Sapere quali alimenti fanno bene ai cani è fondamentale per offrire loro una dieta equilibrata e salutare. Al di là degli alimenti proibiti, ci sono molte opzioni naturali che i cani possono mangiare e che possono persino essere benefiche per la loro salute. I cani possono mangiare frutti come il melone o la mela? Quali verdure sono raccomandabili? Continua a leggere, ti raccontiamo quali alimenti puoi offrire al tuo cane.
Cosa possono mangiare i cani e quali alimenti sono proibiti?
L’alimentazione dei cani è uno degli aspetti che può preoccuparci di più quando abbiamo un amico peloso in casa. Sicuramente sai qualcosa sugli alimenti “proibiti”, poiché è comune trovare informazioni su questo tema. Ad esempio, è probabile che tu abbia sentito dire che il cioccolato, l’alcol e le bevande con caffeina come tè o caffè possono essere molto nocive. Allo stesso modo, i cani non dovrebbero consumare alimenti molto salati o con molto grasso. Tuttavia, esistono anche alimenti tossici per i cani che di solito non destano sospetti, come la cipolla, l’aglio, l’uva, l’uvetta o l’avocado1,2,3,4. È fondamentale tenerli lontani da questi alimenti per evitare incidenti.
Ma poiché non tutto è proibizione, esistono anche alimenti che puoi includere nella dieta del tuo amico a quattro zampe. I cani possono mangiare molti tipi di frutta, verdura e carne. In effetti, alcuni di questi sono benefici per la loro salute.
Un po’ di storia sull’alimentazione dei cani
Gli antenati dei cani domestici avevano una dieta principalmente carnivora. Tuttavia, nel loro lungo viaggio insieme a noi, i cani hanno iniziato ad alimentarsi con resti di cibo umano, adattandosi così a una dieta con più ingredienti di origine vegetale5,6. Per questo motivo, anche se possono trarre grandi benefici da una dieta i cui ingredienti principali siano fonti di proteine animali, esistono molti altri gruppi alimentari che possono essere benefici per la loro salute7,8.

Quali frutti e verdure possono mangiare i cani?
I cani possono mangiare una grande varietà di frutti e verdure. Uno dei principali benefici di offrire loro questi alimenti è dovuto alla fibra presente in essi. La fibra alimentare delle frutta e verdura favorisce il transito intestinale dei nostri cani, promuovendo così la loro salute digestiva9 e migliorando la qualità delle loro feci10.
D’altra parte, frutti e verdure per cani possono avere effetti positivi che vanno oltre l’apparato digerente. È stato studiato che potrebbero migliorare le difese immunitarie11 e ridurre i livelli di colesterolo nel sangue12.
Frutta e verdura per cani
Se ti chiedi quali alimenti sono buoni per i cani, dai un’occhiata a questo elenco. Ecco alcuni esempi di frutti e verdure per cani, i quali sono benefici purché distribuiti nel modo corretto.

Verdure per cani
- Carote
- Fagiolini
- Spinaci
- Broccoli
- Zucca
- Patate e patate dolci
- Pomodoro

Frutta per cani
- Mele (senza semi)
13,14 - Pesche e prugne (senza nocciolo)
13,14 - Anguria e melone
13 - Mandarino
13 - Mirtilli, fragole e lamponi
13 - Ciliegie (senza nocciolo)
13,14
I cani possono mangiare cereali e legumi?
I cereali forniscono una quantità importante di carboidrati insieme a proteine e altri nutrienti, come acidi grassi e vitamine16.
Tra gli alimenti per cani, cereali come il riso svolgono un ruolo chiave come fonte di energia facilmente digeribile17. Inoltre, i cereali integrali hanno benefici per l’alimentazione dei cani, poiché sono un’eccellente fonte di fibra per regolare il transito intestinale18.
Nel caso dei legumi per cani, è normale avere dubbi. Ma non preoccuparti, perché alimenti come ceci, lenticchie e piselli sono considerati sicuri e salutari per i cani19,20.
Cosa possono mangiare i cani e altre domande frequenti
Hai ancora dubbi su quali alimenti fanno bene ai cani? Rispondiamo qui alle domande più frequenti. Consulta queste risposte e offri al tuo amico a quattro zampe il miglior cibo possibile.

