere il suo cibo, è importante tenere in considerazione le caratteristiche del tuo cane: età, taglia, temperamento, livello di attività, stato di salute ecc. Tutti questi fattori influiscono sulle sue necessità giornaliere oltre, naturalmente, alle condizioni ambientali a cui è esposto6

Sapevi che...?

I cani grandi e piccoli hanno necessità nutrizionali diverse. E non è solo che i cani grandi hanno bisogno di mangiare di più di quelli piccoli.

Quelli piccoli, in proporzione, consumano più calorie rispetto ai grandi e, pur avendo lo stesso numero di denti, per loro è più facile masticare crocchette adattate alle dimensioni ridotte delle loro bocche.

Inoltre, durante la crescita, è fondamentale che i cani che diventeranno grandi o giganti della specie canina si alimentino nella maniera specifica per proteggere le ossa e le articolazioni e per evitare il sovrappeso13.

Gli alimenti destinati ai cani di diverse taglie hanno una composizione e caratteristiche speciali che riflettono le loro diverse necessità... Quindi, a ciascuno il suo.

3. Scegli un cibo che gli piaccia

Anche se completo ed equilibrato, un alimento che non gli piace non può essere l'ideale. Pertanto, è importante scoprire le sue preferenze.

image card

I cani usano l'olfatto per decidere se un alimento è buono16.

Ma l'aroma non è tutto: se la temperatura è gradevole, se è facile da masticare, se ha un sapore buono, quale sensazione genera mentre lo mangia sono altri fattori che influiscono se, alla fine, il cibo gli piace oppure no3.

4. Abbina alimenti secchi e umidi

null Icon

Alimenti secchi

  • Facili da conservare.
  • Aiutano a mantenere i denti più puliti.
  • Sono compatibili con la maggior parte dei giocattoli interattivi.
  • Il loro contenuto d'acqua non supera il 10%.
null Icon

Alimenti umidi

  • Contengono un 70-80% di acqua.
  • Possono essere di grande aiuto in alcune situazioni: problemi del tratto urinario, stitichezza, tendenza al sovrappeso.
  • Inoltre, la loro consistenza è ideale per cuccioli e cani anziani.
  • Il loro aroma e spore possono essere stimolanti per cani poco appetenti.
ART Elegir comida perro IMG 3.png

COME NUTRIRLO

Alimentazione per un cane di piccola taglia

Se stai leggendo questo articolo significa che stai cercando il meglio per il tuo cane di piccola taglia.

5. Calcola la razione giornaliera per il tuo cane

Utilizzando la tabella nutrizionale fornita dalla marca che stai consumando. Ma ricorda che le tabelle sono solo indicative e, pertanto, dovrai controllare il peso del tuo cane ogni 2-4 settimane, effettuando adeguamenti alle sue razioni giornaliere se vedi che ingrassa o dimagrisce.

Consiglio canino

Se abbini alimenti secchi e umidi, scegliendo prodotti della stessa marca, sarà più facile calcolare la razione che devi dargli.

6. Dividi il suo cibo quotidiano in due razioni

La maggior parte dei cani che hanno il cibo disponibile per tutto il tempo tendono a mangiare più del necessario10. Per questo è opportuno razionare il suo cibo. Per i cani a maggior rischio di soffrire di torsioni gastriche, è meglio razionare il cibo giornaliero in un numero ancora maggiore, oltre ad assicurarsi che il cane mangi tranquillamente13.

7. Apporta cambiamenti alla sua dieta in maniera graduale

Se desideri introdurre un nuovo alimento, è meglio farlo gradualmente nel corso di 1 settimana circa. Effettuando una transizione graduale, puoi prevenire problemi digestivi e il tuo cane può abituarsi all'aroma e alle caratteristiche del nuovo alimento.

Transizione alimentare per cani

8. Utilizza giocattoli interattivi

Si tratta di dispositivi di diverse forme, grandezze e materiali che si riempiono di cibo e che "sfidano" le abilità del cane, che deve manipolarli per ottenere il cibo. Ovviamente non deve essere una sfida impossibile, ma un gioco stimolante e divertente.

Per questo motivo

Icon

Scegli giocattoli facili e aiutalo a scoprire come funzionano.

Icon

Quando è entusiasta del gioco, puoi aumentarne gradualmente la complessità.

Icon

Esplora i giocattoli interattivi che richiedano diverse abilità per scoprire le preferenze del tuo cane.

