Ora che sai cosa sono e come funzionano le aree per cani, ma hai ancora qualche dubbio, puoi trovare alcune indicazioni per assicurarti se questi posti sono ideali per il tuo amico a quattro zampe.
Inoltre, è molto importante sapere in quale area per cani andare e conoscere quali regole seguire e cosa non fare per mantenere un clima calmo e adeguato.
In quale area per cani andare?
Le aree per cani non sono tutte uguali: bisogna prestare particolare attenzione alle regole di ogni spazio. Quando si sceglie dove far svagare e divertire il tuo cane, consigliamo aree ampie e pulite, con recinzioni alte, dotate di doppie porte di accesso (dettaglio importante per evitare che il tuo cane scappi), con diversi punti di ingresso e di uscita, una giusta illuminazione e corrette divisioni interne che creino spazi sicuri per il gioco libero. Considera sempre anche le dimensioni del cane (soprattutto se si ha a che fare con cani di piccola taglia). La presenza di un ambiente vario e stimolante permette al tuo cane di indirizzare l’attenzione non solo sugli altri ma anche allo spazio circostante, rendendo così le interazioni più tranquille. Va da sé che le aree dedicate debbano essere in buone condizioni in modo da evitare che il tuo cane si faccia male.
Spazi ampi e puliti |
Estaccionate alte |
Più punti di ingresso e di uscita |
Doppi punti di accesso |
Divise all’interno |
Ambiente variegato |
Buona manutenzione |
Una volta scelta l’area più adatta al tuo cane, è preferibile visitarla da soli: in questo modo saprai valutare quali padroni sono soliti andarci. Per quanto riguarda i cani, presta attenzione a come giocano e come si relazionano così da scegliere la compagnia più adatta al tuo compagno. Riguardo ai padroni, è importante che siano attenti ai propri animali: se hanno un atteggiamento disinteressato o lasciano che “disturbino” il tuo cane, con agguati o attacchi, significa che sono da evitare. In ogni caso, controlla l’orario perché una stessa area di sgambamento per cani viene frequentata da persone e animali diversi in base al momento della giornata.
Quali sono le giuste regole da adottare?
Prima di entrare, controlla chi è già all’interno dell’area cani. A seconda di quanti sono e chi sono, valuta se cambiare zona. Se c’è un cane che non conosci e hai dubbi sul fatto che il tuo possa andare d’accordo, parla con il padrone per decidere se entrare. D’altro canto, se il tuo cane va d’accordo con tutti tranne che con alcuni individui specifici, accordati con i proprietari sull’orario ed evitare così di condividere lo stesso spazio. |
Cerca di farlo incontrare con cani “amichevoli”: i cani hanno compagni di gioco preferiti e non necessariamente giocano con tutti quelli presenti1. |
Assicurati che il tuo cane sia rilassato: è consigliato fare una passeggiata prima di entrare nelle aree di sgambamento, soprattutto se si vuole far socializzare il proprio cane con gli altri. |
Entra con il tuo cane al guinzaglio e liberalo con la porta d’ingresso chiusa. Durante tutta la permanenza all’area per cani, muoviti all’interno per attirare la sua attenzione su odori e vegetazione circostante così da diminuire il livello di eccitazione. Controlla anche come interagisce con gli altri cani, favorendo una progressiva integrazione. |
Lascia il collare allacciato. All’occorrenza, il collare può essere usato per afferrarlo e legarlo velocemente. |
In generale, evita le interazioni quando uno dei due cani non è al guinzaglio. I cani si comportano diversamente a seconda che siano legati oppure no: questo è dovuto alla tensione del guinzaglio o alla limitatezza di libertà. Comunque, i cani interagiscono meglio quando sono liberi di muoversi. |
Sorveglia costantemente il tuo cane per essere pronto nei momenti più tesi o quando non è a suo agio all’interno dell’area per cani, sia con le persone che con i suoi simili. Ad esempio: se il cane è stimolato troppo e corre o abbaia in modo incontrollato (attenzione alla quiete pubblica!); se assilla un altro cane che non vuole giocare con lui; se assale un cane che è appena entrato nell’area di sgambamento; se si creano momenti di competizione; se il cane non è interessato a giocare con un suo compagno e noti che sta per scoppiare una lite; se il momento del gioco sta diventando troppo frenetico spezza con delle pause di relax. In tutti questi casi, è necessario conoscere il linguaggio dei cani: se non sei ancora abile a distinguere i momenti di svago da quelli più agitati prova a saperne di più, ad esempio, consultando il tuo veterinario di fiducia. È meglio scongiurare questi momenti di tensione intervenendo in anticipo. |
Addestra il tuo cane a rispondere al richiamo: richiamare il cane è un buon modo per interrompere le situazioni più difficili e può fare la differenza in momenti tesi. Se il tuo cane però non risponde al richiamo, bisogna che venga addestrato. Alcuni esercizi utili sono richiamarlo al nostro fianco fino a quando non gli si dà un chiaro segnale di “via libera” o ancora seguirci quando è il momento di andarsene. |
Lasciare l’area di sgambamento per cani pulita. Non si tratta solo di una questione estetica, ma anche per evitare il rischio di malattie, in particolare quelle parassitarie2,3. E se si diverte a scavare buche, è necessario che vengano rinvangate. |
Controlla le ordinanze emanate dal tuo comune per le regole da seguire nelle aree cani. |
Quali sono le cattive abitudini da evitare?
