Nel lasciarsi alle spalle la tappa della socializzazione e la tappa giovanile, il cucciolo diventa un adolescente. Sarà solo verso i 18-24 mesi che arriverà finalmente alla sua tappa adulta. Cosa devi aspettare da questi mesi di cambiamento? Ti offriamo le nostre raccomandazioni per gestire questa fase di transizione nella migliore maniera.
Attenzione alle gravidanze indesiderate
Nonostante il loro aspetto ancora infantile, con pochi mesi di età e senza aver completato del tutto la crescita, i cani sono già pronti per procreare. Questo implica che non puoi rimandare il colloquio con il tuo veterinario di fiducia sulla forma più adeguata di esercitare un controllo responsabile sulla riproduzione del tuo cucciolo. Meglio aver tutto chiaro sin dall'inizio, in particolare considerando che la pubertà non arriva allo stesso momento per tutti i cani. Taglia e sesso influiscono sull'arrivo della maturità sessuale.

Il primo ciclo sessuale di un cane femmina segna l'inizio della sua pubertà, anche se a volte il menarca è "silenzioso" e può verificarsi senza essere percepito. Con la pubertà, i maschi iniziano a produrre spermatozoi e sono pronti per accoppiarsi.
Al di là della taglia e del sesso, altri fattori possono influire sull'inizio della pubertà, ad es. la presenza di altri cani adulti potrebbe accelerare la maturità sessuale. Inoltre, è stato osservato che le femmine si mostrano più ansiose a restare sole, motivo per cui tendono anche ad avere una pubertà più precoce.
Con "la testa tra le nuvole"
Il cucciolo che sempre rispondeva al tuo richiamo si è trasformato in un adolescente che ignora le tue indicazioni mentre corre a giocare con altri cani e a inseguire i piccioni. Cosa sta succedendo?
Negli umani, l'adolescenza è solitamente un momento di cambiamenti di umore, irritabilità, decisioni arrischiate e conflitti. Ma non siamo gli unici che dobbiamo passarci: anche i cani sperimentano cambiamenti simili, trasformando l'adolescenza in una tappa delicata per la relazione tra il cane e la sua famiglia umana.

Il cane adolescente tende a diventare più autonomo, sicuro e a non dipendere tanto dal suo umano di riferimento per prendere le sue decisioni, ad es. tende ad allontanarsi di più durante la passeggiata e a esplorare di più quello che ha intorno a sé... a condizione che sia andato tutto bene nelle tappe di sviluppo precedenti.
Le novità stimolano la sua curiosità, mentre gli ormoni della pubertà risvegliano interessi sconosciuti fino a quel momento: soprattutto, gli odori di altri cani diventano molto più interessanti di prima.
Con tante distrazioni intorno a lui, il cane adolescente potrebbe ignorarti quando gli indichi di tenere un qualche comportamento, che prima sapeva fare alla perfezione, e sembra che gli costi di più concentrarsi e ricordare le cose.
Ciononostante, ha un grande potenziale di imparare e la sua capacità di concentrazione può migliorare in maniera significativa se ci si lavora.
Questo atteggiamento raggiunge il suo picco attorno agli 8 mesi. La buona notizia è che si tratta di una fase passeggera che si conclude quando il cane ha circa un anno (ma le date possono cambiare in base alla taglia del cane). Ciononostante, è fondamentale gestire questa fase correttamente: ricorrere alla punizione per intervenire sul suo comportamento o "scollegarsi" emozionalmente dal cane può solo peggiorare le cose.
Settimane o mesi dopo aver terminato la tappa di socializzazione... Vuole dire che già non serve più preoccuparsi che le esperienze del tuo cane adolescente siano positive?

In realtà, no: le esperienze vissute in questa tappa avranno anche un impatto determinante sul suo comportamento futuro.
Inoltre, in un qualche momento tra i 6 e i 18 mesi, i cani possono avere un nuovo "picco di sfiducia" in cui diventano particolarmente sensibili alle esperienze sgradevoli (il primo picco di sfiducia lo hanno vissuto alla fine della tappa di socializzazione).
Ti rendi conto che è successo qualcosa perché, all'improvviso, diventa prudente in situazioni che prima non gli ingeneravano nessuna inquietudine o a cui si era già abituato, ad es. inizia ad abbaiare alle persone che lo salutano durante la passeggiata o ai cani sconosciuti che incontrate mentre camminate.
Tieni presente che non serve che le esperienze negative si ripetano varie volte per generare un apprendimento: una sola esperienza negativa vissuta quando il cane è più sensibile ai pericoli può lasciare una traccia evidente nella sua maniera di vedere il mondo che lo circonda e nel suo comportamento come adulto.
Consigli per gestire il cane adolescente

Bisogna essere pronti per quando arriva questo periodo.