Sapevi che...?

I cani tendono a perdere interesse con una certa facilità verso i giochi che hanno sempre a disposizione, ma questo non succede con i giocattoli interattivi18. Il cibo nascosto al loro interno aiuta a mantenere sempre alto l'interesse del cane. Inoltre, il suo uso può avere un impatto positivo sul benessere del cane, stimolando un comportamento alimentare più naturale11.

I benefici iniziano durante i pasti: i cani passano da un pasto consumato in 2-3 minuti, mancando direttamente da una ciotola, a uno da 5-10 minuti utilizzando un giocattolo interattivo e senza dover mangiare altro2. Ma i benefici vanno ben al di là del momento dell'alimentazione.

L'uso dei giocattoli interattivi si associa a una riduzione dell'eccitazione1, a un miglioramento dello stato d'animo15, a una minore richiesta di cibo da parte del cane9, a una minore tendenza ad abbaiare e a un maggiore livello di attività18. Quest'ultimo aspetto può essere di grande importanza se il tuo cane ha bisogno di perdere peso19.

Cane con giocattolo interattivo da mangiare

Consiglio canino

Ha una buona manualità? Puoi preparare le tue versioni personalizzate dei giocattoli interattivi. Se lo fai, presta attenzione e usa materiali non tossici che possano entrare a contatto con gli alimenti.

9. Usa gli snack ma senza esagerare

Gli snack sono alimenti integrativi e consumarli in eccesso può ridurre l'appetito del cane e il conseguente consumo del suo alimento principale. Pertanto, è importante utilizzarli con moderazione.

Consiglio canino

Gli esperti indicano che gli snack non devono superare il 10% del fabbisogno energetico giornaliero5.

10. Controlla il suo peso a cadenza regolare

Se il tuo cane è "leggero", puoi pesarlo in casa, sollevandolo tra le braccia e salendo insieme sulla bilancia. Quindi ti basta sottrarre il tuo peso a quello totale e hai fatto: avrai il peso del tuo cane.

Per i cani più pesanti, è meglio passare periodicamente dal veterinario, in quanto la maggior parte dei centri veterinari hanno la bilancia proprio all'ingresso. Pesandolo a cadenza regolare, puoi renderti conto immediatamente se sta cambiando il peso. Pochi grammi in più o in meno non sono motivo di preoccupazione per una persona, ma possono esserlo per un cane, in particolare se è di taglia piccola. Un cane che superi il 10% del suo peso ideale è in sovrappeso, e se lo supera del 20% è obeso. Ad es. un cane che dovrebbe pesare 8 kg, è in sovrappeso quando è a 8,8 kg, mentre è obeso se arriva a 9,6 kg.

Non sei sicuro quanto dovrebbe pesare il tuo cane? Consulta il veterinario, che inizierà a valutare la sua condizione fisica per poi stabilire il suo peso ideale.

Consiglio canino

Per controllare in modo preciso l'evoluzione del suo peso, utilizza sempre la stessa bilancia.

image card

L'eccesso di peso non è un problema estetico.

Aumenta invece il rischio di certi problemi di salute, compromettendo il suo benessere e riducendo la speranza di vita del tuo cane14,17. Un'alimentazione adeguata e uno stile di vita attivo sono gli strumenti per prevenirlo.

Esistono certi alimenti proibiti che possono arrivare a essere tossici per i cani. Li conosci?4,7,8,12

null

Cioccolato

null

Caffè

null

Uve e uve passe

null

Cipolla

null

Porro

null

Aglio

null

Altre piante

null

Alcol etilico

null

Xilitolo, noto anche come lo zucchero di betulla

null

Noci di Macadamia

Attenzione!

La tossicità di una sostanza dipende dalla quantità ingerita. Per questo motivo, i cani più piccoli possono intossicarsi anche mangiando piccole quantità di alimenti proibiti.

Ci auguriamo che con questi consigli ora già saprai come affrontare l'alimentazione del tuo cane. Dalla scelta dell'alimento che meglio si adatti alle sue necessità, fino a tenere in considerazione quali alimenti possono essere pericolosi per lui. 

Bibliografia consultata:

1. Boonhoh, W., Saramolee, P., Sriphavatsarakom, P., Amaek, W., Waran, N., & Wongtawan, T. (2024). Preference of dogs towards feeding toys made of natural rubber, and their potential to improve canine behaviour: A study based on owners' observations. Applied Animal Behaviour Science, 270, 106142. 

