Home Consigli e cure Scopri la lettiera perfetta
Gatto Cura

Scopri la lettiera perfetta

Gabriella Tami - Dottoresa in Medicina Veterinaria e Master in Etologia

Gabriella Tami · Dottoresa in Medicina Veterinaria e Master in Etologia

min

Pubblicato il 09.07.2024 · Modificato il 19.03.2025
La lettiera ideale per il tuo gatto La lettiera ideale per il tuo gatto
Indice

Consigli per scegliere l'angolo igienico ideale per il tuo gatto

I gatti non vedono le cose come noi, e non è sempre facile mettersi nei loro panni per decidere se preferiranno una lettiera aperta o chiusa, o quale tipo di lettiera utilizzare. Tuttavia, scegliere con attenzione è importante, poiché in caso contrario il tuo gatto potrebbe finire per utilizzare altri elementi della casa come grattatoi.

Ma esiste la lettiera perfetta?

Come con il grattatoio, non c'è una lettiera ideale. Dipende completamente dalle preferenze del tuo gatto.

Per aiutarti a prendere la migliore decisione, ecco alcune raccomandazioni.

La lettiera, aperta o chiusa?

Non c'è una risposta definitiva sul modello che ha più successo tra i gatti.

Icon

Alcuni mostrano chiare preferenze per uno dei due modelli, mentre altri utilizzano indifferentemente entrambi, a patto che non ci siano differenze in termini di pulizia8.

Icon

Inoltre, la scelta del gatto dipende non solo dal modello, ma anche dal tipo di lettiera utilizzata, dalla posizione e dalle dimensioni9: a parità di dimensioni, è più probabile che lo spazio disponibile per il gatto sia più ridotto e scomodo in una cassetta chiusa rispetto a una aperta2.

Icon

Ad ogni modo, sui gusti non si discute e per scoprirli è necessario permettere al gatto di decidere dove fare i suoi bisogni, offrendogli vari modelli e registrando le sue preferenze almeno per un paio di settimane.

Ricorda che a volte le nostre preferenze non coincidono con quelle del gatto. Molte famiglie preferiscono ad es. le cassette chiuse poiché i rifiuti restano fuori dalla vista ed è meno probabile che il gatto cosparga la lettiera ovunque. Alcuni gatti le apprezzano, ma oltre a limitare maggiormente lo spazio di quelle aperte, possono trattenere odori facilmente se non vengono pulite a fondo e regolarmente, e possono anche impedire al gatto di controllare l'ambiente circostante... aspetto importante se il gatto condivide lo spazio con persone o animali di cui non ha fiducia.

Attenzione! ☝️

Le lettiere che si puliscono automaticamente dopo ogni utilizzo possono essere interessanti per le famiglie, ma solitamente non sono le più apprezzate dai gatti, poiché i suoni e i movimenti possono risultare disagevoli o addirittura spaventosi10.

Le dimensioni contano?

La lettiera deve essere sufficientemente grande per garantire la corretta mobilità del tuo gatto. Va tenuto in considerazione che la misura varia se è un maschio o una femmina. La lunghezza minima della lettiera dovrebbe essere di una volta e mezzo la distanza tra la punta del muso e la base della coda del gatto, mentre la larghezza può essere uguale alla lunghezza del gatto15.

Lunghezza minima di una lettiera

Nel caso delle lettiere chiuse, assicurati che siano sufficientemente alte affinché il gatto le utilizzi comodamente. Se ci sono più gatti in casa, dovresti considerare le dimensioni del gatto più grande, tranne che per calcolare l'altezza dei bordi della cassetta. In questo caso, devi anche considerare se ci sono gatti con problemi di mobilità o gattini per i quali i bordi alti della cassetta potrebbero diventare un ostacolo.

Attenzione! ☝️

Alcune lettiere hanno bordi così alti... che l'accesso è possibile dal tetto della cassetta. Anche se può sembrare la lettiera perfetta per la famiglia perché il gatto sparge la sabbia dappertutto, è importante chiedersi se l'accesso "acrobatico" al bagno è adatto anche al gatto.

Con il minor numero possibile di accessori

Alcune lettiere hanno disponibile un telaio 'antiscivolo' come accessorio. La sua funzione è mantenere la sabbia al suo posto, anche se il gatto fa grandi movimenti per coprire i suoi rifiuti.

Attenzione! ☝️

Se la lettiera ha un bordo 'antiscivolo', lo spazio residuo per i movimenti del gatto è inferiore alle dimensioni esterne della cassetta.

image card

Alcune lettiere chiuse hanno una porta basculante all'ingresso.

Questo è perfetto per proteggere la casa dai cattivi odori, ma allo stesso tempo può contribuire a concentrare gli odori all'interno della cassetta. Inoltre, è necessario assicurarsi che il gatto sappia come utilizzarla e non abbia paura di farlo per entrare o uscire dalla sua toilette.

image card

Alcune lettiere hanno un setaccio nella parte inferiore che facilita la rimozione dei rifiuti.

Altre hanno una borsa che riveste il fondo della cassetta e consente di cambiare tutta la sabbia comodamente... Ma sono soluzioni comode per le zampe del gatto? In generale, è preferibile optare per una cassetta con il fondo liscio11.

Ma scegliere la lettiera non è tutto...

È altrettanto necessario posizionarla nel posto giusto, scegliere bene il suo contenuto e mantenerla pulita.

