Trovare il tiragraffi perfetto affinché possa scaricare la sua energia graffiando non è così semplice, dato che il migliore è quello che piace a lui. Lo troverai di tante forme, materiali e misure, perché ogni gatto ha le sue preferenze. E arriverai a conoscerle, ci vorranno tempo, dedizione e osservazione.
Per aiutarti a prendere la migliore decisione, ti forniamo quindi alcune raccomandazioni 👇
LO SAPEVI CHE... ?🤓

Per un gatto, "affilarsi le unghie" non è un'opzione: è una necessità reale. Questo gli permette di mantenere le unghie affilate e pronte per l'uso. È un buon metodo per allungare i muscoli e i tendini delle zampe e delle spalle e serve soprattutto per marcare il territorio con i segni lasciati dalle unghie e con le sostanze chimiche prodotte nei suoi cuscinetti plantari1. Questi segnali visivi e olfattivi sono fondamentali per farlo sentire "a casa". Si tratta di un comportamento così importante che lo fanno persino i gatti senza unghie.
Fatto del materiale "giusto"
In natura, la corteccia degli alberi è il materiale preferito dai gatti per affilare le unghie e lasciare segni visivi e olfattivi del loro passaggio. In casa, i gatti ricorrono a materiali alternativi come cartone, corda, moquette e persino tappeti, divani, mobili in vimini ecc. Nel tentativo di proteggere tappeti e mobili di casa, è essenziale scoprire e rispettare le preferenze del gatto, tenendo presente che:

Cartone
La maggior parte dei gattini è attratta principalmente dal cartone18.

Moquette
I gatti più anziani tendono a preferire materiali morbidi come la moquette16.

Corda
Le preferenze dei gatti adulti vanno dalla corda (o anche il sisal) al tappeto e al cartone16.
Ma ogni gatto è diverso e nessuna statistica può sostituire l'occhio attento del padrone
Considera che il tuo gatto sceglierà non solo in base al modello e al materiale, ma anche in base alla posizione del tiragraffi. I gatti affilano le unghie principalmente su elementi situati in luoghi ben visibili lungo i percorsi che solitamente utilizzano per muoversi nel loro territorio6. Un tiragraffi posizionato in una parte della casa poco utilizzata dal gatto, o in un luogo un po' nascosto, ad es. sotto le scale o in un altro luogo meno "strategico", probabilmente verrà ignorato.
Tiragraffi verticali
I gatti adulti mostrano una chiara preferenza per affilare le unghie in posizione verticale13. Infatti, in cima alla lista dei tiragraffi più apprezzati ci sono gli "alberi" per gatti a due o più livelli e i semplici pali rivestiti di corda16,17. All'estremo opposto ci sono i pannelli grattatoi montati a parete e gli "alberi" a un solo livello16. I tiragraffi orizzontali e inclinati si trovano a metà classifica16. Nel caso dei gattini, il modello di tiragraffi che sembra essere più popolare è quello orizzontale con superficie ondulata17.

Sufficientemente alto
Il tiragraffi dovrebbe essere sufficientemente alto per consentire al gatto di allungarsi completamente mentre affila le unghie16. Per un gatto adulto, questo potrebbe significare circa 90 cm per un tiragraffi verticale!🙀

Che non si sbilanci
Il tiragraffi dovrebbe essere stabile5... come il tronco di un albero.
Attrezzati con elementi extra per suscitare interesse
Alcuni tiragraffi sono venduti insieme a una borsa "misteriosa" che contiene erba secca al suo interno. Si tratta di foglie secche di Nepeta cataria, una pianta apprezzata dalla maggior parte dei gatti (ma non da tutti!) e conosciuta come erba gatta o catnip. La Nepeta cataria contiene sostanze capaci di suscitare l'interesse nella maggior parte dei gatti, aumentando la frequenza e la durata delle sessioni di manicure del gatto sulle superfici trattate con i suoi estratti17.
Altri tiragraffi sono forniti con una palla, un topo di stoffa o oggetti simili. Questo è un altro extra che potrebbe aiutare il gatto a scoprire il piacere di affilarsi le unghie sul nuovo tiragraffi. Inoltre, quando il gatto inizia a utilizzare una superficie per affilarsi le unghie, vi deposita messaggi olfattivi che agevolano il suo riutilizzo in futuro.


Ci auguriamo che queste indicazioni ti aiutino nella scelta. Ma ricorda, ciò che è ideale per la maggior parte dei gatti non significa che lo sia anche per il tuo. Sei l'unica persona che può scoprire quello che gli piace di più.
1. Beaver, B. V. (2003). Feline Behavior-E-Book. Elsevier Health Sciences.
2. Beugnet VV, Beugnet F, 2020. Field assessment in single-housed cats of litter box type (covered/uncovered) preferences for defecation. Journal of Veterinary Behavior 36, 65-69.
Borchelt PL, 1991. Cat elimination behavior problems. Veterinary Clinic of North America: Small Animal Practice 212, 257-264.
3. Borchelt, P. L., & Voith, V. L. (1986). Elimination behavior problems in cats. Compend Contin Educ Pract Vet, 8, 197-207.
4. DePorter, T. L., & Elzerman, A. L. (2019). Common feline problem behaviors: Destructive scratching. Journal of feline medicine and surgery, 213, 235-243.
5. Feldman, H. N. (1994). Methods of scent marking in the domestic cat. Canadian Journal of Zoology, 726, 1093-1099.
6. Frayne J, Murray SM, Croney C, Flickinger E, Edwards M, Shoveller AK, 2019. The behavioural effects of innovative litter developed to attract cats. Animals 99, 683.
7. Grigg EK, Pick L, Nibblett B., 2012. Litter box preference in domestic cats: covered versus uncovered. Journal of Feline Medicine and Surgery 154, 280-284.
8. Guy NC, Hopson M, Vanderstichel R, 2014. Litterbox size preference in domestic cats (Felis catus). Journal of Veterinary Behavior 92, 78-82.
9. Herron ME, Buffington TCA, 2010. Environmental enrichment for indoor cats. Compendium: Continuing Education for Veterinarians 3212, E1-E5.
10. Landsberg GM, Hunthausen W, Ackerman L, 2003. Handbook of Behavior Problems of the Dog and Cat. 2nd ed. Elsevier.
11. Mataśka I, Krupa W, 2019. Bed attractiveness in cat litter boxes. Journal of Animal Science, Biology and Bioeconomy 372, 15-20.
12. Moesta, A., Keys, D., & Crowell-Davis, S. (2018). Survey of cat owners on features of, and preventative measures for, feline scratching of inappropriate objects: A pilot study. Journal of feline medicine and surgery, 2010, 891-899.
13. Neilson JC, 2001. Pearl vs. clumping: litter preference in a population of shelter cats. Proceedings de American Veterinary Society of Animal Behavior, Boston, July 2001, p. 14.
14. Seksel, K. (2016). House Soiling Problems. Feline Behavioral Health and Welfare, 331-343.
15. Wilson, C., Bain, M., DePorter, T., Beck, A., Grassi, V., & Landsberg, G. (2016). Owner observations regarding cat scratching behavior: an internet-based survey. Journal of feline medicine and surgery, 1810, 791-797.
16. Zhang, L., & McGlone, J. J. (2020). Scratcher preferences of adult in-home cats and effects of olfactory supplements on cat scratching. Applied Animal Behaviour Science, 227, 104997.
17. Zhang, L., Plummer, R., & McGlone, J. (2019). Preference of kittens for scratchers. Journal of feline medicine and surgery, 218, 691-699.