2. Boonhoh, W., Wongtawan, T., Sriphavatsarakom, P., Waran, N., Chiawwit, P., Tanthanathipchai, N., & Suttidate, N. (2023). Effect of feeding toy and the presence of a dog owner during the feeding time on dog welfare. Veterinary World, 16(8), 1721. 

3. Bourgeois, H., Elliott, D., Marniquet, P., & Soulard, Y. (2006). Dietary behavior of dogs and cats. Bulletin de l'Académie vétérinaire de France, 159(4), 301-308. 

4. Cortinovis, C., & Caloni, F. (2016). Household food items toxic to dogs and cats. Frontiers in veterinary science, 3, 191521. 

5. Fascetti, A. J., & Delaney, S. J. (2011). Feeding and Cat the Healthy Dog. Applied Veterinary Clinical Nutrition, 75. 

6. FEDIAF, 2021. Nutritional Guidelines October 2021 For Complete and Complementary Pet Food for Cats and Dogs. 

7. Gugler, K., Piscitelli, C., & Dennis, J. (2013). Hidden dangers in the kitchen: common foods toxic to dogs and cats. Compend Contin Educ Vet, 35(7), E2. 

8. Guitart, R., Mateu, C., Lopez i Agullo, A., & Alberola, J. (2008). Heinz body anaemia in two dogs after Catalan spring onion (“calcot”) ingestion: case reports. Veterinarni Medicina, 53(7), 392-395. 

9. Heys, M., Lloyd, I., & Westgarth, C. (2023). ‘Bowls are boring’: Investigating enrichment feeding for pet dogs and the perceived benefits and challenges. Veterinary Record, e3169. 

10. Hewson-Hughes, A. K., Hewson-Hughes, V. L., Colyer, A., Miller, A. T., McGrane, S. J., Hall, S. R., Butterwick, R. F., Simpson, S. J., & Raubenheimer, D. (2013). Geometric analysis of macronutrient selection in breeds of the domestic dog, Canis lupus familiaris. Behavioral ecology, 24(1), 293-304. 

11. Ibrahim, S. A., Goma, A. A., & Alsenosy, A. W. A. (2020). Springing bottles enrichment toy effect on behaviors and cortisol level of kenneled dogs (Canis lupus familiaris). Alexandria Journal of Veterinary Sciences, 66 (2). 20-29. 

12. Kovalkovičová, N., Šutiaková, I., Pistl, J., & Šutiak, V. (2009). Some food toxic for pets. Interdisciplinary toxicology, 2(3), 169-176. 

13. Lauten, S. D. (2006). Nutritional risks to large-breed dogs: from weaning to the geriatric years. Veterinary Clinics: Small Animal Practice, 36(6), 1345-1359. 

14. Lund, E. M., Armstrong, P. J., Kirk, C. A., & Klausner, J. S. (2006). Prevalence and risk factors for obesity in adult dogs from private US veterinary practices. International Journal of Applied Research in Veterinary Medicine, 4(2), 177. 

15. Meehan, C. L., & Mench, J. A. (2007). The challenge of challenge: can problem solving opportunities enhance animal welfare?. Applied Animal Behaviour Science, 102(3-4), 246-261. 

16. Roberts, M. T., Bermingham, E. N., Cave, N. J., Young, W., McKenzie, C. M., & Thomas, D. G. (2018). Macronutrient intake of dogs, self‐selecting diets varying in composition offered ad libitum. Journal of animal physiology and animal nutrition, 102(2), 568-575. 

17. Salt, C., Morris, P. J., Wilson, D., Lund, E. M., & German, A. J. (2019). Association between life span and body condition in neutered client‐owned dogs. Journal of Veterinary Internal Medicine, 33(1), 89-99. 

18. Schipper, L. L., Vinke, C. M., Schilder, M. B., & Spruijt, B. M. (2008). The effect of feeding enrichment toys on the behaviour of kennelled dogs (Canis familiaris). Applied Animal Behaviour Science, 114(1-2), 182-195. 

19. Su, D. K., Murphy, M., Hand, A., Zhu, X., & Witzel‐Rollins, A. (2019). Impact of feeding method on overall activity of indoor, client‐owned dogs. journal of small animal practice, 60(7), 438-443. 

Articoli consigliati

null
null
Vedi tutti