CURE ESSENZIALI

Sterilizzazione del mio gatto: cosa cambia dopo l’operazione? Ecco come prendersene cura Sterilizzazione del mio gatto: cosa cambia dopo l’operazione? Ecco come prendersene cura

Gabriella Tami Dottoresa in Medicina Veterinaria e Master in Etologia
Pubblicazione: 13/06/23
Sterilizzazione del mio gatto: cosa cambia dopo l’operazione?

Se vivi con un gatto, dovrai essere pronto a sapere come gestire la sua attività riproduttiva. Soprattutto quando avrai a che fare con alcuni comportamenti legati a questa delicata fase (enlace a como saber si es macho o hembra https://www.ultima-affinity.com/es/es/gato/como-saber-gato-hembra-macho/)... sarà una vera e propria sfida!
La sterilizzazione è una delle scelte più responsabili per evitare cucciolate indesiderate e per contenere comportamenti problematici.

Quando inizia il ciclo riproduttivo del gatto?

Il ciclo riproduttivo nella vita di un gatto coincide con la pubertà: per le femmine capita che inizi 6 mesi prima del solito e possono partorire fino a 3 volte l’anno e avere in media 4 gatti a cucciolata1. Può succedere che alcuni cuccioli non sopravvivano alla nascita2, e, senza alcun controllo del parto, il numero di cuccioli può facilmente aumentare. I maschi invece, maturano più tardi rispetto alle femmine e diventano adulti a partire dagli 8 mesi e fino ai 12.


Cosa vuol dire sterilizzare?

Spesso ci si riferisce a castrazione per i maschi e sterilizzazione per le femmine; la sterilizzazione comprende una serie di tecniche chirurgiche o farmacologiche per rendere un gatto incapace di procreare temporaneamente o in modo permanente, a prescindere dal sesso. Tra le tecniche adoperate esiste la sterilizzazione chirurgica (o gonadectomia) che prevede l’asportazione chirurgica delle gonadi, cioè delle ovaie o dei testicoli, ovvero gli organi dove i gatti producono gli ovuli o gli spermatozoi e gli ormoni sessuali. In questo articolo utilizzeremo il termine “sterilizzazione” per indicare la rimozione chirurgica dei testicoli o delle ovaie.

Il comportamento cambia dopo la sterilizzazione?

Dopo la sterilizzazione del gatto, ci sono sicuramente dei cambiamenti: l’asportazione dei testicoli o delle ovaie può influire sul comportamento che dipende dagli ormoni sessuali. D’altra parte, l’intervento non influenzerà la sua personalità.

Come cambia il comportamento nel maschio? 

 

Comportamento sessuale:

Dopo l’intervento chirurgico, il comportamento sessuale diminuisce sia in frequenza che in intensità3. In ogni caso, a seguito dell’operazione il gatto può mostrare ancora alcuni segni, come l’interesse per la femmina, la voglia di accoppiarsi e anche eiaculare. Invece, se il tuo gatto prova ad accoppiarsi prima dell’intervento può avere comportamenti sessuali maggiori anche dopo l’operazione rispetto a quelli che non hanno avuto esperienze4.

Tracce di urina:

Dopo la sterilizzazione, i gatti non lasciano più tracce di urina nell’80-90% dei casis3. La sterilizzazione non è influente se è stata eseguita prima o dopo la pubertà3,5. Inoltre, quando il tuo gatto urina non rilascia più alcun odore pungente. È da tenere in considerazione che il 10% dei gatti sterilizzati potrebbe continuare a marcare il territorio5. Il motivo di questa azione è dire che sono pronti ad accoppiarsi con le femmine, ma anche per comunicare agli altri gatti maschi della loro presenza6. Altri motivi possono essere lo stress e alcuni fattori ambientali e sociali7, come gli altri gatti del quartiere ed eventuali conflitti con loro. Ad esempio, in famiglie con più di 10 gatti la probabilità di segnare il territorio sale al 100%8.