La lettiera del gatto dovrebbe essere collocata lontano dal punto in cui il gatto beve, mangia o dorme, in un luogo tranquillo e accessibile giorno e notte7

Attenzione! ☝️

La presenza di altri animali in casa potrebbe limitare l'accesso del gatto alla sua lettiera, specialmente se non c'è una buona relazione.

Per evitare problemi, distribuisci almeno tante cassette quante sono i gatti che vivono in casa, assicurandoti che ognuno abbia accesso al bagno 24 ore al giorno.

Anche se si tratta di un gatto che vive da solo, potrebbe essere utile fornirgli più di una lettiera.

Per quanto riguarda il materiale per riempire la lettiera, considera che i gatti tendono a preferire una sabbia fine con una texture morbida e una buona capacità di agglomerazione3

In genere, preferiscono la sabbia fine e agglomerante rispetto a cristalli di silice, pellet di carta, sabbia organica di legno ecc3,12,14.

Tuttavia, i gusti possono variare, quindi per scoprire le loro preferenze puoi offrirgli diversi tipi di sabbia e osservare come li utilizza. Se le cassette sono simili per forma, dimensioni e posizione, e il gatto ne utilizza solo una, probabilmente la sabbia che contiene è la sua preferita.

Per mantenere pulita la sabbia, è necessario:

Icon

Rimuovere le deiezioni del gatto almeno una volta al giorno.

Icon

Eseguire periodicamente la pulizia completa della lettiera, lavandola con un detergente delicato e senza profumo.

Mantenere pulita la lettiera

La frequenza con cui esegui queste operazioni di pulizia dipenderà dal numero di gatti in casa, dalla quantità di cassette e dal tipo di materiale utilizzato.

Sapevi che...?

I gatti possono smettere di usare la loro lettiera in qualsiasi momento e iniziare a fare pipì e/o defecare in altre aree della casa4.

Ci possono essere diverse ragioni dietro a questo comportamento, principalmente legate alla loro salute, ma il problema può anche essere correlato alla lettiera stessa, al tipo di sabbia utilizzata, alla sua posizione ecc.

Per questo motivo, è fondamentale conoscere e rispettare le preferenze del gatto in relazione alla sua lettiera.

Ci auguriamo che questi suggerimenti ti aiutino a scegliere la lettiera per il tuo gatto. E ricorda che, con molta osservazione e pazienza, troverai la lettiera ideale per il tuo gatto.

Bibliografia consultata:

1. Beaver, B. V. (2003). Feline Behavior-E-Book. Elsevier Health Sciences.

2. Beugnet VV, Beugnet F, 2020. Field assessment in single-housed cats of litter box type (covered/uncovered) preferences for defecation. Journal of Veterinary Behavior 36, 65-69. 

3. Borchelt PL, 1991. Cat elimination behavior problems. Veterinary Clinic of North America: Small Animal Practice 212, 257-264.

4. Borchelt, P. L., & Voith, V. L. (1986). Elimination behavior problems in cats. Compend Contin Educ Pract Vet, 8, 197-207.

5. DePorter, T. L., & Elzerman, A. L. (2019). Common feline problem behaviors: Destructive scratching. Journal of feline medicine and surgery, 213, 235-243.

6. Feldman, H. N. (1994). Methods of scent marking in the domestic cat. Canadian Journal of Zoology, 726, 1093-1099.

7. Frayne J, Murray SM, Croney C, Flickinger E, Edwards M, Shoveller AK, 2019. The behavioural effects of innovative litter developed to attract cats. Animals 99, 683.

8. Grigg EK, Pick L, Nibblett B., 2012. Litter box preference in domestic cats: covered versus uncovered. Journal of Feline Medicine and Surgery 154, 280-284.

9. Guy NC, Hopson M, Vanderstichel R, 2014. Litterbox size preference in domestic cats (Felis catus). Journal of Veterinary Behavior 92, 78-82.

10. Herron ME, Buffington TCA, 2010. Environmental enrichment for indoor cats. Compendium: Continuing Education for Veterinarians 3212, E1-E5.

11. Landsberg GM, Hunthausen W, Ackerman L, 2003. Handbook of Behavior Problems of the Dog and Cat. 2nd ed. Elsevier.

12. Mataśka I, Krupa W, 2019. Bed attractiveness in cat litter boxes. Journal of Animal Science, Biology and Bioeconomy 372, 15-20.

13. Moesta, A., Keys, D., & Crowell-Davis, S. (2018). Survey of cat owners on features of, and preventative measures for, feline scratching of inappropriate objects: A pilot study. Journal of feline medicine and surgery, 2010, 891-899.

14. Neilson JC, 2001. Pearl vs. clumping: litter preference in a population of shelter cats. Proceedings de American Veterinary Society of Animal Behavior, Boston, July 2001, p. 14.

15. Seksel, K. (2016). House Soiling Problems. Feline Behavioral Health and Welfare, 331-343.

16. Wilson, C., Bain, M., DePorter, T., Beck, A., Grassi, V., & Landsberg, G. (2016). Owner observations regarding cat scratching behavior: an internet-based survey. Journal of feline medicine and surgery, 1810, 791-797.

17. Zhang, L., & McGlone, J. J. (2020). Scratcher preferences of adult in-home cats and effects of olfactory supplements on cat scratching. Applied Animal Behaviour Science, 227, 104997.

18. Zhang, L., Plummer, R., & McGlone, J. (2019). Preference of kittens for scratchers. Journal of feline medicine and surgery, 218, 691-699.

Articoli consigliati

null
null
Vedi tutti