Se hai deciso di andare all’area per cani con il tuo amico a quattro zampe, quali sono gli errori più comuni da evitare?
Entrare nelle aree per cani senza guinzaglio o con il cane irrequieto. |
Liberare il cane con un collare borchiato. |
Chiacchierare o usare il cellulare tutto il tempo o, peggio, lasciare il cane da solo nell’area. |
Permettere al tuo cane di avvicinarsi di corsa a uno che sta entrando nell’area. |
Portare snack. |
Portare giocattoli come una palla quando ci sono altri cani. |
Accarezzare gli altri cani senza chiedere prima ai proprietari. |
Lasciate che i cani si arrangino da soli quando si creano dei conflitti. |
Buone e cattive pratiche nelle aree per cani
|
|
|
Controlla chi è già all’interno dell’area cani
|
| Entrare nelle aree per cani senza guinzaglio o con il cane irrequieto. |
Cerca di farlo incontrare con cani amichevoli.
|
| Liberare il cane con un collare borchiato. |
Assicurati che il tuo cane sia rilassato.
|
| Lasciare il cane da solo nell’area. |
Entrar con il tuo cane al guinzaglio.
|
| Permetti al tuo cane di correre verso un altro cane. |
Lascia il collare allacciato.
|
| Portare snack. |
Evita le interazioni quando uno dei due cani non è al guinzaglio.
|
| Portare giocattoli come una palla quando ci sono altri cani. |
Intervieni se il tuo cane non è a suo agio o se può disturbare gli altri.
|
| Accarezzare gli altri cani senza chiedere prima ai proprietari. |
Addestra il tuo cane a rispondere al richiamo.
|
| Lasciate che i cani si arrangino da soli quando si creano dei conflitti. |
Lasciare l’area di sgambamento per cani pulita.
|
|
|
Controlla le ordinanze emanate dal tuo comune.
|
|
|
Gli spazi urbani destinati al tuo migliore amico possono essere utili per chi non ha molte possibilità di fare attività fisica perché l’interazione con gli altri animali facilita il movimento. Per concludere, il modo in cui è disposta l’area di sgambamento per cani genera dinamiche positive o conflittuali, anche in base a come si comportano gli utenti.
Bibliografia consultata:
1. Trisko R, 2011. Dominance, egalitarianism andfriendhip at a dog daycare facility. Tesis doctoral. Departamento de Psicología, Universidad de Michigan.
2. Ferreira, A., Alho, A. M., Otero, D., Gomes, L., Nijsse, R., Overgaauw, P. A., & Madeira de Carvalho, L. (2017). Urban dog parks as sources of canine parasites: contamination rates and pet owner behaviours in Lisbon, Portugal. Journal of environmental and public health. Article ID 5984086, 7 pages
3. Smith, A. F., Semeniuk, C. A. D., Kutz, S. J., & Massolo, A. (2014). Dog-walking behaviours affect gastrointestinal parasitism in park-attending dogs. Parasites and Vectors, 7(1), 429–438.