Ostilità verso gli altri maschi:

Quasi la metà dei gatti sterilizzati diventa meno aggressiva entro una o due settimane dall’intervento3. Questo cambio di atteggiamento è di grande importanza per proteggere il gatto dalle aggressioni, soprattutto per quelli che escono spesso di casa e hanno contatti con altri. Il morso è il primo modo di trasmettere malattie molto gravi contro le quali non esiste ancora un vaccino efficace: un esempio è l’immunodeficienza felina. Tra i gatti selvatici, questa malattia è più frequente tra i maschi fertili che gironzolano, mentre le femmine sono infettate9 principalmente nella fase di accoppiamento quando vengono morse dai maschi sul collo10. Le lotte tra gatti portano inevitabilmente a graffi e lesioni, oltre che alla possibilità di contrarre altre malattie come la leucemia felina.

Fughe:

La sterilizzazione disincentiva le fughe per andare alla ricerca del sesso opposto; i maschi castrati sono meno attirati dalle femmine in calore anche se hanno modo di uscire11. La perdita di interesse può essere immediata o graduale, ma tieni presente che in questi casi il vagabondaggio non sempre è motivato da ragioni sessuali. Il “dominio abitativo” o home range è lo spazio in cui il gatto si muove e varia a seconda del temperamento del gatto12, del numero di gatti che vivono nelle vicinanze11, delle zone preferite per cacciare13, dei punti per prendere il sole, riposare14 o accedere ad altri posti interessanti (come un vicino che gli dà del cibo)… Osservando i dati sugli incidenti stradali, non ci sono differenze tra gatti sterilizzati e non15, il vagabondaggio quindi non sembra essere legato a motivi riproduttivi.

E quello delle femmine? Come cambia?

1. Comportamento sessuale

Nella fase di calore le gatte sono più affettuose e irrequiete del solito, si rotolano per terra assumendo la posizione della monta, con la schiena inarcata e la parte posteriore del corpo sollevata e miagolano incessantemente. Questi comportamenti scompaiono subito dopo la sterilizzazione; quindi, a differenza del maschio si riesce a prevedere come si comporterà la femmina.

 

2. Tracce di urina:

La sterilizzazione è molto efficace per eliminare le tracce di urina dovute al ciclo riproduttivo. Tuttavia, come per il maschio, l’effetto varia e solo il 5% delle gatte sterilizzate continua a marchiare il territorio5


Altri fattori di cambiamento

Esistono diversi studi che mostrano come la sterilizzazione ha altre conseguenze oltre al cambiamento sessuale. Nei cani, sono emersi alcuni disturbi del comportamento come maggiore tendenza all’aggressività, paura di fronte a rumori forti e oggetti sconosciuti o maggiore sensibilità emotiva, ecc…16,17,18. Per quanto riguarda i gatti, ci sono meno informazioni, ma pare che i quelli sterilizzati diventino più docili rispetto a prima3. I maschi sembrano diventare più timidi nei confronti degli estranei e nascondersi in loro presenza, soprattutto se l’intervento è stato eseguito nei primi mesi di vita19. Una situazione simile può verificarsi nelle gatte: se non sono sterilizzate sono tendenzialmente più sicure di sé20.

La sterilizzazione pare avere conseguenze senza distinzione di sesso. Sebbene non sempre sia così21, il loro comportamento risulta più amichevole quando sono con altri gatti22; soprattutto nei maschi che, dopo l’intervento, iniziano a mostrare comportamenti mai visti prima come strusciarsi su altri gatti e salutarsi naso contro naso23. In altri casi invece, la sterilizzazione sembra smorzare l’interazione23


Un’altra conseguenza della sterilizzazione è il ridimensionamento dei comportamenti aggressivi nei confronti di altri gatti21,24, 25. Se in casa tua vivono più gatti, significa meno graffi, morsi, agguati, inseguimenti, combattimenti e “sfide di miagolii“21, (sempre che non ci sia del cibo in palio23). I gatti sterilizzati che vivono in compagnia hanno comportamenti meno aggressivi e ciò è dovuto a livelli più bassi di cortisolo, l’ormone implicato nello stress dei gatti; come conseguenza vivono meglio20.