1. Quali sono i migliori alimenti per i cani?
In generale, gli alimenti più consigliati sono quelli che forniscono i nutrienti necessari in modo equilibrato e in quantità sufficiente per soddisfare i bisogni nutrizionali del cane. Devono inoltre essere facilmente digeribili e appetibili, per garantire un’alimentazione sana e gradevole. Pertanto, sia le necessità del cane sia le sue preferenze giocano un ruolo chiave nella scelta del suo cibo.

2. Quali nutrienti essenziali deve includere una dieta equilibrata per cani adulti?
Oltre all’acqua, i cani hanno bisogno di un apporto adeguato di proteine, fondamentali per il loro contenuto in aminoacidi come il triptofano. I grassi sono anch’essi fondamentali, poiché apportano acido linoleico e favoriscono l’assorbimento delle vitamine liposolubili. Inoltre, la loro dieta deve includere alimenti ricchi di vitamine, come la D, e una vasta varietà di minerali21.
3. Come cambiano i bisogni nutrizionali di un cane in base alla sua età e dimensione?
I cani giovani necessitano di un alimento concentrato che favorisca una crescita sana. La dieta per cani adulti, invece, varia in base ai bisogni nutrizionali legati al livello di attività e alla taglia del cane. Nei cani anziani, il fabbisogno energetico tende a diminuire22,23, anche se ciò avviene in modo variabile tra un individuo e l’altro23,24.

Inoltre, i bisogni nutrizionali dei cani dipendono anche dalla loro dimensione: i cani più grandi richiedono maggiori quantità di nutrienti. Rispettare questi bisogni in base alla taglia è importante, non solo durante la crescita, ma per tutta la loro vita25. Il tuo veterinario ti aiuterà a scegliere l’alimento più adatto alle caratteristiche del tuo cane.
4. Cibo fatto in casa per cani: è sicuro e quali precauzioni bisogna prendere?
Senza la supervisione di un veterinario nutrizionista che prepari le ricette per il cane, il cibo fatto in casa può comportare dei rischi. Ad esempio, potrebbe mancare qualche nutriente essenziale, non essere equilibrato oppure contenere ingredienti dannosi. Per garantire che sia sicuro e soddisfi le necessità del singolo cane, è importante affidarsi a uno specialista e seguire le sue indicazioni26.
5. Quali alimenti tossici per i cani bisogna evitare nella loro dieta?
Cioccolato, caffè, uva e uvetta; cipolla, aglio e porro; avocado; alcol etilico (incluso quello presente nell’impasto del pane crudo e lievitato); alimenti dolcificati con xilitolo e noci di Macadamia sono tra i principali alimenti umani tossici per i cani1,2,3,4.
6. Come identificare e gestire le allergie alimentari nei cani?
Quando un cane è allergico a una sostanza presente nella sua alimentazione, può manifestare prurito intenso sulla pelle e sulle zampe, infezioni croniche alle orecchie e possibili problemi digestivi, come diarrea e vomito27. Di fronte a questi sintomi, è importante rivolgersi al veterinario. Una volta identificata la sostanza scatenante, bisogna eliminarla dalla dieta del cane.
7. Quali aggiustamenti dietetici si devono considerare per i cani con condizioni mediche come il diabete?
In molte condizioni mediche, come il diabete, l’insufficienza renale, l’insufficienza epatica, ecc., il cane può beneficiare di una dieta adattata al suo stato di salute. Tuttavia, gli aggiustamenti dietetici variano in funzione della patologia ed è importante che venga somministrata al cane una dieta specifica solo sotto prescrizione di un veterinario.
8. Quante volte al giorno e in che quantità si deve nutrire un cane?
Per un cane adulto sano, la raccomandazione generale è quella di suddividere la sua razione giornaliera in due pasti, distribuiti lungo la giornata, anche se alcuni cani si adattano bene anche a un solo pasto al giorno. La guida nutrizionale dell’alimento fornisce indicazioni sulla quantità giornaliera di cibo che spetta a un cane in base al suo peso. Tuttavia, è frequente dover adattare questa quantità in base all’attività fisica del cane. Se hai più dubbi, consulta questo articolo: Quante volte mangia un cane al giorno?

