Oltre a essere il momento per fare i bisogni, la passeggiata offre al cane l'opportunità di esplorare, incontrarsi con altri cani o persone, odorare, sorprendersi, giocare, fare esercizio ecc. E anche quando il tuo cane abbia un giardino a disposizione, è importante uscire a passeggiare due o più volte al giorno.
Vediamo come:

1. La documentazione in regola
Anche se non hai intenzione di toglierli il guinzaglio durante la passeggiata, è meglio essere pronto per qualsiasi eventualità. Il microchip identificativo (obbligatorio per legge) e una medaglietta con i tuoi dati aggiornati sono una "assicurazione" per ritrovarvi se, per qualsiasi motivo, vi siete persi di vista. In ogni caso, informati se, a causa di una normativa locale o delle caratteristiche del tuo cane, è necessaria altra documentazione aggiuntiva.
2. Prepara l'essenziale prima di uscire a passeggiare con il tuo cane

Collare o imbracatura che siano comodi e della taglia adeguata. Evita strumenti che possano risultare dannosi per il tuo cane, come collari a strangolamento e collari con punte10.

Borse di plastica e una bottiglia d'acqua per lasciare pulito il luogo su cui passate.

Qualche snack può essere utile.

Qualche giocattolo per la vostra sessione di gioco.

Acqua nel caso abbia sete.

La museruola di cui potresti aver bisogno in qualche momento, ad es. nei mezzi di trasporto pubblico.
3. Prudenza
Non lasciare che corra liberamente senza avergli prima insegnato a rispondere alla tua chiamata. Quando sei sicuro che il cane reagisce alla tua chiamata, assicurati che possa andare libero nello spazio che hai in mente: è permesso dalla legge? c'è qualche pericolo intorno?
Se liberarlo ti lascia perplesso, puoi iniziare allentando il guinzaglio. Per questo motivo ti servirà una corda lunga, di vari metri di lunghezza. Questa pratica può risultare molto utile se stai facendo pratica della chiamata.

4. Ogni cane ha il suo proprio ritmo
La passeggiata è il momento ideale per fare esercizio, ma ogni cane ha necessità diverse che dipendono dall'età, dalle loro caratteristiche fisiche e dal loro stato di salute. Con la pratica, imparerai a conoscere quelle del tuo cane ma, nel frattempo, il tuo veterinario di fiducia ti potrà aiutare in tal senso.
5. Il suo momento
Portalo dove credi che possa ricrearsi e stare bene. Se si diverte a giocare con altri cani, fai una sosta, almeno durante una delle passeggiate giornaliere, in un luogo in cui possa giocare e socializzare con altri cani. Sorprendilo anche con qualche variante nel tragitto abituale. Questo farà sì che la passeggiata sia più stimolante.
Ricorda che non è necessario essere sempre in movimento per godersi la passeggiata, specialmente se il suo naso a captato una traccia interessante. Lascialo annusare per tutto il tempo che desidera. È inoltre raccomandabile fare soste ad hoc per incentivarlo ad annusare.
SAPEVI CHE...?

L'olfatto è il senso più sviluppato del cane4.
Lo utilizzano per esplorare il contesto, per conoscere o riconoscere altri cani e persone, per trovare il cibo, per identificare certi pericoli9, per trovare il partner per accoppiarsi ecc. Grazie all'olfatto, possono anche riconoscere l'odore di una persona o di un cane spaventato1,11. Annusare è importante per un cane tanto quanto il nosework, ossia l'insieme delle attività canine basate sull'olfatto, può migliorarne lo stato d'animo e renderlo più ottimista2.
6. Tempo per entrare in sintonia con il tuo cane e trasformare il "suo momento" nel "vostro momento"
Disconnettiti dalla tecnologia e concentrati in questa attività comune. Se il tuo cane non aspetta di fare qualcosa insieme, cercherà stimoli altrove per intrattenersi. Sembra un gioco di parole, ma c'è una differenza sostanziale tra "portare a spasso il cane" e "passeggiare con il tuo cane". Se siete in sintonia, noterai che il tuo cane ti presta attenzione, anche senza il bisogno di chiamarlo. Al contrario, la sua attenzione è quasi esclusivamente rivolta verso ciò che lo circonda e la tua presenza potrebbe trasformarsi in un limite per la sua capacità di esplorazione.