Cambia anche il fisico?

La diminuzione degli ormoni sessuali, oltre a modificare il comportamento, incide con cambiamenti fisici: le guance dei maschi si rimpiccioliscono; e in maniera meno evidente, scompaiono le “spine” che ricoprono il pene.

Infine, è più probabile che il gatto ingrassi, ma non sempre la sterilizzazione è causa di sovrappeso nei maschi e nelle femmine26,27. È un problema che riguarda non solo i gatti che vivono in casa, ma anche quelli selvatici28. In questi casi la prevenzione è importante, ad esempio introducendo una dieta adatta29 e stimolando l’attività fisica del gatto perché oltre ad essere un problema estetico, il sovrappeso può avere un impatto negativo sulla salute del gatto30.


La sterilizzazione mediante l’asportazione dei testicoli o delle ovaie è uno degli interventi più comuni in medicina veterinaria e può essere eseguita per diversi motivi: prevenire cucciolate indesiderate, rispettare l’impegno preso con il rifugio da cui si adotta, trattare un problema di salute, ridurre un comportamento problematico. Se l’ultimo punto è il motivo dell’intervento, contatta uno specialista del comportamento animale per capire se sono gli ormoni i veri responsabili.

Bibliografia consultata:

1. Hall, V. E., & Pierce Jr, G. N. (1934). Litter size, birth weight and growth to weaning in the cat. Anatomical Record, 60, 111-124.
2. Remfry, J. (1996). Feral cats in the United Kingdom. Journal of the American Veterinary Medical Association, 208(4), 520-523.
3. Hart, B. L., Eckstein, R. A. (1997). The role of gonadal hormones in the occurrence of objectionable behaviours in dogs and cats. Applied Animal Behaviour Science, 52(3-4), 331-344.
4. Aronson, L. R., & Rosenblatt, J. S. (1958). The decline of sexual behavior in male cats after castration with special reference to the role of prior sexual experience. Behaviour, 12(4), 285-338. 
5. Hart, B. L., Cooper, L. (1984). Factors relating to urine spraying and fighting in prepubertally gonadectomized cats. Journal of the American Veterinary Medical Association, 184(10), 1255-1258.
6. Feldman, H. N. (1994). Methods of scent marking in the domestic cat. Canadian Journal of Zoology, 72(6), 1093-1099.
7. Halip, J. W., Luescher, U. A., Mckeown, D. B. (1992). Inappropriate elimination in cats. I. Feline practice (USA) 20, 17-21.
8. Skerritt, G. C., Jemmett, J. E. (1980). The spraying problem. Results and analysis of the Glaxovet/FAB survey. Feline Advis. Bur. Bull, 18, 3-4.
9. Courchamp, F., Yoccoz, N. G., Artois, M., Pontier, D. (1998). At-risk individuals in feline immunodeficiency virus epidemiology: evidence from a multivariate approach in a natural population of domestic cats (Felis catus).
10. Courchamp, F., Pontier, D. (1994). Feline immunodeficiency virus: an epidemiological review. Comptes rendus de l'Academie des sciences. Serie III, Sciences de la vie, 317(12), 1123-1134.
11. Liberg, O., Sandell, M., Pontier, D., & Natoli, E., (2000). Density, spatial organisation and reproductive tactics in the domestic cat and other felids. En: Turner DC, Bateson P (eds) The domestic cat: the biology of its behaviour, 2nd edn. Cambridge University Press.
12. Kisen, A. (2021). Personality differences among domestic cats (Felis catus) in Norway and how they affect home range size (Master's thesis, Norwegian University of Life Sciences, Ås).
13. Liberg, O. (1980). Spacing patterns in a population of rural free roaming domestic cats. Oikos, 336-349.
14. Izawa, M., Doi, T., & Ono, Y. (1982). Grouping patterns of feral cats (Felis catus) living on a small island in Japan. Japanese Journal of Ecology, 32(3), 373-382.