Parla con il tuo veterinario per prendere la decisione più appropriata per controllare la sua attività riproduttiva. Nel frattempo, adotta precauzioni per evitare gravidanze indesiderate

Mantieni la calma se il cane sembra aver scordato quello che aveva appreso, ignora le tue istruzioni e/o fatica a concentrarsi.

Ripassa pazientemente i cicli di educazione e i comportamenti a cui lo avevi addestrato nelle tappe precedenti. Fagli ripassare soprattutto l'esercizio di rispondere al richiamo e utilizza molte ricompense quando risponde al primo. Definire norme chiare e coerenti e rinforzare le condotte che ti interessano è fondamentale per ottenere un comportamento adeguato senza che il cane abbia paura di te.

Spaventare il cucciolo o ricorrere alla forza per modificare il suo comportamento è controproducente: può generare ansia, minare la sua fiducia e aumentare il rischio che mostri reazioni aggressive.

Rinforza quanto appreso durante la socializzazione o potrebbe finire per "dimenticarlo": in altre parole, continua a organizzare incontri positivi con i cani e con le persone.

Proteggilo dalle esperienze negative per quanto possibile e se all'improvviso si spaventa per qualcosa, non forzarlo ad affrontare le sue paure: è meglio che possa esplorare al suo ritmo le cose e le situazioni che lo preoccupano.

Contatta un professionista se la situazione vi sfugge di mano.
Conclusioni
L'adolescenza canina è una tappa del suo sviluppo ancora poco studiata, che può presupporre una sfida per la vostra relazione, tra cambi emozionali, nuovi interessi e una minore capacità di concentrarsi. Pazienza e coerenza saranno fondamentali per continuare a porre le basi per la vostra futura convivenza e per aiutarlo a diventare un adulto equilibrato.
1. Asher, L., England, G. C., Sommerville, R., & Harvey, N. D. (2020). Teenage dogs? Evidence for adolescent-phase conflict behaviour and an association between attachment to humans and pubertal timing in the domestic dog. Biology letters, 165, 20200097.
2. Balogh, O., Borruat, N., Andrea Meier, A., Hartnack, S., & Reichler, I. M. (2018). The influence of spaying and its timing relative to the onset of puberty on urinary and general behaviour in Labrador Retrievers. Reproduction in Domestic Animals, 535, 1184-1190.
3. Flint, H. E., Coe, J. B., Serpell, J. A., Pearl, D. L., & Niel, L. (2018). Identification of fear behaviors shown by puppies in response to nonsocial stimuli. Journal of Veterinary Behavior, 28, 17-24.
4. Gobello, C. (2014). Prepubertal and pubertal canine reproductive studies: conflicting aspects. Reproduction in Domestic Animals, 496, e70-e73.
5. Houpt, K. A. (2018). Domestic animal behavior for veterinarians and animal scientists. John Wiley & Sons.
6. Johnston, S.D., Root Kustritz, M.V., Olson, P.N., 2001. The canine estrous cycle. Canine and Feline Theriogenology. Saunders WB, Philadelphia.
7. Pongrácz, P., Benedek, V., Enz, S., & Miklósi, Á. (2012). The owners’ assessment of “everyday dog memory”: A questionnaire study. Interaction Studies, 133, 386-407.
8. Serpell, J. A., & Duffy, D. L. (2016). Aspects of juvenile and adolescent environment predict aggression and fear in 12-month-old guide dogs. Frontiers in veterinary science, 3, 49.
9. Sforzini, E., Michelazzi, M., Spada, E., Ricci, C., Carenzi, C., Milani, S., Luzi, F., & Verga, M. (2009). Evaluation of young and adult dogs' reactivity. Journal of Veterinary Behavior, 41, 3-10.
10. Turcsán, B., Wallis, L., Berczik, J., Range, F., Kubinyi, E., & Virányi, Z. (2020). Individual and group level personality change across the lifespan in dogs. Scientific Reports, 101, 17276.
11. Wallis, L. J., Range, F., Müller, C. A., Serisier, S., Huber, L., & Zsó, V. (2014). Lifespan development of attentiveness in domestic dogs: drawing parallels with humans. Frontiers in Psychology, 5, 71.