Se vivete con un gatto, sicuramente in qualche momento lo avrete visto compiere un comportamento felino molto particolare, simile al movimento di chi impasta il pane. Si tratta dell’“impastare”, un gesto molto comune tra i gatti.
Durante questo comportamento, i gatti compiono un movimento ritmico con le zampe anteriori, spesso accompagnato da fusa. Possono farlo su coperte, cuscini o altre superfici morbide. È anche comune che lo facciano sulle persone con cui convivono e con cui hanno il miglior rapporto.
Alcuni gatti lo fanno occasionalmente, mentre altri sono dei veri e propri “impastatori” professionisti. Ma la domanda è: perché i gatti impastano? Qual è il significato dell’impastare nei gatti? In questo articolo rispondiamo a queste e ad altre domande su questo particolare comportamento.

Qual è l’origine dell’impastamento dei gatti?
Per capire il significato dell’impastamento dei gatti, dobbiamo tornare al primo momento in cui i gatti iniziano a farlo: i primi giorni di vita.
Da neonati, i gattini compiono questo gesto durante l’allattamento1. Mentre succhiano il latte, impastano le mammelle della mamma con le zampe anteriori, stimolando la fuoriuscita del latte1. E se tutto procede bene, e i piccoli ricevono abbastanza latte, si può sentire un vero “concerto” di fusa.
Nei gatti adulti, l’impastare non ha più una funzione legata all’alimentazione. Allora perché continuano a farlo? Non dobbiamo dimenticare che i gatti “moderni” sono il risultato di un processo di domesticazione durante il quale hanno mantenuto alcune caratteristiche infantili, sia fisiche che comportamentali — fenomeno noto come neotenia. In altre parole, i gatti domestici sono stati selezionati (non sempre intenzionalmente) per conservare tratti da cuccioli anche in età adulta2.

Fisicamente, ad esempio, i gatti domestici hanno sviluppato occhi più grandi e muso più corto. Questo aspetto “infantile” li rende teneri e adorabili per molte persone3.
A livello comportamentale, hanno mantenuto azioni tipiche dei primi mesi di vita, come impastare, alzare la coda in segno di saluto4, fare le fusa e perfino miagolare5.
Questi tratti non solo aumentano il loro fascino per gli esseri umani, ma stimolano anche comportamenti di cura e protezione da parte nostra — elemento fondamentale nel processo di domesticazione3.
Perché i gatti adulti impastano?
Per spiegare perché i gatti impastano anche da adulti, sono state avanzate diverse ipotesi. Una suggerisce che, così facendo, preparino il posto dove dormire7. Tuttavia, al di là del fatto che sia un comportamento infantile mantenuto nell’età adulta, la funzione esatta non è ancora chiara.
Di solito, i gatti impastano in momenti di rilassamento, spesso prima di fare un pisolino. In questo contesto, il gesto potrebbe evocare una sensazione di benessere e sicurezza, simile a quella di un cucciolo ben nutrito e accudito.
Inoltre, i gatti hanno ghiandole odorifere nei cuscinetti delle zampe. Le secrezioni di queste ghiandole fanno parte della comunicazione chimica, utilizzata ad esempio nella marcatura del territorio tramite graffi8. Durante l’impastare, queste secrezioni potrebbero contribuire a creare un ambiente rassicurante e familiare per il gatto.
A volte, i gatti impastano direttamente una persona. Questo avviene in genere con qualcuno con cui hanno un forte rapporto di fiducia e affetto.

Il legame tra gatti domestici e i loro umani ricorda in parte quello tra un gattino e la madre: vicinanza fisica, utilizzo della persona come “base sicura” e disagio alla separazione9.
Tuttavia, è importante sottolineare che le relazioni tra gatti e persone non sono tutte uguali: la natura del legame varia a seconda degli individui e del contesto10. Non tutti i gatti, quindi, mostrano la stessa propensione a impastare sulle persone.
Come interpretare l'impastamento rivolto all'uomo?
Se vivetei con un gatto, probabilmente vi sarete chiesti almeno una volta: “Perché il mio gatto mi impasta la pancia?” Come abbiamo detto, l’impastare su una persona è di solito un segno che il gatto apprezza l’interazione ed è disposto a parteciparvi11.
Tuttavia, non è l’unico comportamento felino con questo significato. Anche alzare la coda in posizione verticale quando si avvicina, fare le fusa e strofinarsi contro la persona sono gesti di affetto.
Questi comportamenti si osservano più facilmente quando l’interazione segue alcune regole di base11:
- Dare al gatto scelta e controllo.
- Prestare attenzione al suo linguaggio del corpo.
- Limitare il contatto alle zone che gradisce.
Di solito, durante l’impastare il piacere è reciproco. Infatti, nonostante le possibili punture di unghie sulle gambe, le persone raramente considerano l’impastare un problema comportamentale12.