15. Rochlitz, I. (2003). Study of factors that may predispose domestic cats to road traffic accidents: part 1. Veterinary Record, 153(18), 549-553.
16. Zink, M. C., Farhoody, P., Elser, S. E., Ruffini, L. D., Gibbons, T. A., & Rieger, R. H. (2014). Evaluation of the risk and age of onset of cancer and behavioral disorders in gonadectomized Vizslas. Journal of the American Veterinary Medical Association, 244(3), 309-319.
17. Starling, M., Fawcett, A., Wilson, B., Serpell, J., & McGreevy, P. (2019). Behavioural risks in female dogs with minimal lifetime exposure to gonadal hormones. Plos one, 14(12), e0223709.
18. McGreevy, P. D., Wilson, B., Starling, M. J., & Serpell, J. A. (2018). Behavioural risks in male dogs with minimal lifetime exposure to gonadal hormones may complicate population-control benefits of desexing. PloS one, 13(5), e0196284.
19. Spain, C. V., Scarlett, J. M., & Houpt, K. A. (2004). Long-term risks and benefits of early-age gonadectomy in cats. Journal of the American Veterinary Medical Association, 224(3), 372-379.
20. Finkler, H., & Terkel, J. (2015). The relationship between individual behavioural styles, dominance rank and cortisol levels of cats living in urban social groups. Applied Animal Behaviour Science, 173, 22-28.
21. Finkler, H., Gunther, I., & Terkel, J. (2011). Behavioral differences between urban feeding groups of neutered and sexually intact free-roaming cats following a trap-neuter-return procedure. Journal of the American Veterinary Medical Association, 238(9), 1141-1149
22. Neville, P. F., Remfry, J. (1984). Effect of neutering on two groups of feral cats. The Veterinary Record, 114(18), 447-450.
23. Cafazzo, S., Bonanni, R., & Natoli, E. (2019). Neutering effects on social behaviour of urban unowned free-roaming domestic cats. Animals, 9(12), 1105. Epidemiology & Infection, 121(1), 227-236.
24. Amat, M., De La Torre, J.L.R., Fatjó, J., Mariotti, V.M., Van Wijk, S, Manteca, X., 2009. Potential risk factors associated with feline behaviour problems. Appl. Anim. Beh. Sci. 121, 134-139.
25. Stubbs, W. P., Bloomberg, M. S., Scruggs, S. L., Shille, V. M., & Lane, T. J. (1996). Effects of prepubertal gonadectomy on physical and behavioral development in cats. Journal of the American Veterinary Medical Association, 209(11), 1864-1871.
26. Scarlett, J. M., Donoghue, S., Saidla, J., & Wills, J. (1994). Overweight cats: prevalence and risk factors. International Journal of Obesity and Related Metabolic Disorders: Journal of the International Association for the Study of Obesity, 18, S22-8.
27. Fettman, M. J., Stanton, C. A., Banks, L. L., Hamar, D. W., Johnson, D. E., Hegstad, R. L., Johnston, S. (1997). Effects of neutering on bodyweight, metabolic rate and glucose tolerance of domestic cats. Research in veterinary science, 62(2), 131-136.
28. Scott, K. C., Levy, J. K., Gorman, S. P., & Neidhart, S. M. N. (2002). Body condition of feral cats and the effect of neutering. Journal of Applied Animal Welfare Science, 5(3), 203-213.
29. Courcier, E. A., Mellor, D. J., Pendlebury, E., Evans, C., & Yam, P. S. (2012). An investigation into the epidemiology of feline obesity in Great Britain: results of a cross‐sectional study of 47 companion animal practises. Veterinary Record, 171(22), 560-560.
30. Nguyen, P. G., Dumon, H. J., Siliart, B. S., Martin, L. J., Sergheraert, R., Biourge, V. C. (2004). Effects of dietary fat and energy on body weight and composition after gonadectomy in cats. American Journal of Veterinary Research, 65(12), 1708-1713.

Condividere su