9. Quali sono le migliori marche di cibo per cani disponibili sul mercato?
Per trovare il miglior cibo per cani, è necessario considerare alcuni aspetti. Ad esempio, il fatto che abbiano nutrizionisti qualificati, che realizzino e pubblichino ricerche nutrizionali e che effettuino rigorosi controlli di qualità sui loro prodotti nei diversi momenti del processo di produzione. Questi aspetti rivelano il loro impegno per la salute e il benessere dei cani.
10. Cambio di alimento nei cani: come effettuare una transizione sicura per evitare problemi digestivi?
Bisogna effettuare una transizione graduale al nuovo alimento nel corso di una settimana. Questo tipo di transizione non solo riduce i disturbi gastrointestinali, ma favorisce anche l’accettazione dei nuovi aromi e sapori. In questo processo si possono mescolare i due alimenti nella stessa ciotola, cambiando progressivamente le proporzioni tra i due fino a quando il cane riceve solo il nuovo alimento.
11. I cani possono mangiare melone?
Sì, il melone è incluso nell’elenco dei frutti sicuri e salutari per i cani13.
12. I cani possono mangiare mela?
Sì, i cani possono mangiare mele, purché vengano rimossi i semi dal frutto13,14.
13. I cani possono mangiare anguria?
Sì, i cani possono mangiare anguria13.
14. I cani possono mangiare pesca?
Sì, i cani possono mangiare pesca senza nocciolo13,14.
15. I cani possono mangiare ceci?
Sì, i cani possono mangiare ceci e altri legumi come lenticchie e piselli. Sono considerati sicuri e salutari per i cani19,20.
1. Cortinovis, C., & Caloni, F. (2016). Household food items toxic to dogs and cats. Frontiers in veterinary science, 3, 191521.
2. Kovalkovičová, N., Šutiaková, I., Pistl, J., & Šutiak, V. (2009). Some food toxic for pets. Interdisciplinary toxicology, 2(3), 169-176.
3. Gugler, K., Piscitelli, C., & Dennis, J. (2013). Hidden dangers in the kitchen: common foods toxic to dogs and cats. Compend Contin Educ Vet, 35(7), E2.
4. Guitart, R., Mateu, C., Lopez i Agullo, A., & Alberola, J. (2008). Heinz body anaemia in two dogs after Catalan spring onion (“calcot”) ingestion: case reports. Veterinarni Medicina, 53(7), 392-395.
5. Axelsson, E., Ratnakumar, A., Arendt, M. L., Maqbool, K., Webster, M. T., Perloski, M., Liberg, O., Arnemo, J. M., Hedhammar, A., & Lindblad-Toh, K. (2013). The genomic signature of dog domestication reveals adaptation to a starch-rich diet. Nature, 495(7441), 360-364.
6. Bosch, G., Hagen-Plantinga, E. A., & Hendriks, W. H. (2015). Dietary nutrient profiles of wild wolves: insights for optimal dog nutrition?. British Journal of Nutrition, 113(S1), S40-S54.
7. Linde, A., Lahiff, M., Krantz, A., Sharp, N., Ng, T. T., & Melgarejo, T. (2024). Domestic dogs maintain clinical, nutritional, and hematological health outcomes when fed a commercial plant-based diet for a year. Plos one, 19(4), e0298942.
8. Dodd, S. A., Adolphe, J. L., & Verbrugghe, A. (2018). Plant-based diets for dogs. Journal of the American Veterinary Medical Association, 253(11), 1425-1432.
9. Swanson, K. S., Grieshop, C. M., Clapper, G. M., Shields Jr, R. G., Belay, T., Merchen, N. R., & Fahey Jr, G. C. (2001). Fruit and vegetable fiber fermentation by gut microflora from canines. Journal of animal science, 79(4), 919-926.
10. Wichert, B., Schuster, S., Hofmann, M., Dobenecker, B., & Kienzle, E. (2002). Influence of different cellulose types on feces quality of dogs. The Journal of nutrition, 132(6), 1728S-1729S.
11. Montserrat-Malagarriga, M., Castillejos, L., Salas-Mani, A., Torre, C., & Martín-Orúe, S. M. (2024). The impact of fiber source on digestive function, fecal microbiota, and immune response in adult dogs. Animals, 14(2), 196.