7. Disegnando un "sorriso" con il guinzaglio
Il guinzaglio può tendersi per vari motivi. Se è il cane a tirare, può farlo se ancora non è abituato a portarlo o se, pieno di entusiasmo, sta cercando di raggiungere il parco, un odore interessante, in vecchio conosciuto o uno sconosciuto dall'aspetto simpatico, una possibile preda ecc. Ma un cane può anche iniziare a tirare il guinzaglio nel tentativo di scappare da qualcosa che lo spaventa o mentre tenta di intimidire una possibile minaccia.
Tirare dal guinzaglio con tensione non è una pratica raccomandata per comunicare con il tuo cane13
Perché?
Il tuo cane dovrà esercitare una forza extra per mantenere l'equilibrio.
Può anche generargli frustrazione nel non poter muoversi liberamente, cosa che finisce per ridurre la sua disponibilità alla collaborazione13.
Di conseguenza, può iniziare ad abbaiare e a mostrarsi iper-eccitato, ma in alcune occasioni può anche reagire in modo aggressivo6.
Inoltre, un guinzaglio teso può anche avere conseguenze negative per la salute del cane3,7 in quanto ci sono strutture delicate, come le vene giugulari e la trachea.
È possono perfino causarsi ferite per la persona che lo porta a spasso a causa di uno strattone repentino14.
Tenendo in considerazione tutto ciò, ricorda sempre che è meglio disegnare un sorriso con il guinzaglio 😊Ma passeggiare senza strattoni richiede un certo sforzo e fare pratica degli esercizi adeguati. Se credi che non ci stai riuscendo, puoi chiedere aiuto a un professionista per sapere da dove cominciare.
8. Premi per potenziare il suo buon comportamento
Usa gli snack che hai portato con te per rinforzare il suo comportamento. Ad es. quando ti guarda, cammina al tuo fianco o si avvicina correndo quando lo chiami. Gli snack possono essere utili anche per fare in modo che ti segua in certi momenti e per catturare la sua attenzione e distrarlo da qualcosa che sta succedendo attorno a voi.
Las expertas responden | Los trucos de experto para conseguir el paseo perfecto con tu perro
9. Al riparo dalle esperienze negative
In particolare quando si tratta di un cucciolo o di un cane adulto molto sensibile, è importante controllare l'esposizione agli stimoli del mondo esterno e fare le cose in modo graduale. Inizia con percorsi corti e tranquilli, vicino a casa e allarga gli "orizzonti" quando inizia a mostrarsi sicuro e rilassato durante la passeggiata.
10. Occhio al comportamento
Le vostre prime passeggiate insieme ti aiuteranno a conoscere meglio il tuo nuovo amico. Se all'improvviso si spaventa e non vuole avanzare, non obbligarlo. È meglio allontanarsi dalla situazione che lo ha spaventato, registrare mentalmente i dettagli dell'accaduto e pianificare come puoi aiutarlo. Potresti anche scoprire che abbaia, ringhia o mostra una reazione aggressiva verso gli altri cani o alcune persone o mostra altri comportamenti che diminuiscono il piacere di passeggiare insieme. Prima di ricorrere al "fai da te" per modificare il suo comportamento, è raccomandabile cercare l'aiuto di un professionista.

La passeggiata è un momento importante della vostra relazione e, quando ben fatta, può rafforzare il vincolo che vi unisce. Vale la pena sforzarsi per ottenere il massimo beneficio.
Buona passeggiata!😊
1. D’Aniello, B., Semin, G. R., Alterisio, A., Aria, M., & Scandurra, A. (2018). Transmisión interespecífica de información emocional a través de feromonas: desde humanos hasta perros (Canis lupus familiaris). Cognición animal, 21, 67-78.
2. Duranton, C., & Horowitz, A. (2019). ¡Déjame oler! El rastreo olfativo induce un sesgo de juicio positivo en perros domésticos. Ciencia aplicada del comportamiento animal, 211, 61-66.
3. Grainger, J., Wills, A. P., & Montrose, V. T. (2016). Los efectos conductuales de caminar con collar y arnés en perros domésticos (Canis familiaris). Revista de comportamiento veterinario, 14, 60-64.
4. Kokocińska-Kusiak, A., Woszczyło, M., Zybala, M., Maciocha, J., Barłowska, K., & Dzięcioł, M. (2021). Olfacción canina: fisiología, comportamiento y posibilidades de aplicaciones prácticas. Animales, 11(8), 2463.
5. McNicholas, J., & Collis, G. M. (2000). Los perros como catalizadores de interacciones sociales: robustez del efecto. Revista británica de psicología, 91(1), 61-70.
6. McPeake, K. J., Collins, L. M., Zulch, H., & Mills, D. S. (2019). El cuestionario de frustración canina: desarrollo de una nueva herramienta psicométrica para medir la frustración en perros domésticos (Canis familiaris). Veterinaria, 6, 152.
7. Pauli, A. M., Bentley, E., Diehl, K. A., & Miller, P. E. (2006). Efectos de la aplicación de presión en el cuello con collar o arnés sobre la presión intraocular en perros. Revista de la Asociación de Hospitales de Animales de América, 42(3), 207-211.
8. Řezáč, P., Viziová, P., Dobešová, M., Havlíček, Z., & Pospíšilová, D. (2011). Factores que afectan las interacciones entre perros en paseos con sus propietarios. Ciencia aplicada del comportamiento animal, 134(3-4), 170-176.
9. Samuel, L., Arnesen, C., Zedrosser, A., & Rosell, F. (2020). ¿Miedos del pasado? La habilidad innata de los perros para detectar olores de depredadores. Cognición animal, 23, 721-729.
10. Schalke, E., Ott, S., Salgirli, Y., Böhm, I., & Hackbarth, H. (2010). Comparación de los efectos del estrés y el aprendizaje de tres métodos de entrenamiento diferentes: collar de entrenamiento eléctrico, collar de ahorque y señal de abandono. Revista de comportamiento veterinario: aplicaciones clínicas e investigación, 1(5), 43-44.
11. Siniscalchi, M., d’Ingeo, S., & Quaranta, A. (2016). La nariz del perro "SABE" el miedo: uso asimétrico de las fosas nasales durante el olfateo de estímulos emocionales caninos y humanos. Investigación cerebral y del comportamiento, 304, 34-41.
12. Soares, J., Epping, J. N., Owens, C. J., Brown, D. R., Lankford, T. J., Simoes, E. J., & Caspersen, C. J. (2015). Probabilidades de obtener actividad física adecuada mediante paseos con perros. Revista de actividad física y salud, 12(s1), S102-S109.
13. Townsend, L., Dixon, L., & Buckley, L. (2022). Tirar de la correa como una preocupación por el bienestar en perros de compañía: ¿qué pueden aprender los profesionales veterinarios de la investigación actual?. Registro veterinario, 191(10).
14. Willmott, H., Greenheld, N., & Goddard, R. (2012). ¡Cuidado con el perro! Un estudio observacional de lesiones musculoesqueléticas relacionadas con perros en el Reino Unido. Análisis y prevención de accidentes, 46, 52-54.