Dovete preoccuparvi se il vostro gatto impasta molto?
In linea generale, questo comportamento non è motivo di preoccupazione. Tuttavia, può diventare un problema se il gatto tende a impigliarsi con le unghie nel tessuto su cui impasta.
I gatti possono impastare sia con le unghie retratte che con quelle estese14. Quando le unghie sono fuori e il gatto impasta su tessuti a trama larga o con fili sciolti, aumenta il rischio di rimanere impigliato — soprattutto se ha unghie lunghe. Se cerca di liberarsi bruscamente o si gira all’improvviso, può ferirsi all’unghia o alla zampa.
Un altro problema sono le piccole ferite causate dall’affondare ripetutamente le unghie nella pelle umana. Questi graffi possono infettarsi e trasmettere malattie zoonotiche7,15.
Per prevenire problemi legati all’impastare, si possono adottare alcune misure:
- Tagliare regolarmente le unghie del gatto, soprattutto se crescono molto. Per ridurre il fastidio durante l’impastare, basta spuntare le punte affilate.
- Mettere a disposizione tiragraffi per permettere al gatto di limarsi le unghie naturalmente.
- Evitare che impasti su tessuti in cui potrebbe incastrarsi.
- Se vi impasta, proteggetevi con indumenti spessi o offritegli una coperta alternativa.
Cosa fare se il vostro gatto impasta e morde?
Quando un gatto impasta una coperta o una persona, può anche mordicchiare delicatamente. Non si tratta di morsi veri e propri e di solito non hanno motivazioni aggressive.
Se vi chiedete “Perché il mio gatto impasta e morde la coperta?”, ricordate l’origine di questo gesto: i gattini impastano e mordono leggermente per stimolare il flusso di latte durante l’allattamento. Questo connubio resta impresso come comportamento associato a benessere e sicurezza.
Se il gatto impasta e mordicchia una persona, e ciò non crea problemi, si può semplicemente lasciarlo fare. Se invece è fastidioso, è meglio reindirizzarlo verso un altro oggetto, evitando punizioni che potrebbero spaventarlo e danneggiare il rapporto11.
Se invece i morsi sono forti, è importante capire la motivazione e intervenire per prevenire conflitti futuri.
Perché i gatti impastano? E altre domande frequenti
Perché il mio gatto mi impasta e fa le fusa allo stesso tempo?
È molto comune che i gatti impastino e facciano le fusa insieme. Da cuccioli, fanno entrambe le cose mentre si nutrono dalla madre; da adulti, ripetono la combinazione quando sono rilassati e felici.
Devo preoccuparmi se il mio gatto impasta e morde allo stesso tempo?
I morsi leggeri sono parte del comportamento infantile. Se però diventano forti, occorre capire il motivo e agire di conseguenza.
Perché il mio gatto impasta la coperta e sbava?

Alcuni gatti sbavano quando sono molto rilassati, ad esempio quando impastano. Questo può dipendere dall’attivazione del sistema nervoso parasimpatico, che favorisce la salivazione16.
Tuttavia, se la salivazione è eccessiva e avviene anche in altri momenti, può essere segno di problemi medici come patologie dentali, nausea o avvelenamento.
I gatti impastano di più quando sono stressati?
Sebbene l’impastare sia associato a rilassamento, non ci sono prove che i gatti in ansia o sotto stress cronico impastino più spesso.
1. Brown, S. L., & Bradshaw, J. W. (2014). Communication in the domestic cat: Within-and between-species. The domestic cat: The biology of its behaviour, 37-59.
2. Bateson, P., & Turner, D. C., (2014). Postscript: questions and some answers. The domestic cat: The biology of its behaviour, 231-240.
3. Hattori, M., Saito, A., Nagasawa, M., Kikusui, T., & Yamamoto, S. (2022). Changes in cat facial morphology are related to interaction with humans. Animals, 12(24), 3493.
4. Cafazzo, S., & Natoli, E. (2009). The social function of tail up in the domestic cat (Felis silvestris catus). Behavioural processes, 80(1), 60-66.
5. Bradshaw, J. W. S., Casey, R. A., & Brown, S. L. (2012). The behaviour of the domestic cat (2.ª ed.). Wallingford, Oxfordshire
6. Hart, B. L., & Hart, L. A. (2014). Normal and problematic reproductive behaviour in the domestic cat. En D. C. Turner & P. Bateson (Eds.), The Domestic Cat: The Biology of its Behaviour (3.ª ed.), Cambridge University Press, pp. 27–36.
7. Cohen, P. R., & Ramsay, D. S. (2017). Felis punctatis: cat claw-induced punctures. Cureus, 9(12).
8. Hart, B. L. (1980). Starting from scratch: a new perspective on cat scratching. Feline Practice, 10(4), 8-12
9. Vitale, K. R., Behnke, A. C., & Udell, M. A. R. (2019). Attachment bonds between domestic cats and humans. Current Biology, 29(18), R864–R865. https://doi.org/10.1016/j.cub.2019.08.036
10. Ines, M., Ricci-Bonot, C., & Mills, D. S. (2021). My Cat and Me—A Study of Cat Owner Perceptions of Their Bond and Relationship. Animals, 11(6), 1601.
11. Haywood, C., Ripari, L., Puzzo, J., Foreman-Worsley, R., & Finka, L. R. (2021). Providing humans with practical, best practice handling guidelines during human-cat interactions increases cats' affiliative behaviour and reduces aggression and signs of conflict. Frontiers in Veterinary Science, 8, 714143.
12. Powell, L., Watson, B., & Serpell, J. (2023). Understanding feline feelings: An investigation of cat owners’ perceptions of problematic cat behaviors. Applied Animal Behaviour Science, 266, 106025.
13. Rivadeneira, F., Carcausto, D., Ore, C., Saga, G., Vilca, M., & Arroyo, D. (2025, March). AI-Driven Design of a Robotic Companion with Feline-Inspired Behaviors for Stress Relief. In Proceedings of the 2025 ACM/IEEE International Conference on Human-Robot Interaction (pp. 1568-1572).
14. Overall, K. (2013). Manual of Clinical Behavioral Medicine for Dogs and Cats-E-Book: Manual of Clinical Behavioral Medicine for Dogs and Cats-E-Book. Elsevier Health Sciences.
15. Chomel, B. B. (2000). Cat-scratch disease. Revue Scientifique et Technique-Office International des Epizooties, 19(1), 136-150.
16. Izumi, H., & Karita, K., (1994). Parasympathetic-mediated reflex salivation and vasodilatation in the cat submandibular gland. American Journal of Physiology-Regulatory, Integrative and Comparative Physiology, 267(3), R747-R753.