Home Consigli e cure Come scegliere il trasportino per il tuo gatto?
Gatto Adulto Comprensione

Come scegliere il trasportino per il tuo gatto?

Gabriella Tami - Dottoresa in Medicina Veterinaria e Master in Etologia

Gabriella Tami · Dottoresa in Medicina Veterinaria e Master in Etologia

min

Pubblicato il 09.07.2024 · Modificato il 19.03.2025
Come scegliere il trasportino giusto per il tuo gatto Come scegliere il trasportino giusto per il tuo gatto
Indice

È tempo di muoversi! 🐈 E per farlo, è necessario avere tutto sotto controllo affinché il tuo gatto si senta sicuro, così come anche tu.

Ci sono molte occasioni in cui dovrai portare fuori casa il tuo felino: una visita dal veterinario, un trasloco o delle rilassanti vacanze. Il trasportino è il tuo alleato ideale, evita possibili fughe e lo protegge dai pericoli esterni. Ma quale acquistare per il tuo gatto? Nel mercato ne puoi trovarne talmente tanti tipi diversi che decidere può diventare complicato! Eccoti alcuni suggerimenti per scegliere quello giusto.👌🏼

Trasportino per gatti

A prova di gatto, rigido, facile da pulire, abbastanza capiente ma leggero e facile da trasportare, con tetto pieghevole, molteplici aperture, ben ventilato ma che offre anche un nascondiglio per il gattino. Queste sono le caratteristiche che dovrebbe avere un portatore ideale. Vediamoli nel dettaglio.

1. A prova di gatto

Il materiale del trasportino deve essere resistente ai possibili tentativi del gatto di uscire prima del previsto1. Le chiusure devono essere altrettanto affidabili per evitare aperture impreviste, pur essendo comode e pratiche da aprire e chiudere.

2. Rigido

Un trasportino con base e pareti rigide crea un ambiente più stabile e sicuro per il gatto1. Per garantire comunque il suo confort, puoi coprire il fondo del trasportino con un cuscino o una copertina che usa per dormire: comodo e circondato dal suo odore, si potrà rilassare più facilmente1.

3. Facile da lavare

Un materiale facile da pulire, come la plastica, aiuta a eliminare dal trasportino le sostanze chimiche potenzialmente sgradevoli o allarmanti per il gatto, come ad es.:

Icon

L’odore di altri gatti, laddove sia stato utilizzato precedentemente il trasportino per trasportare altri gatti.

Icon

L’odore delle deiezioni del gatto, nel caso in cui ci sia stato qualche “incidente” durante il viaggio.

Icon

I feromoni di allarme, prodotti nei cuscinetti plantari e le ghiandole perianali del gatto, se il gatto ha avuto uno spavento all’interno del trasportino3.

4. Abbastanza grande

Il trasportino deve essere abbastanza grande da permettere al gatto di stare in piedi senza toccare il tetto, oltre a potersi girare, sedere e sdraiare comodamente2Quali dovrebbero essere le sue misure?

Dimensioni del trasportino per gatti
Icon

Lungo circa 10-15 cm in più della distanza tra la punta del naso e la base della coda del gatto.

Icon

Largo circa il doppio del punto più largo del corpo del gatto.

Icon

Leggermente più alto della sua statura, misurato con il gatto in piedi, dal pavimento fino alla punta delle sue orecchie. Per quest’ultima misura tieni in considerazione che sul fondo del trasportino in genere c’è anche un cuscino o una copertina.

Evita comunque le dimensioni eccessive che potrebbero farlo oscillare e sbattere durante il tragitto.

Attenzione! ☝️

Un trasportino comodo e appropriato per un gattino potrebbe non esserlo quando il gattino diventa un adulto.

Se acquisti il trasportino quando il gatto è ancora in fase di crescita, devi tenere presente se è maschio o femmina e le dimensioni che raggiungerà da adulto e, nel frattempo, coprire il fondo con un materiale morbido che eviti movimenti eccessivi durante il trasporto del gattino.

Dopo che avrà smesso di crescere, dovrai verificare che hai scelto bene e che il trasportino continua a essere comodo.

5. Leggero e facile da trasportare

Quanto più pesante risulta il gatto nel trasportino, più difficile sarà spostarlo senza sballottolarlo. Peso a parte, per facilitare il trasporto, il trasportino dovrebbe avere una maniglia comoda e resistente.

Attenzione! ☝️

Se, per ovviare al problema del peso, utilizzi un trasportino con le ruote, tieni presente che il rumore e le vibrazioni delle ruote su superficie irregolari possono spaventare il gatto.

6. Con il tetto apribile

La possibilità di smontare il tetto del trasportino non solo rende più agevole il processo di familiarizzazione del gatto con il trasportino. Anche al veterinario è molto utile: una volta rimosso il tetto, il gatto può rimanere nella base della trasportino durante l'esame veterinario1.

7. Dotato di più aperture

Quando un gatto non si è ancora abituato al trasportino e c'è urgenza di trasportarlo, oltre alla porta principale, è utile avere aperture multiple per scegliere la tecnica meno stressante per lui nell'entrare.

Aperture dei trasportino

8. Ventilato ma protetto

La presenza di griglie e fessure è fondamentale per garantire la ventilazione, la visibilità e persino per offrire qualche gustoso snack. Tuttavia, è anche utile che il gatto possa nascondersi parzialmente e che non ci siano aperture dappertutto.

Ora conosci tutte le caratteristiche per scegliere il trasportino più adatto al tuo gatto! Abbi pazienza e aiutalo a sentirsi sicuro e rilassato durante il viaggio. 🤗

Bibliografia consultata:

1. Cannon, M., & Rodan, I. (2016). The cat in the veterinary practice. Feline behavioral health and welfare, 102-111.

2. International Air Transport Association, 2023. CONTAINER REQUIREMENT https://www.iata.org/contentassets/b0016da92c86449f850fe9560827bbea/pet-container-requirements.pdf

3. Pageat, P., & Gaultier, E. (2003). Current research in canine and feline pheromones. Veterinary Clinics: Small Animal Practice, 332, 187-211.

Articoli consigliati

null
null
Vedi tutti