12. Ferreira, L. G., Endrighi, M., Lisenko, K. G., de Oliveira, M. R. D., Damasceno, M. R., Claudino, J. A., Gutierres, P. G., Peconick, A. P., de Oliveira Borges Saad, F. M., & Zangeronimo, M. G. (2018). Oat beta-glucan as a dietary supplement for dogs. PLoS One, 13(7), e0201133.
13. Tanprasertsuk, J., Tate, D. E., & Shmalberg, J. (2022). Roles of plant‐based ingredients and phytonutrients in canine nutrition and health. Journal of Animal Physiology and Animal Nutrition, 106(3), 586-613.
14. Bolarinwa, I. F., Orfila, C., & Morgan, M. R. (2014). Amygdalin content of seeds, kernels and food products commercially-available in the UK. Food chemistry, 152, 133-139..
15. Ferrell, F. (1984). Preference for sugars and nonnutritive sweeteners in young beagles. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 8(2), 199-203.
16. Laflamme, D., Izquierdo, O., Eirmann, L., & Binder, S. (2014). Myths and misperceptions about ingredients used in commercial pet foods. Veterinary Clinics: Small Animal Practice, 44(4), 689-698.
17. Carciofi, A. C., Sakomura, N. K., Kawauchi, I. M., & Vasconcellos, R. S. (2010). Digestibility and metabolizable energy of some carbohydrate sources for dogs. Animal Feed Science and Technology, 156(3-4), 121-125.
18. Bueno, L., Praddaude, F., Fioramonti, J., & Ruckebusch, Y. (1981). Effect of dietary fiber on gastrointestinal motility and jejunal transit time in dogs. Gastroenterology, 80(4), 701-707.
19. Reilly, L. M., He, F., Rodriguez-Zas, S. L., Southey, B. R., Hoke, J. M., Davenport, G. M., & De Godoy, M. R. (2021). Use of legumes and yeast as novel dietary protein sources in extruded canine diets. Frontiers in Veterinary Science, 8, 667642.
20. Sandri, M., Sgorlon, S., Conte, G., Serra, A., Dal Monego, S., & Stefanon, B. (2019). Substitution of a commercial diet with raw meat complemented with vegetable foods containing chickpeas or peas affects faecal microbiome in healthy dogs. Italian Journal of Animal Science, 18(1), 1205-1214.
21. FEDIAF. (2024). FEDIAF nutritional guidelines for complete and complementary pet food for cats and dogs.
22. Kienzle, E., & Rainbird, A., (1991). Maintenance energy requirement of dogs: what is the correct value for the calculation of metabolic body weight in dogs? Journal of Nutrition 121 (11 Suppl): S39–S40
23. Speakman J.R., van Acker, A., & Harper, E.J., (2003). Age-related changes in the metabolism and body composition of three dog breeds and their relationship to life expectancy. Aging Cell 5, 265–275.
24. Moser, E. A., 1991. Dietetics for geriatric dogs. Compendium on Continuing Education for the Practicing Veterinarian13, 1762–1765.
25. Lauten, S. D. (2006). Nutritional risks to large-breed dogs: from weaning to the geriatric years. Veterinary Clinics: Small Animal Practice, 36(6), 1345-1359.
26. Johnson, L. N., Linder, D. E., Heinze, C. R., Kehs, R. L., & Freeman, L. M. (2016). Evaluation of owner experiences and adherence to home‐cooked diet recipes for dogs. Journal of Small Animal Practice, 57(1), 23-27.
27. Verlinden, A., Hesta, M., Millet, S., & Janssens, G. P. J. (2006). Food allergy in dogs and cats: a review. Critical reviews in food science and nutrition, 46(3), 259-273.
28. Bermingham, E. N., Thomas, D. G., Cave, N. J., Morris, P. J., Butterwick, R. F., & German, A. J. (2014). Energy requirements of adult dogs: a meta-analysis. PloS one, 9(10), e109681.
29. WSAVA, 2021. Guía para la selección de alimentos para mascotas. https://wsava.org/wp-content/uploads/2021/04/Selecting-a-pet-food-for-your-pet-updated-2021_WSAVA-Global-Nutrition-Toolkit-Spanish.pdf